Italdesign: consegnata la prima Zerouno

 

 

di Maurizio Elviretti

 

Italdesign ha consegnato questa mattina la sua prima Zerouno, con telaio #0001. Con questo passo la casa Italiana sancisce l’ingresso nel piccolo circolo di produttori di serie limitate, sotto la divisione “Automobili Speciali”. La supercar è stata consegnata nelle mani di Steven Lismont, imprenditore belga nel settore dell’automotive. La vettura presenta la stessa livrea e la stessa configurazione della Zerouno presentata all’ultimo Salone di Ginevra. Stiamo parlando di una vettura alimentata da un motore Audi Sport V10, con sistema a quattro ruote motrici e cambio sette rapporti a doppia frizione. Il telaio è un mix tra alluminio e fibra di carbonio. Lismont ha ritirato la vettura nel quartier generale dell Italdesign, direttamente negli stabilimenti dove la supercar è stata costruita e dove ha svolto tutte le prove necessarie per garantire le prestazioni dichiarate. Una volta al volante, il compratore belga ha svolto un test di circa 100 chilometri tra le colline piemontesi, in modo da apprezzare subito la sua potenza e la sua agilità. “Onestamente non mi sarei mai aspettato che una vettura tanto potente fosse altrettanto facile e piacevole da guidare –ha dichiarato Lismont- È un’automobile che ti dà sensazioni fantastiche quando è in assetto sportivo, ma è facilmente utilizzabile tutti i giorni. Questa combinazione di artigianalità, sportività e facile utilizzo rende la Zerouno semplicemente unica”. Alla consegna presenti, ovviamente Jorg Astalosch Amministratore delegato dell’Italdesign, e altri membri del direttivo, oltre al team che ha curato il progetto Zerouno: “Siamo orgogliosi che Steven sia stato il nostro primo cliente – ha dichiarato Astalosch – i suoi consigli e le sue osservazioni, durante la fase di sviluppo e produzione, sono stati estremamente importanti. Grazie alla sua esperienza abbiamo potuto migliorare ulteriormente la Zerouno. Siamo molto orgogliosi della qualità del design, dell’ingegneria e della produzione, partendo dalla livrea, il design dell’interfaccia, la funzionalità, per arrivare agli interni e alle prestazioni”.

 

Lascia un Commento