giannini

Giannini Automobili: la 350 GP Anniversario per festeggiare i cento anni

 

 

 

 

 

 

 

GRAM, l’azienda torinese che opera nel settore del design&engineering e realizza vetture e progetti speciali, celebra oggi i cento anni di attività della celebre Giannini Automobili. Quale metodo migliore di un’automobile speciale? La Giannini 350 GP Anniversario viene così esposta al Salone dell’Auto Parco del Valentino, e in seguito parteciperà il 29 ottobre all’evento del Centenario organizzato nel circuito Vallelunga da Giannini Automobili. Parliamo di una supercar votata all’eleganza e soprattutto realizzata con le tecniche più innovative e le migliori tecnologie. Il look fa un richiamo quasi nostalgico al passato attraverso linee molto tondeggianti, la carrozzeria è del tutto in carbonio stampato in autoclave, mentre le ruote ospitano cerchi da 19” forgiati che a loro volta mettono in evidenza il sistema di fissaggio monodado, l’impianto frenante Brembo a 6 pistoni e tutti i dettagli tipici delle auto da corsa. La Giannini 350 GP Anniversario è la prima super citycar di lusso a trazione posteriore con motore centrale in alluminio, un propulsore sovralimentato con una potenza regolabile dall’interno che arriva a toccare i 350 cavalli. La tenuta di strada è ai massimi livelli grazie ad uno specifico sistema di sospensione push-rod all’anteriore e al posteriore, progettato appositamente per far sì che gli ammortizzatori lavorino in compressione sotto la spinta di puntoni diagonali. Non tutti potranno avere una Giannini 350 GP Anniversario, la vettura sarà sì disponibile in tutti i mercati ma in tiratura limitata, ovviamente dedicata a collezionisti ed intenditori del mondo dell’auto che potranno anche configurarla e personalizzarla secondo il proprio gusto.

29403930mm

DR: al Salone di Torino Dr 4 guida la nuova gamma

 

 

 

 

 

 

 

di Federico Gianandrea de Angelis

 

Con l’apertura del Salone di Torino si mostra anche la rinnovata gamma DR ma gli occhi saranno puntati tutti sulla nuova DR4, SUV-Crossover di medie dimensioni che avrà l’arduo compito di rafforzare il marchio sul mercato ed in particolare la sua presenza nel segmento dei crossover. Il nuovo modello nasce dalla partnership con i cinesi Jac iniziata lo scorso dicembre ad un’altra kermesse, il Motorshow di Bologna, e rappresenta una sorta di ponte tra le sorelle DR3 e DREvo5. Le dimensioni rimangono abbastanza contenute, 4,32 m di lunghezza, 1,76 m di larghezza e 1,64 m di altezza con un passo di 2,56 m. La dotazione è la stessa delle altre DR, con sensori di parcheggio e telecamera posteriore, climatizzatore, tetto apribile e infotainment con interfaccia smarthone, mentre per quanto riguarda i sistemi di assistenza alla guida troviamo cruise control, controllo elettronico di trazione, frenata assistita e controllo della stabilità. Esclusivo per DR4 invece il dispositivo GSI (Gear Shift Indicator), che suggerisce il momento migliore per la cambiata ottimizzando i consumi. Il motore è un 1.6 litri da 120 cavalli disponibile nelle versioni bifuel metano e GPL, derivanti dalla collaborazione con la BRC di Cuneo, azienda impegnata nello sviluppo e produzione di impianti a gas naturale e GPL.  Negli stand DR di Parco Valentino ci saranno anche la nuova DR3, piccola e sportiva, con il 1.5 quattro cilindri da 106 cavalli e la grande DR6, ammiraglia top di gamma, con il 1.5 turbocompresso da 153 cavalli. Tutta la nuova gamma farà il proprio debutto sul mercato italiano il prossimo settembre, a prezzi che partono da 14.980 euro per la nuova D3, da 15.980 euro per l’inedita D4 e 19.980 euro per la D6.

Audi RS 5 Coupé

Audi: a Torino la nuova RS3 Sportback

 

 

 

 

 

 

 

 

di Federico Gianandrea de Angelis

 

Le porte del Parco del Valentino si stanno per aprire, il Salone di Torino è pronto ad ospitare una miriade di vetture di tutti i marchi del mondo, compresi prototipi e grandi anteprime, ben diciotto per il mercato italiano. Tra queste ultime va assolutamente citata la nuova compatta sportiva di Audi, la RS3 Sportback, sorella “piccola” di RS5 Sportback e TT RS Coupé. L’estetica della nuova versione ha subito dei leggeri ritocchi: paraurti anteriore RS ridisegnato, nuovo radiatore con nuovo single frame, passaruota anteriori allargati e passaruota posteriori del tutto nuovi. Migliorano le prestazioni, grazie ai 33 cavalli in più e ai 26 chili di meno del motore, il rinnovato 5 cilindri 2.5 TFSI da ben 400 cavalli e 480 Nm di coppia, in altre parole il 5 cilindri prodotto in serie più potente al mondo. Il propulsore rende così possibile performance come un’accelerazione da 0 a 100 in soli 4,1 secondi ed una velocità massima di 280 km/h, limitati di serie a 250 km/h. A dare un importante contributo a questi numeri sono anche il cambio doppia frizione S tronic a 7 rapporti e la trazione integrale Quattro con frizione multi disco controllata elettronicamente, capace di distribuire in tempo reale la coppia motrice. La guida viene inoltre favorita dall’Audi Drive Select offerto di serie e dalle sospensioni RS plus con Audi  Magnetic Ride proposte come optional. Esposta al prossimo Salone di Torino (7-11 giugno) entrerà in prevendita nel giro di pochi giorni, con l’inizio dell’estate.

