nissan

AVIS crea la più grande flotta di veicoli elettrici in Europa

 

Nissan e AVIS Danimarca hanno siglato un nuovo accordo che porterà alla creazione della più ampia flotta di veicoli 100% elettrici Nissan esistente in Europa, grazie alla fornitura di 401 furgoni Nissan e-NV200 e di 60 unità supplementari dell’auto 100% elettrica Nissan LEAF. Nel 2014 AVIS aveva già ordinato 400 LEAF e, dato il successo riscosso dal programma di leasing, ha deciso di aggiungere quest’anno anche l’e-NV200, sia nella variante commerciale che per il trasporto passeggeri. Inoltre, a fronte della continua richiesta del mercato danese, la società di autonoleggio ha richiesto altre 60 Nissan LEAF, portando così il totale della flotta elettrica a 861 mezzi. Kasper Gjedsted, Managing Director di AVIS Danimarca, ha commentato: “Nissan LEAF è stata accolta più che positivamente sul territorio nazionale: tutte le unità che abbiamo acquistato da Nissan sono state noleggiate in un batter d’occhio, perciò ci è sembrato opportuno ampliare ulteriormente il parco auto. Inoltre, sull’onda di questo successo intendiamo rivolgerci a nuove fasce di clienti inserendo nell’offerta anche e-NV200”. Il Direttore della divisione Veicoli Elettrici di Nissan Europe, Jean-Pierre Diernaz, ritiene che questo accordo sia una chiara dimostrazione della fiducia che le aziende ripongono nei veicoli 100% elettrici Nissan: “Siamo entusiasti di proseguire la collaborazione con AVIS per potenziare il servizio di leasing in Danimarca. Gli ordini di colossi come AVIS in Danimarca o DHL in Italia stanno aiutando la clientela a capire come la nostra combinazione unica tra comfort di guida, costi d’esercizio contenuti ed emissioni zero rappresenti una scelta decisamente intelligente.”

imgres

Nissan Leaf: la prima auto che si illumina al buio

 

di Federico Gianandrea de Angelis

 

Nissan, con la collaborazione dell’inventore di Starphat, Hamish Scott, sta per lanciare la prima auto di serie dotata di una speciale vernice fluorescente, con lo scopo di sponsorizzare il passaggio all’energia solare in tutte le abitazioni. Dall’unione di Nissan e Scott è nata una vernice spray capace di assorbire le radiazioni UV e di emetterle nuovamente al buio per un tempo della durata di una decina di ore. La vernice della Leaf è differente da quelle luminose o dalle car wrapping già esistenti, perché sfrutta esclusivamente materiali organici ed ha un elemento particolare che è l’alluminato di stronzio: inodore, solido e non dannoso per l’ambiente. La sua funzione è principalmente estetica, allo stesso tempo però vuole sottolineare i vantaggi della Nissan Leaf come i contenuti costi di gestione, i quali si abbassano ulteriormente se la macchina viene ricaricata con pannelli solari domestici, cosa che, secondo gli studi fatti dalla casa giapponese, fanno già l’89% dei proprietari inglesi. Ancora non è pronto il lancio ma dovrebbe mancare molto poco, e quando avverrà la colorazione speciale potrebbe durare fino a 25 anni.

 

111902165-79c7b960-d563-463b-9762-f00045e0cf81[1]

Auto elettriche sotto osservazione

 

di Germana Condò

 

Un esperimento condotto negli Stati Uniti dalla American Automobile Association ha dimostrato in modo definitivo la teoria secondo cui le batterie delle automobili elettriche risentirebbero negativamente degli sbalzi di temperatura, riducendo la loro autonomia. Lo studio si è svolto utilizzando tre modelli di auto differenti, una Nissan Leaf del 2013, una Mitsubishi i-MiEV del 2012, e una Ford Focus elettrica del 2014, posizionate su un banco dinamometrico all’interno di un locale climatizzato. Aumentando e riducendo in maniera repentina il livello di temperatura, i tre veicoli sono stati testati su diverse temperature, prima a 35 gradi Celsius, poi a 24 gradi, infine a 7 gradi. Le batterie che le alimentano erano state precedentemente ricaricate. Nei tre differenti contesti climatici, i veicoli hanno simulato un percorso nel traffico cittadino su dei rulli ed il loro comportamento è stato monitorato dagli studiosi. Le auto hanno registrato prestazioni estremamente diverse alle differenti temperature. Quella intermedia, i 24 gradi, ha fatto registrare sulle Leaf, i-MiEV e Focus Elettrica una capacità di percorrenza media di circa 170 km. Con la temperatura più elevata, l’autonomia delle batterie è scesa del 33% circa mentre con la temperatura più bassa l’autonomia delle batterie ha registrato il valore più basso, calando ulteriormente fino al 57% in meno rispetto alla condizione climatica ideale.