Top Foto, Lexus RX 450Hybrid

Lexus RX 450Hybrid: la prova

 

di Filippo Gherardi

 

Può una macchina con una massa complessiva di 2700 kg nascondere una maneggevolezza insospettabile? La risposta è sì. La risposta è, soprattutto, RX 450Hybrid. La nostra redazione ha avuto modo di provare la versione F-Sport del muscoloso SUV di casa Lexus, capace di combinare comodità e tecnologia ad una pronunciata praticità di guida che la predispone sia per un utilizzo extraurbano che per uno più cittadino. Le forme sono generose e si avvertono in pieno anche all’interno dell’abitacolo (con una lunghezza di 4,7 m ed una larghezza di 1,8 m), anche la capacità di carico rimane notevole, con un bagagliaio che parte dai 496 litri in configurazione base e raggiunge un massimo di 1570 litri ripiegando i sedili posteriori e con carico ad altezza tetto. La versione F-Sport presenta, come consuetudine in casa Lexus, anche una gamma stilistica propria con tratti distintivi quali: paraurti anteriore, griglia a fuso, loghi F-Sport laterali, intarsi color argento, cielo color nero, vetri posteriori oscurati e pedali traforati in alluminio. Traforati sono anche i rivestimenti in pelle degli interni, cosi come il volante (con comandi integrati) e il pomello del cambio. I cerchi sono da 19″, con pneumatici 235/55 R19, la tecnologia al LED caratterizza luci diurne, luci posteriori e stop. All’interno display multinformazione da 8″ gestibile attraverso pratico joystick collocato nel tunnel centrale, impianto audio a 9 altoparlanti, climatizzatore elettrico bizona e sedili anteriori regolabili elettricamente. Non manca, come abbiamo già visto in altre vetture del marchio di lusso di casa Toyota, neanche il sistema di entrata ed uscita facilitata così come la solita buona dose di sistemi rivolti alla sicurezza, attiva e passiva. Rimane quello legato all’aspetto tecnico, però, il capitolo di gran lunga più interessante. La Lexus RX 450h abbina un motore benzina 6 cilindri 3.5 di cilindrata da 249 CV a due unità elettriche, una anteriore ed una posteriore, con potenze rispettive di 167 e 68 Cv. Il piacere di guida è assoluto, il comfort acustico esaltato ai massimi livelli, mentre le prestazioni sono riconducibili ai 200 km/h della velocità massima e ai 7,8 secondi dell’accelerazione da 0 a 100. Il cambio a variazione continua di rapporto, la trazione integrale con sistema E-Four ed il servosterzo elettrico (con un raggio minimo di sterzata di 5,7 m) sono ulteriori elementi che compongono un progetto tecnico impeccabile ed efficiente. Chiudiamo con i prezzi, la “nostra” versione F-Sport costa, chiavi in mano, 72.250 euro.

Toyota Hybrid

Toyota e Lexus Hybrid e la musica jazz per rendere felice la città di Torino

 

Toyota e Lexus Hybrid celebrano l’amore per la musica attraverso la sponsorizzazione al Jazz Festival, un importante evento culturale che animerà  la Città di Torino per sei giorni dal  28 maggio al 2 giugno. 

Il Torino Jazz Festival è un grande racconto sul jazz, che parte dalla musica ma è anche omaggio alla sua cultura a 360°, fatta di film che rievocano le storie e le atmosfere che hanno ispirato alcune leggende del jazz, attraverso retrospettive curate dal Museo Nazionale del Cinema; di appuntamenti con scrittori e musicisti per un connubio tra jazz e letteratura sostenuto dal Circolo dei Lettori; e di momenti di incontro e mescolanza tra arti diverse come la musica, la danza, il teatro. 

Per sei giorni Torino verrà animata dai più importanti artisti nazionali ed internazionali del Jazz, tra gli altri il divertente e colorato gruppo giapponese Shibusa Shirazu, un’orchestra di improvvisazione new jazz, composta da 30 artisti, che il 31 maggio in Piazza San Carlo, metterà in atto un coinvolgente spettacolo multimediale di musica, immagini e danza. 

