03-image-l

SsangYong: il nuovo Rexton sbarca in Europa

 

 

 

 

 

 

SsangYong Motor Company presenterà il nuovo SUV Rexton in Europa il prossimo autunno, dopo il lancio internazionale avvenuto a marzo durante il Motor Show di Seoul, preannunciando importanti progressi sul piano della qualità e della tecnologia per il brand. Il debutto della nuova vettura è stato commentato così da Johng-sik Choi, CEO di SsangYong Motor: ”A brevissima distanza dal lancio di Tivoli, con cui SsangYong ha imposto nuovi standard nel segmento dei SUV compatti di fascia economica, il nuovo Rexton è un’ulteriore dimostrazione del processo di rigenerazione che sta attraversando il brand dopo gli ingenti investimenti fatti da Mahindra. Si tratta della prova tangibile della nostra rapida evoluzione a brand mainstream e azienda specializzata nella produzione di SUV e 4×4.” Rexton è l’ennesimo nuovo modello della sempre più evoluta gamma SsangYong. Segue infatti l’introduzione di Tivoli (2015) e XLV (2016) e persegue l’obbiettivo dell’azienda di aggiungere un nuovo modello ogni anno per i prossimi tre, tra cui una variante pickup derivata da Rexton in arrivo nel 2018.  Oltre alla progettazione sempre più aderente alle necessità e ai gusti Europei gli sforzi dell’azienda si sono inoltre concentrati sulla creazione di nuove opportunità di crescita con lo sviluppo di veicoli elettrici ed ecologici. “Credo che tutti rimarranno esterrefatti dalla qualità di questa nuova vettura. Si tratta di un enorme progresso rispetto al modello che va a sostituire ed è già stata accolta molto bene sul mercato coreano”. La vettura ha il carattere di una ammiraglia; con una size impression notevole e una dotazione a bordo che la pone ai vertici della categoria per completezza, comfort e sicurezza attiva e passiva. Ulteriormente affinate anche silenziosità e guidabilità, grazie anche al vasto uso di acciai speciali nella vettura. Il nuovo Rexton per i mercati europei verrà lanciato a settembre in occasione della IAA di Francoforte e sarà disponibile nelle concessionarie italiane a partire da metà Ottobre 2017.

2017-SsangYong-Rexton-LiV-1-concept-sketch-2-810x540

Ssangyong a Parigi con un concept del nuovo Rexton

 

di Federico Gianandrea de Angelis

 

LIV-2 è un acronimo, sta per Limitless Interface Vehicle ed è il nome del concept che anticipa il nuovo SUV di Ssangyong che vedremo al prossimo Salone di Parigi. Anche se non sono arrivate conferme ufficiale da parte da parte della casa coreana, sembra che LIV-2 sia la base per la prossima generazione del SUV Rexton e si ispiri al recente Tivoli, modello di successo nei diversi mercati in cui viene venduto. Progettato nel centro R&D di Pyeongtak della Ssangyong, il nuovo LIV-2 (o Rexton) sfrutta la meccanica Mercedes e monta infatti un motore 2.2 turbodiesel della casa tedesca abbinato ad un cambio automatico a 7 rapporti sempre di Mercedes. Secondo il magazine statunitense WardsAuto che ha diffuso la notizia però, presto dovrebbe essere aggiunto all’offerta delle motorizzazioni di Rexton un inedito motore a benzina 2.0 GDI creato dal Gruppo indiano Mahindra di cui fa parte SSangyon, unito sempre ad una trasmissione Mercedes ad 8 marce

e3a6c0dbfef53fc7bbe3f8e3b5dfc02c

SsangYong XLV

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

di Maurizio Elviretti

 

