golf alltrack

Golf Alltrack: la Golf che va ovunque

 

di Federico Gianandrea de Angelis

 

Golf va fuori strada, ma non per errore, bensì per mostrare tutte le sue qualità su sterrato della nuova versione Alltrack. La vedremo presto al prossimo Salone di Parigi, con caratteristiche che solitamente sono proprie di un SUV, come l’altezza, che sulla Alltrack è stata maggiorata di 20mm, trazione 4Motion e programma di marcia Offroad: questo attiva la funzione di marcia assistita quando l’auto è in discesa frenando automaticamente, e configura l’ABS per affrontare percorsi fuori strada. Sulla Golf Alltrack la gamma motori è composta da un benzina TSI 1.8 180 Cavalli, grande novità sulla gamma Golf, e da tre Diesel TDI: il 1.6 da 110 CV, il 2.0 da 150 Cv e il 2.0 da 184 Cv; su questi ultimi due insieme al cambio a doppia frizione DSG a 6 rapporti troviamo anche la trazione integrale. Guardandola da fuori, la nuova Volkswagen è molto simile alla Golf Variant, da cui riprende la carrozzeria, ma presenta comunque molti elementi innovativi, come i passaruota maggiorati neri, i quali proseguono sopra i listelli sottoporta e nella parte bassa dei paraurti. L’aspetto da offroad sportiva ma allo stesso tempo elegante è perfettamente ripreso dall’abitacolo interno, che dà una sensazione tanto di confort quanto di sicurezza.

The all-new Volvo XC90 R-Design

A Parigi ci sarà anche la Volvo XC90 R-Design

 

di Federico Gianandrea de Angelis

 

Non solo il modello standard, della Volvo XC90 al prossimo Salone di Parigi vedremo anche lo sportivo allestimento R-Design, creato per competere con i maggiori SUV tedeschi.  La Sport Utility alto di gamma Volvo, viene quindi arricchita in questo allestimento da un’immagine più sportiva che già era stata sperimentata e vista sui modelli XC60, S60 e V60. Sul corpo vettura ci sono dei dettagli veramente esclusivi, come la griglia anteriore, il kit aerodinamico che prevede lo Spoiler inferiore, i gusci degli specchietti retrovisori in finitura argento opaco, le barre sul tetto in metallo lucido, due terminali di scarico cromati e i cerchi in lega da 20” o, su richiesta, da 22”. Anche gli interni contribuiscono a rafforzare l’immagine sportiva della XC90 R-Design, infatti nell’abitacolo troviamo forme sportive sia per il volante, che per i sedili e il pomello del cambio, tutti e tre rivestiti in pelle Nubuk, e sportiva è anche la pedaliera. Molti dei pulsanti non sono presenti, o meglio non sono visibili, perché gran parte delle funzioni è gestibile attraverso un display da 12,3” che ha funzione di tablet e infotainment. Per la motorizzazione della nuova Volvo XC90 R-Design verranno adottati gli inediti motori della famiglia Drive-E, capaci di generare potenze fino a 400 CV.

nuova_ford_s_max_familiare_tecnologica_27194

Ford S-MAX: bella a Parigi

 

di Maurizio Elviretti

 

Nasce la nuova generazione Ford. S-MAX, la nuova Sport Activity Vehicle che offre fino a 7 posti porta al debutto in Europa il nuovo sterzo adattivo Ford (Adaptive Steering), una tecnologia che varia dinamicamente il rapporto di sterzo in base alle condizioni di guida, ed è dotata di trazione integrale intelligente (Intelligent All-Wheel Drive). E’ la prima Ford ad essere dotata di fari anteriori dinamici a LED con abbaglianti anti-accecamento, che consentono un’illuminazione superiore della strada senza creare disturbi agli altri guidatori, nonché del sistema di frenata automatica con assistenza pre-collisione (Pre-Collision Assist), in grado di prevenire, o di ridurne in ogni caso l’entità, gli incidenti alle velocità autostradali. Debuttante al Salone di Parigi, sarà disponibile con motori sia diesel TDCi che benzina EcoBoost, ad un prezzo ancora da comunicare. La nuova S-MAX ha un profilo fluido ed un cofano più scolpito rispetto alla generazione precedente. A bordo i sedili della seconda e terza fila sono leggermente rialzati. La nuova Ford S-MAX è disponibile in configurazioni da 5 e 7 posti ed i sedili Easy Fold possono essere completamente ripiegati alla pressione di un pulsante, mentre la seconda fila è facilmente accessibile grazie al sistema Easy Entry. Oltre alle telecamere, al radar e ai sensori a ultrasuoni, l’elenco delle tecnologie della nuova S-MAX. Il TDCi 2.0 sarà disponibile in versioni da 120 cavalli con cambio manuale a 6 marce e da 150 e 180 cavalli, con cambio sia manuale che automatico Powershift a doppia frizione (i modelli con TDCi 2.0 offrono emissioni di CO2 inferiori del 7% rispetto alla generazione precedente). L’offerta di motori a benzina comprende il nuovo EcoBoost 1.5 da 160 cavalli con cambio manuale e l’EcoBoost 2.0 da 240 cavalli, con cambio automatico. Ad incrementare l’efficienza ci sono la ricarica rigenerativa intelligente (Smart Regenerative Charging) e lo Start&Stop.