Un grande festival per riuscire a veicolare ed amplificare importanti valori: regalare a tutti i cittadini la possibilità di assistere a spettacoli di altissimo livello per fargli vivere emozioni uniche. La musica diviene in questo modo un generatore di felicità, una parte integrante nella vita delle persone, che può servire a renderla migliore. Obiettivo pienamente condiviso dai Brand. 

“Toyota e Lexus hanno nel loro DNA la “Human Innovation”, l’innovazione dedicata al miglioramento della vita delle persone e la rendono concretamente disponibile a tutti attraverso i loro prodotti, servizi e da oltre 18 anni, attraverso le vetture Hybrid- ha dichiarato Patrizia Brunetti, Public Relations Senior Manager di Toyota Motor Italia.   
Abbiamo scelto di sponsorizzare il TJF, perché ne condividiamo i valori: democratizzare e rendere alla portata di tutti  la musica Jazz. Questa è inoltre l’occasione per suggellare  l’ottimo rapporto instaurato con la Città di Torino.” 

Per Toyota la promozione della cultura in tutte le sue forme è un attività di fondamentale importanza, permette al Brand di comunicare la vicinanza verso i cittadini, le Istituzioni e le società in cui opera. 
Per questo, abbiamo intrapreso da tempo un percorso virtuoso di collaborazione con le Istituzioni, per parlare direttamente con chi si occupa quotidianamente della gestione del territorio, per supportarli a realizzare progetti ambiziosi, come il Torino Jazz Festival ma anche per aiutare a promuovere la tutela dell’ambiente e dell’immenso patrimonio monumentale e artistico di cui l’Italia è famosa nel mondo.

20150420_03_01

Lexus vince il premio “Best Entertaining” alla Milano Design Week 2015

 

Lexus ha vinto il premio “Best Entertaining” nella competizione Milano Design Award grazie alla sua installazione “Lexus – A Journey of the Senses” presentata alla Milano Design Week, il più grande evento mondiale dedicato al Design. Lexus è la prima casa automobilistica a vincere questo importante riconoscimento. Giunto alla quinta edizione e organizzato dall’associazione culturale Elita, il Milano Design Award è l’unico premio ufficiale dedicato alle creazioni della Milano Design Week e viene assegnato sia alle migliori installazioni, nel loro complesso, che ai vincitori individuali delle cinque categorie (Entertaining, Tech, Sound, Impact, E- commerce). I vincitori vengono scelti tra tutti gli espositori presenti alla Milano Design Week nei vari quartieri della città. Il “Best Entertaining” premia il progetto che “meglio riesce a coinvolgere il pubblico in una particolare dimensione di intrattenimento culturale e/o ricreativo”. “Lexus – A Journey of the Senses” ha offerto ai visitatori un’ampia gamma di entusiasmanti esperienze sensoriali, sottolineando l’importanza che hanno per Lexus i sensi e le esperienze da essi generate in tutto il processo di creazione. L’installazione era suddivisa in 3 zone distinte: una prima parte, ricca di luci e suoni, in cui era esposto il nuovo concept Lexus LF-SA, una seconda area dedicata ai finalisti e al vincitore del Lexus Design Award 2015 ed infine, una successione di tre bozzoli costituiti da un intricato reticolo, chiamati “Rain”, “Wood” e “Earth”. L’installazione è stata progettata da due artisti di fama internazionale: lo space designer Philippe Nigro e lo chef Hajime Yoneda, che ha completato con il gusto il viaggio sensoriale dei visitatori. Il risultato di questa collaborazione tra artisti molto differenti fra loro ha generato un’esperienza davvero unica che ha lasciato un segno profondo in tutti coloro che hanno avuto la possibilità di visitare l’installazione.

lfsa

Lexus e la city-car del futuro

 

di Leonardo Frenquelli

 

