5_gillardeau_royan

Peugeot: per il famoso ostricoltore Gillardeau quattro punti vendita itineranti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Gillardeau possiede quindi cinque vetrine itineranti per la vendita e la degustazione progettate da PEUGEOT, dopo la consegna degli ultimi esemplari il 21 luglio scorso.

“ Il successo della nostra  prima « Marcelle » ci ha spinto ad ordinarne altre quattro a PEUGEOT. Questi punti vendita itineranti, con la presenza di ostricaio, insignito del titolo “Meilleur Ouvrier de France”, permettono di mostrare il nostro know-how. Andiamo incontro ai Clienti e siamo presenti nei mercati e agli eventi legati a feste all’aperto” ha dichiarato Véronique Gillardeau, condirettrice dell’omonima azienda.

Per tutta l’estate, le cinque “Marcelle” percorreranno in lungo e in largo la Francia. Una è stata presente alle Francofolies de La Rochelle. Fino al 30 settembre, un’altra sarà a Bordeaux nella piazza della stazione San Giovanni. Il 6 agosto una “Marcelle” sarà presente alla Coppa europea delle mongolfiere a Mainfonds nella Charente. Il 15 settembre, una “Marcelle” proporrà delle degustazioni al Parco delle Ostriche di Auch. Infine, il 24 settembre, un’altra “Marcelle” animerà il ”Distinguishes Gentleman’s ride”, una famosa esposizione di moto d’epoca a Lione. Partner dello Stadio della Rochelle, Gillardeau pensa di installare una “Marcelle” per le partite di casa di rugby della Top 14 e della Champions Cup.

La prima ”Marcelle” con questo nome è in funzione dall’8 marzo. Su richiesta di Véronique Gillardeau, affascinata dal concept “PEUGEOT Foodtruck, le Bistrot du Lion”, l’équipe di Peugeot Design Lab ha immaginato questo Oyster Bar itinerante. I designer hanno progettato un bancone che si monta a partire dalla parte posteriore di un PEUGEOT Expert. L’ostricaio si trova, così, molto vicino ai suoi Clienti che non perdono neppure un dettaglio delle preparazioni. Questo primo foodtruck è stato battezzato “La Marcelle”, in omaggio alla nuora del fondatore, che lavorava nei mercati all’inizio del ‘900.

Il concept “PEUGEOT Foodtruck, le Bistrot du Lion” che ha ispirato la realizzazione della ”Marcelle”, è esposto fino al 31 agosto al Futuroscope a Poitiers.

Peugeot-Onyx-Sofa-3

Peugeot Onyx: una seduta innovativa

 

di Leonardo Frenquelli

 

Unire materiali innovativi a componenti naturali, in funzione del comfort e dell’efficienza. Dall’esperienza di duecento anni nell’ambito della creazione industriale, la Peugeot presenta  uno straordinario elemento d’arredamento: il sofà Onyx. Primo elemento di una prossima serie di arredamento su misura ed esclusivo sarà frutto di una particolare unione di materiali, in parte in fibra di carbonio, finemente intrecciata e un blocco di lava volvic intagliata a mano. Da un progetto cominciato a maggio 2013, dopo disegni e studi approfonditi, sono bastati settanta giorni per realizzare praticamente questo modello di divano o, più precisamente, seduta. Una seduta lunga tre metri, primo esemplare di arredamento ibrido presentato che prende il nome Onyx dal concept di supercar che era stato presentato a Parigi per la Peugeot. È stato lo stesso Gilles Vidal, direttore dello Stile Peugeot, a reclamare la vicinanza tra il sofa ed il concept ancora non in produzione: il progresso accanto alla natura, il carbonio ormai usatissimo nell’industria automobilistica e la pietra finemente intagliata, delineano il lavoro ed i nuovi prodotti del Leone francese. Ancora una volta, dopo aver prodotto migliaia di oggetti domestici e di uso quotidiano, Peugeot si propone per entrare nelle case dei clienti, sicuramente dei più abbienti visto il prezzo del sofa: 135.000 euro. Non alla portata di tutti dunque ma certamente un elemento di rara fattura e grande qualità. I francesi hanno scelto la Design Week di Milano per svelare Onyx, dove il Peugeot Design Lab occuperà un’area di 750 metri quadri e tre sale per le esposizioni.