2017 Genesis G80

Genesis: una G80 per conquistare gli U.S.A.

 

di Federico Gianandrea de Angelis

 

Si amplia la gamma americana di Genesis, marchio di lusso Hyundai, che ora nel mercato degli U.S.A, accanto all’ammiraglia G90, offrirà un altro modello che prende il nome di G80, una berlina che eredita molto dalla Hyundai Genesis venduta nel nostro paese. Il restyling è stato sviluppato con piccoli ritocchi allo stile e ai contenuti tecnologici della versione europea che hanno permesso la nascita della G80 americana pronta a sfidare altre vetture di lusso come Lexus GS, BMW Serie 5 o ancora Mercedes Classe E. La proposta del mercato americano prevede due motori a benzina, un V8 di 5,0 litri da 420 cavalli e un V6 di 2,8 litri da 311 cavalli, abbinabili sia alla trazione posteriore che a quella integrale; questa berlina lunga poco meno di 5 metri (4,99) mette a disposizione con la dotazione di serie sistemi di sicurezza come la frenata automatica, il mantenimento della corsia e di individuazione di veicoli negli angoli ciechi, controllo automatico della velocità con funzione stop-start, abbaglianti automatici e telecamera posteriore di parcheggio, mentre sotto la voce tecnologia si trovano il sistema multimediale per l’infotainment con servizi connessi alla rete di internet. Per quanto riguarda l’estetica, la G80 si distingue rispetto alla versione europea attraverso dettagli tipici del nuovo brand Genesis come la grigli anteriore esagonale con cornice “single frame” in un pezzo unico e più alta simile a quella della G90; internamente invece spiccano i nuovi materiali e una disposizione dei comandi semplificata per rendere l’ambiente più accogliente ed elegante. Altro punto su cui vuole far leva Genesis è l’offerta di un efficace servizio di assistenza comprendente il “service valet”, cioè ritiro e riconsegna della vettura a domicilio per effettuare servizi di manutenzione sia ordinaria che straordinaria.

images[8]

Hyunday, a un passo dal futuro coi Google Glass

 

di Germana Condò

 

Hyundai fa un passo in avanti verso il futuro con Genesis, la berlina le cui funzioni, almeno alcune per il momento, potranno essere gestite grazie all’uso dei Google Glass. Presentata la novità al Consumer Electronics Show di Las Vegas, la casa coreana ha specificato quali saranno le prime funzioni che gli occhiali di Google tramite la connessione al web potranno attivare, mossi da un comando vocale, che all’inizio saranno limitate alla chiusura centralizzata delle porte e dei finestrini, oltre che all’accensione a distanza del motore. Un risultato strepitoso raggiunto da Hyundai che già sta lavorando per aumentare le funzioni legate all’uso dell’auto da parte dei Google Glass, che in un prossimo futuro potrebbero arrivare ad aprire il tettino elettrico oppure regolare il climatizzatore e tanto altro. L’obiettivo è quello di rendere la vita del guidatore più semplice e di evitare che distolga l’attenzione dal volante. La connessione alla rete consentirebbe di accedere alle informazioni sul traffico, di ricevere messaggi di testo. Certamente si conosceranno notizie più dettagliate quando i Google Glass debutteranno ufficialmente, si presume ad aprile. Per ora li conosciamo come occhiali a realtà aumentata che consentono a chi li indossa di attivare attraverso la voce ed un interruttore posizionato sull’asta destra, alcune attività come lettura di siti web, notizie online, gestione di social network e visualizzazioni di mappe, con funzione di localizzazione che dovrebbe consentire un aggiornamento delle cartografie memorizzate di Google, potendo aggiungere anche filmati e immagini al suo database, oltre a tutte le altre legate all’uso dell’auto. Per vedere all’opera il lavoro di Hyundai sulla Genesis dovremo invece attendere il 2015.