Al Salone di Ginevra, Lexus ha presentato la Concept car LF-SA. Un progetto partito un anno fa quando, in occasione del venticinquesimo anniversario della casa di lusso della Toyota, era stato contattato lo European Design & Developement Centre. L’obiettivo era quello di creare una vettura che sapesse indicare le linee guida del design Lexus nei prossimi anni, attraverso il prototipo di una luxury city-car da due posti (più due), dando un vero e proprio sguardo nel futuro per il segmento “Sub-B”, reinterpretando di fatto, tutti i principi cardine attuali. Presentata al Salone di Ginevra ed indubbiamente non è passata inosservata, proprio per il suo design particolare e futuristico: con i suoi 3,45 metri di lunghezza, per 1,70 metro di larghezza ed 1.43 metri di altezza, riesce comunque a contestualizzarsi in un ambiente urbano moderno e cittadino. Concetto fondamentale che ha guidato la Lexus nello studio di questo prototipo è come sia la vettura stessa a dover essere più adattabile possibile a favore delle necessità del conducente e non viceversa. Da questo, deriva la conformazione dell’abitacolo della LF-SA: gli interni sono discretamente capienti per quattro persone e particolare cura è stata dedicata all’area di chi guida. Sarà infatti personalizzabile, seppur con il sedile fisso, la posizione della pedaliera e del volante, in funzione del massimo del comfort di guida possibile, una caratteristica fondamentale delle Lexus che, evidentemente, non vogliono manchi neanche in futuro. Come ogni Concept che si rispetti, il prototipo della LF-SA presenta un sistema di infotainment all’avanguardia, dotato di un display digitale olografico sul quadro strumenti e della tecnologia “head-up display” a proiezione panoramica, alla base del parabrezza.

Top Foto

Lexus CT 200 Hybrid: la prova

 

di Filippo Gherardi

 

Tecnologia e prestazioni, ecco la formula (perfetta) della CT 200 Hybrid in prova alla nostra redazione nel periodo a ridosso delle vacanze natalizie. Lunga 4.3 metri, larga 1.7 ed alta 1.4, le misure che sembrano contare maggiormente però sono quelle relative all’enorme capacità di carico sia interna (vettura comodamente omologata per cinque persone) che del bagagliaio, con quest’ultimo che registra una capacità di carico pari a 275 litri e che può raggiungere addirittura i 985 l reclinando i sedili posteriori. Il modello provato dalla nostra redazione, in una versione cromatica rosso brillante con vernice metallizzata, era nell’allestimento F Sport, che rispetto al modello standard vanta numerosi optional tra cui: impianto audio potenziato con 10 altoparlanti, telecamera posteriore con guide di assistenza al parcheggio ed antifurto con sensore anti-intrusione, oltre al tettino apribile elettricamente ed in maniera molto comoda grazie a due tasti collocati, in posizione centrale, subito sopra lo specchietto retrovisore. Navigatore di serie, tanto quanto il climatizzatore automatico bi-zona con funzione di ricircolo. Altre prerogative della versione F Sport, oltre ad un assetto abbassato ed un profilo più dinamico rispetto alle altre disponibili, anche i cerchi in lega da 17″, gli allestimenti interni ed esterni F Sport, fari e fendinebbia anteriori al LED e sedili (in pelle) regolabili elettricamente in 8 diverse posizioni, con supporto lombare e riscaldabili. Passando al punto di vista tecnico, parliamo di una vettura ibrida che abbina un propulsore benzina 1.8 clindrata, quattro cilindri e sedici valvole, ad un’unità elettrica da 82 CV. Lo standard di emissioni è Euro VI, a trazione anteriore e il cambio E-CVT a trasmissione e variazione continua. Servosterzo elettrico, ad irrigidimento progressivo in funzione della velocità, raggio di sterzata contenuto in 5,2 metri. Non manca, come si addice ad una macchina di questo segmento adatta a lunghi viaggi e concepita per trasportare anche gruppi di persone, nemmeno la solita buona dose di sicurezza: ABS, Distribuzione elettronica e sistema di assistenza alla frenata, Break Override System ed airbag anteriori a due stadi, laterali anteriori, laterali a tendina e per le ginocchia di conducente a passeggero anteriore. Posizione di guida comoda ed avvolgente, con fianchetti in ecopelle a “completare” le sedute. Volante, in pelle, ergonomico e regolabile manualmente, sotto il bracciolo posizionato nel tunnel centrale è nascosto un comodo portaoggetti, soltanto uno dei tanti vani custoditi all’interno della CT 200 Hybrid. Sensori pioggia che azionano automaticamente i tergicristalli, mentre a dominare la coda posteriore troviamo un mini spoiler che consegna ulteriore sportività ad una macchina dal peso complessivo che supera i 1800 kg, ma pur sempre in grado di raggiungere una velocità massima di 180 kg ed un’accelerazione da 0 a 100 in 10,3 secondi. Finendo con i prezzi, la versione F Sport, chiavi in mano, provata dalla nostra redazione si stanzia su un listino di 32.750 euro.

