ssangyong

SSangYong: una maxi Tivoli per il Salone di Ginevra

 

di Federico Gianandrea de Angelis

 

Il grande appuntamento con il Salone di Ginevra si avvicina (3 marzo) e le case automobilistiche ultimano i preparativi. Per fare bella figura, SsangYong si presenterà con due veicoli nel suo stand: una versione allungata del crossover Tivoli e un moderno concept chiamato SIV-2. La gamma Tivoli si allarga quindi con il modello XLV, che riprende i concetti del concept XLV Air visto a Francoforte: sia il passo (2,6 metri) che la piattaforma e la meccanica sono gli stessi del Tivoli, mentre la lunghezza è cresciuta di 23,5 centimetri arrivando ad un totale di 4,20 metri di lunghezza; di questo ne beneficia ovviamente il bagagliaio che raggiunge così i 720 litri di capacità di carico. Per il Tivoli XLV sarà disponibile sia la trazione a due che a quattro ruote motrici, mentre per i motori ci saranno due 1,6 litri, uno a benzina e uno diesel, che potranno essere abbinati al cambio manuale a 6 marce o all’automatico Aisin sempre a 6 rapporti. Per quanto riguarda il concept SIV-2, sigla che sta per Smart Interface Vehicle, SsangYong ha prefigurato un crossover multifunzione di medie dimension con propulsore ibrido. Nello stand di Ginevra si potrà quindi vedere una power uniti formata da un motore turbo benzina a iniezione diretta di 1,5 litri e da un’unità elettrica da 10 kW collegata ad una batteria agli ioni di litio da 500 Wh; le due componenti danno vita ad un sistema ibrido leggero da 48 Volt che permetterà di avere un livello molto basso sia di consumi che di emissioni di CO2.

Tivoli-front-xlarge

Ssangyong Tivoli

 

di Pierluigi Bianchi

 

Ssangyong, noto brand coreano per i Suv Korando e Rexton e per la monovolume Rodius, si affaccia per la prima volta in un segmento fortemente in crescita in Europa e nel resto del mondo: i B-SUV. Per penetrare nel mercato europeo, con un obiettivo di circa 300 unità al mese, la casa automobilistica coreana ha utilizzato il nome di una località laziale sfruttando la location e il bellissimo contesto di una delle città dotate di due dei cinquanta siti protetti dall’Unesco quali patrimonio dell’umanità. Il crossover Tivoli nasce con un 1.6 benzina (dotato di 128 CV) a cui si aggiungerà un modello bi-fuel GPL  e un turbo diesel (115 CV). Le dimensioni della vettura sono tipiche del segmento scelto, circa 4 metri di lunghezza e 1,6 metri di altezza, e garantiscono un’ottima abitabilità e confort. Confort che è inoltre garantito dagli ammortizzatori montati che adattano la vettura all’uso stradale ma anche a superfici più “complicate”. Il design della vettura è ispirato al contesto urbano e alla natura, spicca in particolare l’ampia griglia orizzontale che slancia la vettura e i gruppi ottici anteriori che garantiscono un’ottima visuale. Il cambio sarà a 6 marce sia in versione automatica che in versione manuale. L’automobile è dotata del sistema Smart Steer che fornisce tre opzioni di scelta che permettono di utilizzare la macchina con diversi stili di guida: Sport, Normale e Comfort Il tutto è completato da una dotazione di sicurezza completa che include 7 airbag, il Brake Assist e l’ESP. Gli interni sono originali e curati con ottimi materiali e accessori funzionali. Lo schermo da 7” provvisto degli ultimi sistemi di entertaiment permette di ascoltare tutti i formati audio e di collegare i dispositivi portatili tramite Usb/Aux, il Bluetooth o tramite l’ingresso HDMI. La product identity della Ssangyoug non è quella di fornire un’auto a prezzi estremamente bassi, ma di fornire un adeguato value for money garantito dall’originalità e dalla qualità.