Dopo il successo del 2015, con la rapida crescita nel mercato dei SUV, SsangYong fa un ulteriore passo in avanti, lanciando il suo primo Crossover Wagon: XLV. Dopo il debutto ufficiale al Salone di Ginevra, la XLV ha già iniziato la sua fase di commercializzazione in tutto il mondo. Un prodotto nuovo che, per il costruttore Coreano, troverà consenso in tutti coloro che vedono la scelta di SUV e Crossover in linea con le tendenze del momento, ma limitanti dal punto di vista delle capacità dei modelli presenti sul mercato. Basato sulla stessa piattaforma e sul passo da 2.600 mm di SsangYong Tivoli, XLV presenta una carrozzeria posteriore più lunga. I 238 mm in più rispetto al modello standard portano a ben 720 litri di spazio di carico, mentre il generoso abitacolo ospita cinque adulti, garantendo ampio spazio per gambe, spalle e testa. Le motorizzazioni disponibili sono un diesel 1.6 e un benzina 1.6 e benzina GPL, tutti Euro 6. Il motore benzina e-XGi160 di nuova concezione sviluppa una potenza massima di 128 CV/6.000 giri/min con una coppia massima di 160 Nm/4.600 giri/min, offrendo prestazioni ottimizzate sia nei cicli urbani che extraurbani con livelli NVH (rumore, vibrazioni e ruvidità) eccellenti. Il diesel e-XDi160 Euro 6 produce invece una potenza massima pari a 115 CV/3.400 – 4.000 giri/min con una coppia di 300 Nm/1.500 – 2.500 giri/min, e con il turbocompressore E-VGT di quinta generazione regala un’esperienza di guida all’insegna della potenza, della progressione e della fluidità. I livelli di emissioni di CO2 del diesel 1.6 sono di appena 117 g/km (due ruote motrici, cambio manuale, mentre quelli dell’unità benzina 1.6 sono pari a 159 g/km, anche in questo caso con trazione a due ruote motrici, trasmissione manuale e sistema Stop/Start. Per la trasmissione si può scegliere fra il cambio manuale a 6 marce e un cambio automatico Aisin a 6 rapporti. La sicurezza dei passeggeri è stata una delle massime priorità nella progettazione del veicolo, che può essere dotato di sette airbag, ossia anteriori, laterali e a tendina, più, su alcune versioni, quello per le ginocchia lato guida. Le luci diurne e i fari a LED sono di serie, mentre su alcune versioni sono presenti le luci HID (High Intensity Discharge) da 25 watt. Per gli interni, oltre al tessuto, si può scegliere fra pelle beige e nero. La ricca dotazione di serie comprende funzioni che su altri veicoli sono spesso optional. Il climatizzatore automatico è bi-zona. I sedili sono riscaldabili, così come è riscaldabile il volante. Sempre di serie sono anche il nuovo sistema di infotainment MP3 con schermo ad alta risoluzione da 7”, l’ingresso USB/AUX per lo streaming di contenuti da dispositivi audio esterni, la funzione vivavoce Bluetooth, connettività per iPod e iPhone, navigatore TomTom e retrocamera.

 

ssangyong

SSangYong: una maxi Tivoli per il Salone di Ginevra

 

di Federico Gianandrea de Angelis

 

Il grande appuntamento con il Salone di Ginevra si avvicina (3 marzo) e le case automobilistiche ultimano i preparativi. Per fare bella figura, SsangYong si presenterà con due veicoli nel suo stand: una versione allungata del crossover Tivoli e un moderno concept chiamato SIV-2. La gamma Tivoli si allarga quindi con il modello XLV, che riprende i concetti del concept XLV Air visto a Francoforte: sia il passo (2,6 metri) che la piattaforma e la meccanica sono gli stessi del Tivoli, mentre la lunghezza è cresciuta di 23,5 centimetri arrivando ad un totale di 4,20 metri di lunghezza; di questo ne beneficia ovviamente il bagagliaio che raggiunge così i 720 litri di capacità di carico. Per il Tivoli XLV sarà disponibile sia la trazione a due che a quattro ruote motrici, mentre per i motori ci saranno due 1,6 litri, uno a benzina e uno diesel, che potranno essere abbinati al cambio manuale a 6 marce o all’automatico Aisin sempre a 6 rapporti. Per quanto riguarda il concept SIV-2, sigla che sta per Smart Interface Vehicle, SsangYong ha prefigurato un crossover multifunzione di medie dimension con propulsore ibrido. Nello stand di Ginevra si potrà quindi vedere una power uniti formata da un motore turbo benzina a iniezione diretta di 1,5 litri e da un’unità elettrica da 10 kW collegata ad una batteria agli ioni di litio da 500 Wh; le due componenti danno vita ad un sistema ibrido leggero da 48 Volt che permetterà di avere un livello molto basso sia di consumi che di emissioni di CO2.

Tivoli-front-xlarge

Ssangyong Tivoli

 

di Pierluigi Bianchi

 

