Ferrari 375 Plus 1954

Aste da record: venduta una Ferrari del 1954 a 13,5 milioni di euro

 

di Valerio Zuddas

 

Nuovo record per le aste di auto da collezione, sempre nel segno della Ferrari: nel week end, è stata venduta, durante l’asta milionaria organizzata al Goodwood Festival of Speed, una Ferrari 375-Plus del 1954 per il corrispettivo di 13,5 milioni di euro, una cifra che rappresenta il nuovo primato per una Ferrari da competizione, mai pagata così tanto in un’asta, oltre al record per l’anno in corso nelle vendite pubbliche. Il precedente era della Ferrari 250 Testa Rossa del 1957, assegnata all’asta di Gooding & Co nella settimana di Pebble Beach del 2011 per il corrispettivo di 11,91 milioni di euro. Questa sportiva a due posti, realizzata sul telaio 0384 dalla Carrozzeria Pinin Farina, è una delle cinque auto costruite specificamente dalla Ferrari nel 1954 per partecipare alla competizioni nella sua categoria e competere con le Mercedes e le Lancia. Sotto al cofano ruggisce un motore V12 di 4,9 litri, in opposizione ai V8 delle rivali. Nell’anno del suo debutto questo esemplare vinse, guidato dal pilota José Froilan Gonzalez, la gara per le sport a Silverstone e partecipò come vettura ufficiale alla Mille Miglia e alla 24 Ore di Le Mans, vinta poi da un’auto gemella. Iscritta privatamente, ma con l’ausilio della Ferrari, la 375-Plus telaio 0384 gareggiò nel 1954 anche alla Carrera Panamericana in Mexico (anche in questacaso occasione vinta da un’auto gemella) ed a diverse altre competizioni nel 1955 dopo essere stata acquistata da Jim Kimberly. Nel 2013, durante il tradizionale evento al Goodwood Festival of Speed, era stato stabilito il primato assoluto con la Mercedes W 196R Formula Uno del 1954, pagata 24,5 milioni di euro. Nell’asta di Bonhams tenuta a Goodwood lo scorso week end, altre 9 vetture hanno superato l’asticella del milione di dollari alzando il totale dell’evento vicino allla cifra di 28,24 milioni di euro, confermando l’ottimo momento del mercato delle auto da collezione.

cq5dam.web.650.600

Auto Blu, al via le aste per le Maserati “ministeriali”

 

di Maurizio Elviretti

 

Si è conclusa la prima fase dell’asta delle auto blu messe in vendita su eBay per volontà del Governo Renzi. Fonti ministeriali confermano che sono state tutte vendute le 52 auto messe all’asta e che sono in corso di verifica le procedure d’acquisto dei veicoli da parte degli acquirenti. Il guadagno conclusivo è stato di 371.400 euro. In particolare, la base media di partenza dell’asta per ogni automobile è stata di 4.065 euro e quella conclusiva di 7.142 euro, passando da un guadagno stimato iniziale di 211.400 euro ad un totale conclusivo di 371.400 euro. Ad oggi sono state assegnate 35 auto del ministero dell’Interno dipartimento polizia di Stato, otto dei Vigili del fuoco, nove del ministero della Difesa: di cui dieci Alfa 166, cinque Bmw 525 D, venti Lancia Thesis 2.4, otto Alfa Romeo 156, tre Lancia Thesis, due Audi A8, tre Alfa 159 1.9 ed una Alfa 166. La decisione del Governo di dismettere parte del parco auto disponibile risale al 12 marzo scorso ed ha un duplice scopo: eliminare un copioso parco auto non necessario e mandare un concreto segnale di cambiamento alla cittadinanza. Dal 28 aprile 2014, ieri, è scattata invece la seconda fase dell’asta dove saranno progressivamente offerte 9 Maserati del Ministero della Difesa di cui 8 blindate che saranno messe in vendita sempre su eBay. Si proseguirà poi fino al 16 maggio completando la pubblicazione delle 151 auto previste. La vettura più economica è una Quattroporte del 2005 con 71.696 chilometri e un prezzo base di 23 mila euro. Vi sono poi sei Quattroporte blindate all’incanto che vanno da 86.394 euro fino ai 96.294 euro di due vetture del 2011 con blindatura B4, una con 6.727 chilometri e l’altra con appena 5.820 chilometri. Il negozio eBay del Governo è raggiungibile all’indirizzo http://stores.ebay.it/Le-Auto-Blu-del-Governo. Da lì è possibile partecipare all’asta che, come quelle concluse prima di Pasqua, durerà dieci giorni.

2014-barret-jackson-auction-01[1]

Mustang battuta all’asta per 300mila dollari

 

di Germana Condò

 

Correva l’anno 1964 quando Ford lanciò la prima Mustang sul mercato e da allora fu un successo senza precedenti per il marchio americano. Cosa non farebbero i più spregiudicati ed eccentrici collezionisti di auto, anzi quanto non pagherebbero per averne un esemplare personalizzato e unico? Trecentomila dollari, questa è la cifra sborsata da Sam Pack, un ricco collezionista di automobili texano che si è assicurato il primo esemplare di Mustang MY 2014, partecipando all’asta di beneficienza organizzata dalla casa d’aste specializzata in auto d’epoca Berret-Jackson a Scottsdale in Arizona. Il ricavato dell’ambita vettura sarà devoluto alla Fondazione di ricerca per il diabete infantile Juvenile Diabetes Research Foundation JDRF. Ford collabora dal 1983 con la fondazione JDRF, alla quale fino ad oggi sono stati devoluti oltre 29 milioni di euro. La pony car messa a disposizione da casa Ford è il quarto esemplare offerto per aiutare la ricerca, che in passato ha consentito di donare a favore della JDRF e della Carroll Shelby Children’s Foundation la somma totale di 1,7 milioni di dollari. La Mustang MY 2014 n.1 in configurazione GT è la prima ad essere stata prodotta nella serie antecedente alla produzione, di fatto quindi non è da considerare auto di serie bensì prototipo in versione definitiva. La nuova Mustang ancora non è presente sul mercato e attualmente è in esposizione al Salone dell’Auto di Detroit. Prima di entrare nell’effettivo possesso del vincitore dell’asta, la Mustang 2014 n.1 verrà personalizzata nel colore e nell’allestimento seguendo in tutto e per tutto le indicazioni e i desideri di quest’ultimo, ad opera del team che ha lavorato al progetto del modello, infine verrà autografata da tutti i membri del team, ulteriore certificazione di qualità e di unicità dell’esemplare.