di Maurizio Elviretti
Si tratta solo dell’ultima novità in tema di navigazione visto che anche Sygic già supporta il mirroring tramite Sync 3, senza contare la piattaforma proprietaria di navigazione FordPass Live Traffic. «Sappiamo che le persone desiderano avere a disposizione una vasta gamma di app di navigazione che possa aiutarle a raggiungere la loro destinazione in modo sicuro ed efficiente. Lavoriamo a stretto contatto con i nostri partner per far sì che questo accada – ha spiegato Don Butler, Executive Director, Connected Vehicle and Services – grazie al sistema Sync 3 con AppLink, gli utenti possono accedere alle loro app preferite in modo sicuro, mantenendo gli occhi fermi sulla strada e le mani sul volante». In cosa consisterà l’accordo? In pratica lo schermo di bordo e i comandi vocali delle Ford dotate di sistema Sync con AppLink potranno essere utilizzati da una serie di app che gli automobilisti hanno installato sul proprio smartphone e che, proprio come Waze, usano ogni giorno per schivare il traffico e condividere dritte su incidenti, deviazioni e problemi della circolazione stradale. AppLink è alimentato da SmartDeviceLink, la piattaforma software open source promossa da numerosi produttori di auto che permette di adottare uno standard uniforme di riferimento per l’integrazione delle app a bordo dei veicoli attraverso lo sviluppo di un’interfaccia condivisa. «Waze funziona come un vero e proprio head-up personale ma condiviso con 100 milioni di amici durante il viaggio, e ora includerà i molti conducenti di automobili Ford, che potranno accedere in sicurezza alla nostra app attraverso il touchscreen dell’auto – ha detto Jens Baron, Product Lead, In-Car Applications di Waze – Waze è molto di più semplici linee rosse disegnate su una mappa, rappresenta l’enorme comunità di persone in movimento, che stanno affrontando, come noi, il traffico, in tutto il mondo». Non basta. Ford ha annunciato anche Acast, un’app per podcast in auto. Permetterà l’ascolto di audio e programmi on demand, sempre sulle vetture della casa statunitense. Offre la possibilità di accedere a contenuti in download mentre si è offline e, questa è davvero una chicca, il motore di ricerca interno analizza i tempi di trasferimento per suggerire podcast che si adattino al meglio alla durata del viaggio. AppLink si arricchirà presto anche di altre app come Radioplayer – dal prossimo mese, per trasmettere in streaming i programmi radio preferiti e podcast. Anche altri colossi dell’auto come Bmw e Seat stanno presentando le loro novità in termini di connettività e mobilità. La casa tedesca ha mostrato la sua Digital Key, un sistema per sbloccare la vetture tramite smartphone e condividere l’accesso con cinque persone, e l’eSim per incorporare il veicolo nel proprio piano dati telefonico.