Peugeot-Onyx-Sofa-3

Peugeot Onyx: una seduta innovativa

 

di Leonardo Frenquelli

 

Unire materiali innovativi a componenti naturali, in funzione del comfort e dell’efficienza. Dall’esperienza di duecento anni nell’ambito della creazione industriale, la Peugeot presenta  uno straordinario elemento d’arredamento: il sofà Onyx. Primo elemento di una prossima serie di arredamento su misura ed esclusivo sarà frutto di una particolare unione di materiali, in parte in fibra di carbonio, finemente intrecciata e un blocco di lava volvic intagliata a mano. Da un progetto cominciato a maggio 2013, dopo disegni e studi approfonditi, sono bastati settanta giorni per realizzare praticamente questo modello di divano o, più precisamente, seduta. Una seduta lunga tre metri, primo esemplare di arredamento ibrido presentato che prende il nome Onyx dal concept di supercar che era stato presentato a Parigi per la Peugeot. È stato lo stesso Gilles Vidal, direttore dello Stile Peugeot, a reclamare la vicinanza tra il sofa ed il concept ancora non in produzione: il progresso accanto alla natura, il carbonio ormai usatissimo nell’industria automobilistica e la pietra finemente intagliata, delineano il lavoro ed i nuovi prodotti del Leone francese. Ancora una volta, dopo aver prodotto migliaia di oggetti domestici e di uso quotidiano, Peugeot si propone per entrare nelle case dei clienti, sicuramente dei più abbienti visto il prezzo del sofa: 135.000 euro. Non alla portata di tutti dunque ma certamente un elemento di rara fattura e grande qualità. I francesi hanno scelto la Design Week di Milano per svelare Onyx, dove il Peugeot Design Lab occuperà un’area di 750 metri quadri e tre sale per le esposizioni.

M_a88ee375-3cec-407f-8787-f79e830673ad-634x396[1]

In arrivo la nuova Peugeot 308 SW

 

di Germana Condò

 

Del passato resta solo il nome per stabilire un criterio di continuità, per il resto la nuova station wagon di casa Peugeot, la nuova 308 che verrà presentata in prima mondiale al prossimo Salone di Ginevra a marzo 2014, non ha più nulla in comune con la precedente versione. Esce subito dopo la sorella 308 berlina, con un design innovativo, elegante e lineare, dalle proporzioni dinamiche e ben equilibrate. Progettata dal direttore Design del marchio, Gilles Vidal e dal suo team, la 308 SW è stata realizzata sulla nuova piattaforma EMP2, la stessa della berlina, alleggerendosi di circa centoquaranta chilogrammi. Lunga 4,58 metri e alta 1,47, la nuova familiare Peugeot garantisce un buon comfort di viaggio e una buona abitabilità interna per i passeggeri e, con i suoi 610 litri di capienza, vanta uno tra i più grandi bagagliai della categoria. Inoltre, la semplicità della manovra di abbattimento dei sedili, offre la possibilità di disporre di un vano di carico perfettamente piatto e molto grande. I proiettori full Led si assottigliano, conferendo al paraurti anteriore carattere e grinta. Gli interni, pressoché identici a quelli della berlina, sono curati ma ripuliti dal superfluo, ricchi di contenuti tecnologici, racchiusi nell’ormai noto Peugeot i-Cockpit che prevede una strumentazione in buona parte concentrata sullo schermo touchscreen da 9,7 pollici, gestibile dal guidatore direttamente dai comandi posti sul piccolo volante. Ancora non sono stati diffusi dati ufficiali sulla gamma propulsori ma si può intuire che non mancheranno motori diesel e benzina omologati Euro 6, mentre la notizia certa è che sarà disponibile la versione BlueHDI, che stando alle notizie date dalla casa sembra destinato a stabilire nuovi record di consumi ed emissioni basse, con solo 85g/km di cO2. Prodotta nello stabilimento di Sochaux, la nuova Peugeot 308 SW verrà commercializzata in primavera, partendo dalla Francia per poi passare agli altri mercati europei.