7e79b3e29ed1be3cd1013f4abbda1969

TIR: uno schermo nel posteriore per migliorare la visibilità

 

di Delfina Maria D’Ambrosio

 

Effettuare un sorpasso può comportare diversi rischi, a maggior ragione quando il veicolo da sorpassare è un TIR che rende minima la visibilità. Cosa fare quindi: assumersi un rischio o rassegnarsi a rallentare la propria marcia? Nessuna delle due, almeno per Samsung. L’azienda sudcoreana ha infatti brevettato una batteria di telecamere in grado di proiettare su degli schermi posti sul retro dei TIR la strada così come la vede il conducente del mezzo. Ciò permette a chi lo segue di conoscere perfettamente la situazione della strada e valutare quando effettuare il sorpasso. Purtroppo, però, si tratta solo di una trovata pubblicitaria ideata dall’agenzia Leo Burnett per l’Argentina, un luogo dove muore a causa di incidenti stradali almeno una persona all’ora e spesso proprio a causa di sorpasso. Una finzione, quindi, ma chi può dire che un giorno non diventi realtà

54044

Seat e Samsung insieme per la connettività

 

di Federico Gianandrea de Angelis

 

Ultimamente i nostri auto e telefonini stanno interagendo e si stanno avvicinando sempre più tra loro, ed è per questo che Seat ha deciso di avviare una collaborazione con Samsung: per dare a tutte le sue vetture una connettività completa al cento per cento. Tra qualche mese quindi sarà presentata una nuova Seat che permetterà al guidatore di essere sempre connesso al proprio smartphone, piano piano questa tecnologia sarà estesa a tutti i modelli, e ne potranno beneficiare tutte le settantacinque nazioni in cui opera Seat; l’accordo vale sia per il sistema MirrorLink che per quello di Infotainment, i quali utilizzeranno un software Samsung e delle app create specificatamente per collegarsi ai vari device. Il MirrorLink, per chi ancora non lo sapesse, permette al veicolo di connettersi ad un dispositivo mobile, e tutti i contenuti di quest’ultimo verranno riportati sullo schermo del cruscotto senza creare motivi di distrazioni del guidatore, che potrà utilizzare le proprie applicazioni mantenendo comunque gli occhi dalla strada. Un primo esemplare nato dalla partnership tra Samsung e Seat si è visto al Mobile World Congress di Barcellona, dov’era presente una Seat Leon con smartphone Samsung; c’erano anche due concept che possono essere usati sia durante la guida che a distanza, e il pubblico ha potuto provare alcune delle varie funzioni disponibili: scegliere il messaggio di benvenuto quando si sale sulla macchina, le luci d’ambiente della vettura, la propria musica preferita, regolare il climatizzatore o aprire e chiudere l’auto con uno smartwatch.