Ssangyong, noto brand coreano per i Suv Korando e Rexton e per la monovolume Rodius, si affaccia per la prima volta in un segmento fortemente in crescita in Europa e nel resto del mondo: i B-SUV. Per penetrare nel mercato europeo, con un obiettivo di circa 300 unità al mese, la casa automobilistica coreana ha utilizzato il nome di una località laziale sfruttando la location e il bellissimo contesto di una delle città dotate di due dei cinquanta siti protetti dall’Unesco quali patrimonio dell’umanità. Il crossover Tivoli nasce con un 1.6 benzina (dotato di 128 CV) a cui si aggiungerà un modello bi-fuel GPL  e un turbo diesel (115 CV). Le dimensioni della vettura sono tipiche del segmento scelto, circa 4 metri di lunghezza e 1,6 metri di altezza, e garantiscono un’ottima abitabilità e confort. Confort che è inoltre garantito dagli ammortizzatori montati che adattano la vettura all’uso stradale ma anche a superfici più “complicate”. Il design della vettura è ispirato al contesto urbano e alla natura, spicca in particolare l’ampia griglia orizzontale che slancia la vettura e i gruppi ottici anteriori che garantiscono un’ottima visuale. Il cambio sarà a 6 marce sia in versione automatica che in versione manuale. L’automobile è dotata del sistema Smart Steer che fornisce tre opzioni di scelta che permettono di utilizzare la macchina con diversi stili di guida: Sport, Normale e Comfort Il tutto è completato da una dotazione di sicurezza completa che include 7 airbag, il Brake Assist e l’ESP. Gli interni sono originali e curati con ottimi materiali e accessori funzionali. Lo schermo da 7” provvisto degli ultimi sistemi di entertaiment permette di ascoltare tutti i formati audio e di collegare i dispositivi portatili tramite Usb/Aux, il Bluetooth o tramite l’ingresso HDMI. La product identity della Ssangyoug non è quella di fornire un’auto a prezzi estremamente bassi, ma di fornire un adeguato value for money garantito dall’originalità e dalla qualità.

tivoli

Da Seul ai Giardini di Villa d’Este: ecco SsangYong Tivoli

 

di Leonardo Frenquelli

 

Direttamente dalla Corea del Sud, sta per arrivare un veicolo con una forte influenza ed ispirazione italiana, almeno nel nome: la SsangYong Tivoli. Per quanto possa sembrare strano, il marchio del gruppo Mahindra & Mahindra, ha chiamato così il suo veicolo  proprio in onore della piccola cittadina vicina alla nostra capitale, per elogiarne la bellezza e le meraviglie dei giardini di Villa d’Este. Piuttosto particolare questa scelta, soprattutto perché inizialmente questa segmento B sarà destinata soltanto al mercato interno. Mentre l’esordio in Corea è previsto per gennaio 2015, per vedere la Tivoli sul resto dei listini mondiali, bisognerà attendere il mese di giugno. Il progetto della Tivoli ha preso il via ben tre anni fa, curando minuziosamente ogni dettaglio e studiando al meglio ogni aspetto, perché è probabilmente su questo veicolo che la casa coreana punterà per effettuare il salto di qualità sui mercati internazionali. SsangYong infatti, si aspetta di registrare oltre le 100.000 unità vendute all’anno, nonostante il segmento sulla quale sta puntando sia ben fornito di modelli che hanno riscosso il loro successo tra il pubblico di tutto il mondo. La Tivoli infatti, sarà diretta rivale della Renault Captur, come della Opel Mokka o della Nissan Juke, non certo veicoli che hanno fallito nel loro intento, anzi, hanno saputo dare una grossa spinta alle vendite delle rispettive case. Dopo tante anteprime, al Salone di Parigi dell’ottobre appena trascorso era presente il Concept dal quale la Tivoli ha preso forma: la X100. Per Yo Il Lee, questa vettura sarà oggetto di vanto per le automobili coreane ed addirittura avrà gli interni di maggior qualità rispetto a tutta la categoria in cui rientra. Al momento, oltre a qualche immagine per chiarire la linea estetica, non sono disponibili specifiche tecniche ufficiali ma si può supporre che saranno montati i propulsori 1.6, diesel o benzina, con omologazione Euro 6 di serie e la possibilità di scelta tra trazione anteriore o integrale.

2014-ssangyong-x100-2011-ssangyong-xiv-1-concept-pics-launch

Ssangyong X100: è sfida alle Renegade e 500X

 

di Maurizio Elviretti

 

Lavori in corso in casa Ssangyong: la Casa Coreana sta infatti ampliando la sua offerta europea con un nuovo modello compatto, chiamato X100. La crossover di segmento B del marchio coreano è ormai alle prese da qualche tempo con i collaudi: l’avvistamento degli scorsi giorni segue di qualche mese quelli dello scorso inverno in Scandinavia. La Suv piccola è un prodotto che non può mancare per conquistare il vecchio continente, e il Costruttore della Korando, modello che ha incontrato un discreto successo dalle nostre parti, ha deciso di lanciarsi nella nicchia che meglio di altre sta attraversando questo momento difficile sui mercati europei. Sul conto della X100 non si sa ancora molto, anche se il modello verrà lanciato in versione definitiva, a marzo, in occasione del Salone di Ginevra. Fortemente ispirata alla concept XLV mostrata nello scorso Marzo, evoluzione a sua volta della SIV-1 del 2013 la nuova Ssangyong X100 potrebbe però fare un debutto a sorpresa, sempre come concept, al Mondial de l’Automobile di Parigi che si apre tra meno di un mese. La Casa Coreana ha previsto per la X100 due varianti: una corta con 5 posti e una lunga con 7 posti su tre file di sedili, realizzate su una piattaforma completamente nuova. Inedito anche il motore 4 cilindri 1.6 Euro6 declinato sia nella variante diesel che in quella a benzina accoppiato ad un cambio meccanico a 6 marce o, in alternativa, ad una trasmissione automatica CVT a 6 rapporti. Per conoscere il prezzo al pubblico bisognerà attendere ancora qualche settimana.