2015-lexus-nx200t-nx-nx300h-new-crossover

La Lexus lancia il nuovo NX 300h, SUV compatto e tecnologico

 

di Federico Gianandrea de Angelis

 

Un SUV compatto, moderno, capace di fare innamorare giovani famiglie ma anche persone più grandi  con voglia di godersi qualità e bellezza, questo è il nuovo Lexus NX 300h. Come tutti i modelli Lexus presenti in Italia, anche questo punterà al massimo sulla tecnologia ibrida: il motore benzina 2.5 a ciclo Atkinson, infatti,  sarà abbinato ad un’unità elettrica che consente di ottenere  consumi pari a 5,2 litri ogni 100 km e emissioni di CO2 al di sotto di 120g/km. A disposizione di chi guiderà l’NX  ci saranno  in totale 197 Cv, grazie anche al supporto di un secondo motore elettrico che garantirà la trazione integrale, gestiti da un sistema HV Control, pensato appositamente per il nuovo suv della Lexus. Come al solito nel brand di lusso del gruppo Toyota si punta su una tecnologia innovativa, oltre alle sospensioni adattive di serie per aumentare stabilità e comfort, sarà infatti possibile avere sull’NX 300h:  il Rear Cross Traffic Alert, un display multifunzione con G-Sensor, un Head-Up Display nuova interfaccia Lexus Remote Touch, Blind Spot Monitor e Lexus Wireless Charger. Ovviamente non si è pensato solo all’aspetto tecnologico ma anche a quello estetico, visto che è stato fatto un grande lavoro di modellazione delle forme per rendere questo SUV molto più dinamico rispetto a quelli convenzionali; inoltre la presa d’aria a clessidra sul frontale e l’originale grafica dei gruppi ottici hig tech lo avvicinano molto alle ultime creazioni sportive Lexus. Lungo 4,63 metri, questo SUV compatto arriverà sul mercato il prossimo ottobre, con lo scopo di aumentare le vendite in Europa, raddoppiarle addirittura in Italia, per competere all’interno di un segmento in crescita comprendente modelli prestigiosi come la Jeep Cherokee e la Mercedes GLK.

main[1]

Lexus alla Design Week di Milano

 

di Germana Condò

 

Anche quest’anno Lexus, il marchio di lusso Toyota, partecipa alla “Design Week” di Milano, con la mostra intitolata “Lexus Design Amazing 2014”, visitabile presso il Circolo Filologico Milanese. L’evento promosso dal prestigioso marchio automobilistico, va ben oltre il mondo delle quattro ruote, collocandosi nel più ampio concetto di design e dell’interpretazione futuristica colta da aspiranti designer contemporanei. Con questo spirito Lexus ha invitato i candidati provenienti da tutto il mondo a partecipare, dopo il successo riscontrato nell’edizione 2013, alla selezione per la seconda edizione del Lexus Design Award, la competizione internazionale volta a scovare i designer più creativi ed innovativi del mondo, dando loro l’opportunità di emergere ai massimi livelli nel mondo del design, dando loro visibilità alla settimana del design della città lombarda, tra gli eventi di design più importanti del mondo. Il tema rivolto ai partecipanti di quest’anno è stato la curiosità, e la sua applicazione in maniera creativa al progetto presentato. Per la prima volta Lexus ha collaborato insieme con tre designer di fama mondiale, quali l’italiano Fabio Novembre, il giapponese Nau Tamura e il team americano del MIT Media Lab, Tangible Media Group, guidato dal Professor Hiroshi Hishii, i quali hanno proposto la loro interpretazione della campagna promossa da Lexus “Amazing in Motion”. Due tra i vincitori sono stati, inoltre, selezionati dai due designer di fama mondiale Robin Hunicke e Arthur Huang, i quali hanno scelto personalmente i progetti e gli autori con i quali volevano collaborare. Questi sono il tedesco Sebastian Scherer con il suo “Iris” e l’inglese James Fox con “Macian i quali, con il supporto dei due autorevoli tutor, potranno realizzare il prototipo del loro progetto. Alla Lexus Design Amazing 2014, le dodici opere vincitrici della seconda edizione di Lexus Design Award sono in mostra a Milano fino alle ore 18.00 del 13 aprile.