nuova-honda-hrv-ufficiale-2_big

Honda HR-V: per ora le immagini, a Parigi il resto

 

di Federico Gianandrea de Angelis

 

Con la nuova HR-V, Honda vuole dar filo da torcere alle concorrenti dello stesso segmento, quello dei suv e crossover compatti, presenti sul mercato, come 500X, EcoSport, Captur, Renegade e Juke. Quella che verrà presentata al prossimo Salone dell’Automobile di Parigi, è una rivisitazione in chiave europea della vettura originale, realizzata basandosi sulla Jazz, ma in realtà non si sa ancora moltissimo della HR-V. Intanto si può apprezzare il design da coupè del nuovo suv Honda, concepito appositamente per competere con le auto sopra citate, ma la sua forma non condizionerà il comfort interno: al contrario, è stato posto il serbatoio del carburante in posizione centrale per favorire lo spazio dell’abitacolo, che può aumentare ulteriormente grazie al sistema Honda Magic Seats, il quale permette un’ampia serie di configurazioni dei sedili. Sono state ora diffuse le prime foto, ma tutte le caratteristiche tecniche rimangono ancora un mistero che verrà svelato solamente il giorno della presentazione, il 2 ottobre.

a614

La gamma A6 si rinnova per Parigi

 

di Leonardo Frenquelli

 

Tempo di aggiornamenti in casa Audi. E quale occasione migliore se non il prossimo Salone di Parigi, per mostrare il lavoro effettuato sull’intera gamma delle A6. Il modello che la casa stessa considera il vero emblema dello sviluppo tecnico, sta per subire un importante rinnovo sotto più punti di vista, a partire dai motori. La gamma dei propulsori è stata sensibilmente ampliata ed ora arriva a contare ben otto motorizzazioni differenti, con cinque TDi che vanno dai 150 ai 326 cavalli e tre TFSi, con una potenza che varia dai 150 ai 333 cavalli del top di gamma. In occasione dei venticinque anni della tecnologia TDi, Audi ha dato vita al nuovissimo “Competition”: un potente 3.0 Clean Diesel biturbo che vanta ben 326 cavalli e la possibilità di un sensibile overboost che porta il veicolo a guadagnare venti cavalli per qualche secondo. Per questo motore particolare sarà montato un cambio Tiptronic a otto rapporti. Per l’intera famiglia A6, sono stati ridotte le emissioni di CO2 con un risparmio medio del 22%, garantendo così l’omologazione Euro 6 ad ogni propulsore. Per quanto riguarda il design, è stata aggiornata la linea della calandra, potenziati i gruppi ottici e modificati anche i terminali di scarico e le prese d’aria. Elemento fondamentale del risparmio Audi, sia per l’impatto ambientale che per la potenza stessa dei veicoli, è indubbiamente l’aumento della presenza dell’alluminio nella scocca e nella carrozzeria, atto a ridurre sensibilmente il peso di tutta la struttura. Tanto lavoro è stato fatto anche per il sistema di infotainment, aggiornato a livelli di prima qualità con il comando radio MMI e la possibilità di aggiungere il navigatore MMI Plus e la connessione internet TLE, grazie al sistema Audi Connect. Di serie anche l’impianto di climatizzazione automatico, così come gli elementi che curano l’assistenza alla guida: dall’ Adaptive Cruise Control al Night Vision Assist, passando per il classico Stop&Go. Tanta tecnologia, qualità ed innovazione, la nuova famiglia di A6 è pronta ad essere presentata per poi essere disponibile sul mercato dal prossimo autunno.