Korando-C-Concept-Car-01-1[1]

Korando, il nuovo crossover premium

 

di Germana Condò

 

A quattro anni dal lancio del suo primo crossover SUV, Ssangyong presenta il nuovo Korando, il crossover premium completamente rinnovato nell’estetica interiore ed esteriore. Nato dal progetto di Giorgetto Giugiaro, il nuovo SUV coreano è visibilmente cambiato nelle linee, in cui il frontale spicca come l’elemento innovativo più interessante, messo in evidenza dalla grande griglia nera resa sportiva dall’effetto a rete sottile e dalle prese d’aria ribassate. I gruppi ottici dal design innovativo sono incorniciati con un inserto in alluminio nero ed accolgono al loro interno luci diurne a Led che garantiscono una maggior visibilità, di cui sono dotati anche i gruppi ottici posteriori. Fendinebbia di forma arrotondata si integrano armoniosamente nella parte bassa del paraurti. Nuovo anche il look dei cerchi in lega da 16 e 18 pollici, questi ultimi con particolare taglio a diamante. Gli interni sono stati completamente rivisitati e resi più lussuosi grazie all’utilizzo di materiali morbidi al tatto, con rivestimenti di qualità ed inserti in wengè color naturale. La plancia ha una forma elegante e funzionale con la strumentazione illuminata di color arancione con computer di bordo, con schermo a Lcd al centro attraverso il quale è possibile gestire le funzioni di bordo, di connettività e impianto audio Bluetooth eMp3 Cdp di nuova concezione con ingressi Usb e Aux. Dotato di Smart Key il nuovo Korando consente di attivare a distanza i comandi di chiusure centralizzate di portiere e bagagliaio, di controllare l’accensione delle luci interne e quelle degli specchietti retrovisori esterni e di ripiegarli elettricamente, di gestire l’allarme antipanico. Migliora lo spazio interno dedicato al comfort di viaggio dei passeggeri, con cinque posti effettivi e il sedile posteriore con schienali parzialmente reclinabili e più spazio per tre passeggeri adulti. Il bagagliaio è tra i più spaziosi della categoria con 486 litri di capienza in configurazione cinque posti, che arriva a 1.312 litri a sedili abbattuti. La gamma propulsori prevede due unità con alimentazione diesel, due litri da 149CV e da 175 CV, un motore a benzina due litri da 150 CV e una doppia alimentazione due litri a benzina e GPL da 150 CV. Il cambio può essere manuale o automatico, a sei rapporti in entrambe i casi. Guidando in modalità ECO è possibile ridurre i consumi e le emissioni di CO2. La nuova Korando dispone di un nuovo avanzato sistema di trazione integrale AWD con un sistema di ripartizione della coppia motrice per rilevare le condizioni di guida e in grado di distribuire la potenza sulle ruote in base alle necessità.

teaserGinevra

SsangYong: due novità in vista di Ginevra

 

della Redazione

 

L’ottantatreesima edizione del Salone Internazionale di Ginevra si avvicina, e non mancano le prime indiscrezioni circa le vetture che vedremo esposte nei singoli padiglioni. Focalizzando l’attenzione in casa SsangYong, si aprirà il sipario sul nuovo SIV-1, un prototipo di veicolo multiuso che sposa perfettamente le linee decise e dinamiche del design esterno promosse e sviluppate dalla casa coreana. All’interno, sedili anatomici indipendenti e un sistema mobile di infotainment e comunicazione. Non solo SIV-1, in occasione del Salone Internazionale di Ginevra SsangYong presenterà anche la nuova Rodius, un perfetto connubio tra la praticità tipica dei monovolume, il design accattivante e dinamico di un SUV e il comfort di una berlina. Profondamente rinnovata rispetto alla versione precedente, la nuova Rodius monta equipaggiamenti di serie che ne esaltano la sicurezza oltre che un’indiscussa praticità. Due differenti colorazioni per gli interni (Tiffany Grey e Sepia Beige), è disponibile anche con una motorizzazione diesel da 2.0 litri, sarà disponibile in Europa entro il primo semestre 2013.