2015-Lexus-RC-F-1-1

Salone di Ginevra: le novità di casa Lexus

 

di Delfina Maria D’Ambrosio

 

Cresce l’attesa per il Salone di Ginevra 2014, l’ottantaquattresima edizione si svolgerà al Palexpò e prenderà il via giovedì 6 marzo per concludersi definitivamente dieci giorni dopo, ovvero domenica 16 marzo. Un’agenda ricca di esordi e di prime assolute, nella quale, chiaramente, non poteva non comparire in bella vista Lexus, il brand di lusso della Toyota. Alla kermesse sarà svelata la RC F GT3 Concept, il prototipo dell’automobile che vedremo correre su pista per il Campionato GT3. Ma sportività e prestazioni sono alla base della scelta di diverse auto che vedremo esposte nello stand giapponese, ci sarà infatti anche la Lexus RC F, un’automobile potentissima grazie al suo motore da 5.0 litri V8 e con una potenza di 450CV e 520 Nm di coppia massima. La vettura sfrutta inoltre la nuova trasmissione a otto marce combinata con il Torque Vectoring Differential e sarà il primo modello Lexus ad usare il ciclo Atkinson a velocità di crociera, in modo da permettere di controllare i consumi, per passare poi al ciclo ad otto, in caso si abbia bisogno di un livello di prestazioni più alto. Sarà presente anche la nuova Lexus RC coupé F-Sport, come ci suggerisce il nome la variante sportiva, una vettura aggressiva sia nelle linee esterne che sotto il cofano. Entrambe sono state già presentate negli Stati Uniti e nel Giappone e adesso approdano anche nel vecchio continente.

lexus-nx-520x276[1]

La prima immagine di Lexus NX

 

di Germana Condò

 

Lexus non ha ancora diffuso le immagini ufficiali del SUV compatto NX, quello che dovrebbe essere il modello destinato alla produzione, derivato direttamente dal prototipo presentato allo scorso Salone di Francoforte Lexus LF-NX. Ma a volte una distrazione può svelare quello che ancora non dovrebbe essere visto. È quanto accaduto durante la conferenza stampa della Society of Automotive Analysts (SAA) in cui il CEO del Gruppo Toyota per il Nord America, Jim Lentz, nel corso del suo intervento sulle nuove auto e sui nuovi SUV prodotti dal marchio premium, aveva alle sue spalle uno schermo in cui scorrevano delle slide, tra cui è apparsa l’immagine con didascalia della Lexus LF-NX. Essendo questo il nome del prototipo ma rivelando notevoli differenze rispetto a quest’ultimo, l’immagine catturata e diffusa dal sito brasiliano Noticias Automotivas ha subito lasciato intendere che si trattasse della versione di serie del SUV compatto con le dovute correzioni. Le maggiori diversità si notano nella parte frontale, che appare molto meno spigolosa e più gentile, senza per questo rinunciare all’imponenza del cofano, sul quale spiccano gruppi ottici allungati che conferiscono un’aria slanciata alla fiancata che appare più smussata e convenzionale se paragonata al concept, pur mantenendo carattere grazie agli spessori dei passaruota. Sul nome definitivo non c’è assoluta certezza, mentre per quanto riguarda il motore sembra verosimile secondo il sito brasiliano che il SUV compatto Lexus monterà un motore turbo benzina 2.0 litri con potenza compresa tra 200 e 220 CV, mentre la piattaforma e la meccanica sono quelle della nuova Toyota Rav4. Dopo l’uscita dell’NX sul mercato nordamericano e successivamente negli altri paesi del mondo, si prevede la realizzazione di una versione ibrida con motore 2.5 litri di base ed un sistema analogo a quelli della IS.