2017-04-19-salone-dellauto-torino-conferenza-stampa-3

Salone dell’Auto di Torino: Parco Valentino fra passato, presente e futuro

 

 

 

 

 

 

 

 

 

di Stefano Ursi

 

Si apre mercoledì 7 Giugno il Salone dell’Auto di Torino edizione 2017, primo salone automobilistico all’aperto in Europa che vede come straordinaria cornice il Parco Valentino, per i cui viali le case automobilistiche esporranno le novità e anteprime commerciali, i carrozzieri e i centri stile proporranno le concept e le nuove tendenze del futuro dell’auto. Come sempre si preannuncia di grande livello la partecipazione dei grandi marchi, che nei mesi preparatori hanno confermato la propria presenza: Abarth, Alfa Romeo, Alpine, Aston Martin, Audi, Bentley, BMW, Cadillac, Chevrolet, Corvette, Dacia, Ferrari, Fiat, Fiat Professional, Ford, GFG Style, Honda, IED Torino, Italdesign, Jaguar, Jeep, Kia, Lamborghini, Lancia, Land Rover, Lexus, Lotus, Mazda, Mazzanti, McLaren, Mercedes-Benz, MINI, Mole Automobiles, Mopar, Noble, Pagani, Pininfarina, Porsche, Renault, SEAT, ŠKODA, Smart, Studiotorino, Suzuki, Tesla, Touring Superleggera, Toyota, Volkswagen, Volvo e chi più ne ha più ne metta. Particolare ma studiata, l’esposizione delle vetture vedrà una copertura superiore ma l’apertura sui lati, così da permetterne la fruizione anche in caso di cattivo tempo ma soprattutto un maggiore grado di interazione con il pubblico, che come sempre vuole non solo vedere ma anche studiare da vicino i modelli esposti. Da una parte dunque l’esposizione delle vetture, e dall’altra il momento dinamico del Salone, ovvero il Gran Premio Parco Valentino: Sabato 10 giugno, infatti, le strade e le piazze di Torino saranno teatro di una collezione di sfilate di automobili, passerelle tematiche che avranno come epilogo il consueto appuntamento con il Gran Premio Parco Valentino. Saranno oltre 200 gli equipaggi che si daranno appuntamento in piazza Vittorio Veneto alle 10 del mattino per il ‘car display’ che richiamerà appassionati e pubblico. Tornando al Salone la grandissima novità di quest’anno, oltre all’orario prolungato fino alle 24 tutti i giorni, sarà il biglietto gratuito per il pubblico, che registrandosi sul portale del Salone otterrà il biglietto elettronico con cui assistere agli eventi speciali organizzati dal 7 all’11 giugno 2017, prenotare i test drive e accedere alla convenzione del trasporto con Trenitalia. Sarà, infine, un Salone all’insegna dei compleanni celebri: si festeggiano infatti i 70 anni di Ferrari e i 90 anni di Volvo. Quale migliore cornice del Parco Valentino e del Salone dell’Auto di Torino, per festeggiare due eventi che hanno segnato, insieme ad altri, la storia mondiale dell’automobile.

cms_20140409_goodwoodjpg1397033506_immagine_ts673_400-1

Torino capitale dei motori, a giugno il GP dell’automobile

 

di Maurizio Elviretti

 

Presentato a Torino il Gran Premio dell’Automobile, che si terrà nel capoluogo piemontese dall’11 al 14 giugno 2015. Torino avrà quindi il suo evento dedicato alle quattro ruote e sarà completamente nuovo: non un semplice salone, né uno show, né una gara, ma un misto di tutto questo con grande attenzione alla storia e al futuro, con un occhio al ‘green’ e alle nuove frontiere dell’auto, nella splendida cornice del Parco del Valentino, nel solco della tradizione che, tra il 1935 e il 1955  vide un analogo Gp con Nuvolari, Ascari e Varzi. L’evento è stato presentato ieri al Museo dell’Automobile dal presidente del Comitato, Andrea Levy, e dal sindaco, Piero Fassino. Il programma è intenso per i 4 giorni dell’evento: ci sarà una sfilata di modelli rari e storici che toccherà le più belle ed eleganti location della città: Piazza San Carlo, Piazza Vittorio, Piazza Castello, Via Roma e via Po, Giardini Reali e Basilica di Superga, per concludersi nella speciale della Reggia di Venaria Reale.