q70

A breve anche in Europa si vedrà la Infiniti Q70

 

di Federico Gianandrea de Angelis

 

Nel Nord America è già stata lanciata, mentre in Europa farà il suo debutto al prossimo Salone dell’Auto di Parigi, per poi entrare in commercio a dicembre 2014: stiamo parlando della Infiniti Q70. Il nuovo stile la fa avvicinare alla cugina Q50, più compatta, e per aumentare il confort interno e l’isolamento acustico, sono state apportate migliorie alle sospensioni e ai cerchi in lega da 18 pollici di serie; totalmente nuovo il disegno del paraurti e della griglia anteriore, e per i gruppi ottici si è scelto di utilizzare i LED sia per quelli anteriori che posteriori. Ciò che non si era ancora visto nel mercato del Vecchio Continente, è l’utilizzo sulla Q70 del motore quattro cilindri turbodiesel da 2.2 litri, il quale genera una potenza di 167 Cavalli e 400 Nm di coppia massima. Sulla versione Hybrid è invece presente un 3.5 V6 benzina coadiuvato da una componente elettrica, sulla quale troviamo un software di gestione aggiornato in modo che si possa utilizzare maggiormente la modalità “sailing”, ossia quella che permette il disaccoppiamento dei propulsori dalla trasmissione quando si raggiunge la velocità di crociera. Rivisto anche il sistema di Infotainment, che ora può essere collegato a qualsiasi smartphone, e il climatizzatore, per farlo funzionare al massimo anche con lo Start&Stop inserito; inoltre, sulla Q70 sono state montate svariate prese a 12V che consentono di ricaricare più apparecchi contemporaneamente. Da citare, infine, il sistema di sicurezza Around View Monitor, che permette di vedere sullo schermo di bordo la proiezione della prospettiva frontale con una angolazione di 150 e 180 gradi, grazie a sensori, laser, e telecamere presenti sia nella parte anteriore che posteriore della vettura.

bentley-mulsanne-speed

Più potenza e velocità sulla nuova Bentley Mulsanne “Speed”

 

di Federico Gianandrea de Angelis

 

A quanto pare i clienti Bentley sono disposti anche a pagare qualcosa in più per avere vetture maggiormente veloci, visto che i modelli più venduti sono i potenti GT Speed e V8 S della Continental,e la casa britannica coglie la palla al balzo lanciando la nuova Mulsanne “Speed”. La vettura sarà presentata al prossimo salone di Parigi, con un motore twin-turbo V8 da 6,75 litri potente ma silenzioso,  inizialmente con una potenza di 505 Cv, ma che in seguito dovrebbe essere ritoccato dagli ingegneri Bentley per portarlo a 550 cavalli. Grazie alle modifiche la Mulsanne “Speed” toccherà i 320 km/h e riuscirà ad arrivare da 0 a 100 km/h in meno di 5 secondi. Le elevate prestazioni non sono l’unica novità della nuova Bentley, anche sul telaio sono state apportate delle migliorie, così come sul sistema di sterzo, per garantire una guida più sicura ed agevole.

mini-paceman-2012-34

La Mini Paceman arriva sul mercato

 

della Redazione

 

Si chiama Mini Paceman, è stata presentata in anteprima allo scorso Salone di Parigi (settembre) e debutta sul mercato a partire da questo Marzo. Stiamo parlando di una mini crossover a due porte, con 4 sedili singoli all’interno ed un design leggermente abbassato sia per garantire alla vettura un assetto più sportivo e sia a causa di un tetto che si abbassa gradualmente verso il portellone posteriore. A proposito di portellone, quello della nuova Mini Paceman copre un vano bagagliaio che dispone di una capacità di 330 litri. Il profilo da crossover è ben evidente dalla bombatura dei grossi passaruota, mentre il diametro delle ruote varia dai 16 pollici standard fino ai 19 pollici delle versioni super accessoriate. Inoltre la Paceman è la prima vettura della gamma Mini, di cui rappresenta in assoluto il settimo modello lanciato sul mercato, a proporre fari posteriori disposti orizzontalmente, a cavallo sul portellone, e non più nella classica forma verticale. Chiudendo con le motorizzazioni, in tutto saranno cinque tra cui il il 1.6 turbo benzina da 218 CV, ma anche due versioni a gasolio il 1.6 da 112 CV e il 2.0 da 143 CV. Cambio manuale a 6 marce di serie, l’automatico è a richiesta del compratore.