007969-1_big

Ecco la “superlussuosa” Maybach 57S

 

di Maurizio Elviretti

 

Nonostante l’uscita di produzione da oltre un anno, la Maybach resta una delle ammiraglie di lusso più sontuose della storia automobilistica, capace di duellare, come dotazione e prezzo, con vetture del calibro di Rolls-Royce e Bentley. Purtroppo la Maybach nei suoi dieci anni di produzione non ha riscontrato il successo sperato, costringendo i vertici della Mercedes, proprietaria del nobile marchio, a ritirare la vettura dal mercato. Nonostante le vicissitudini poco fortunate che hanno accompagnato la storia di questa auto, il preparatore della Florida Toby Knight, fondatore dell’atelier Knight  Luxury Inc, ha deciso di regalare una nuova vita alla Maybach 57S, realizzando un kit di preparazione estetica e meccanica capace di stravolgere completamente i “connotati” dell’auto. Esternamente la vettura guadagna numerosi componenti in fibra di carbonio, tra cui troviamo l’inedito paraurti anteriore dotato di prese d’aria supplementari e luci LED diurne, nuovo cofano motore e baule, fiancate modificate, e un diffusore di nuovo concezione chiamato a integrare i quattro scarichi sportivi dalla forma quadrangolare. Completano il kit estetico i nuovi Spoiler dedicati al portellone e al lunotto e il set di cerchi in lega da 24 pollici abbinati a pneumatici ad alte prestazioni della Pirelli che misurano 285/30 R24. All’interno del vano motore è possibile apprezzare la copertura del vano motore e il filtro dell’aria realizzati sempre in leggera e preziosa fibra di carbonio. Il lusso degli esterni viene ricalcato anche nell’abitacolo, dove troviamo plancia, consolle centrale e battitacco realizzati in fibra di carbonio, mentre sedili e il resto degli interni vantano un rivestimento in pelle totale caratterizzato da un accostamento cromatico bicolore bianco e nero, impreziosito da dettagli in colore rosso e cuciture in contrasto, così come il vano bagagli che è stato completamente rivestito in pelle nera, sempre con cuciture in contrasto. Questa speciale Maybach 57S vanta inoltre numerosi accessori tecnologici tra cui due Tablet integrati nei sedili anteriori ed abbinati ad altrettante tastiere wireless. Dal punto di vista meccanico, gli uomini della Knight Luxury hanno modificato il già prestante V12 sovralimentato da 6.0 litri di origine Mercedes, in grado di sprigionare 612 CV e 1000 Nm di coppia massima. Dopo l’intervento degli ingegneri del tuner americano, il potente V12 raggiunge i 712 CV, grazie all’adozione del già citato impianto di scarico sportivo abbinato ad un nuovo sistema di controllo delle valvole.

toyota-verso-2014-wallpaper

Toyota Verso, dal 2014 con motori BMW

 

dalla Redazione

 

La Toyota ha diffuso nuove informazioni in merito alla nuova Verso 2014, che sarà la prima ad equipaggiarsi dei nuovi motori BMW, frutto della collaborazione fra i due costruttori. Sarà introdotta infatti la variante 1.6 D-4D 112 CV con Start&Stop e cambio manuale sei marce. I tecnici Toyota hanno implementato alcune funzionalità del motori per migliorare le prestazioni e la silenziosità, oltre a migliorare il sistema Start&Stop, mai utilizzato prima su Verso. Come accessori di bordo possiamo trovare un sistema di infotainment molto sviluppato con il sistema del controllo della pressione degli pneumatici, connettività bluetooth e wi-fi e retrocamera. Il tutto con un display di poco più di 6 pollici migliorato nella visibilità e risoluzione.

 

® Riproduzione Riservata

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

bentley+11

Grandi novità in casa Bentley

 

di Valerio Zuddas

 

La Bentley conferma il nuovo Suv e le novità dei tre nuovi modelli, come la Flying Spur, la Continental GT V8 4,0 litri S e la Continental GT Speed Cabrio 6,0 litri, in grado di viaggiare oltre i 325 km/h, la cabriolet quattro posti di produzione più veloce del mondo. Contemporaneamente, la versione da corsa della Continental, la GT3, ha segnato la ribalta del marchio nel motorsport internazionale di alto livello. La Bentley conferma la costruzione del nuovo ‘Sport Utility’ che porterà investimenti per circa 947 milioni di euro con la conseguente creazione di altri 1.000 posti di lavoro, tra addetti Bentley e fornitori. Una notizia che ha molto soddisfatto il primo ministro britannico David Cameron e gli uomini della Bentley. Per la prima volta nella storia del marchio inglese, una Bentley Suv porterà la sua clientela all’esperienza della guida ‘fuoristrada’. Si segnalano per la Casa anglosassone nelle vendite dei primi tre trimestri 2013, una consegna di 6.516 vetture contro le 5.969 nel 2012. Bentley ha rafforzato la sua presenza nei mercati internazionali, aprendo 23 nuove concessionarie da Bucarest a Lione e Minsk, fino ad a Hanoi, in Vietnam, e alla città di Urumqi, sulla celebre Via della Seta. Oltre alla produzione di automobili, la Bentley ha introdotto anche la vendite delle borse ‘Capsule Collection’ e della Bentley ‘Home Collection’ che comprende un’ampia gamma di mobili di design costruiti con stile artigianale delle automobili Bentley, che a luglio è stata la ‘vedette’ nella speciale riunione con oltre 200 aziende titolari dell’onorificenza Royal Warrant, tenutasi nel parco di Buckingham Palace, per celebrare il 60o anniversario dell’incoronazione di Sua Maestà la Regina. Nella sede di Crewe il marchio della ‘B’ alata ha anche festeggiato i 75 anni dalla posa del primo mattone della fabbrica. La Bentley ha installato sul tetto della fabbrica oltre 20.000 pannelli solari, per una capacità di 5 MW. La previsione è di produrre fino al 40 % del fabbisogno energetico Bentley, con l’obiettivo di ridurre di oltre 2.500 tonnellate l’anno le emissioni di CO2.

 

® Riproduzione Riservata

 

 

 

 

 

 

La nuova Peugeot 208

Peugeot 208 ora anche GPL

La nuova Peugeot 208

 

dalla Redazione

 

Già il fatto di trovare in Italia la versione “di ingresso” sotto i 10mila Euro (prezzo di lancio) è qualcosa che per una vettura di questo tipo non capita tutti i giorni, ma averla anche a doppia alimentazione (benzina-gpl) sotto i 12mila (indiscrezione) bé, allora si tratta proprio di un’entrata a gamba tesa sulla concorrenza. Peugeot lancia in Italia la versione bi-fuel della già fortunatissima 208, che nel mercato delle compatte è quella che ha riscosso maggior successo in un momento comunque di crisi molto vasto. Le motorizzazioni benzina sulle quali si installerebbe anche il gpl sono la 1400cc e la 1600cc.

 

® Riproduzione Riservata

 

 

 

 

 

 

 

Jaguar-F-Type-Coupe-Front-left-side-view

Jaguar F-Type Coupé a L.A. e Tokyo

 

di Germana Condò

 

È questione di pochi giorni ancora per l’apertura di uno degli appuntamenti più attesi nel panorama delle quattro ruote, quello del 19 novembre con il Salone dell’Auto di Los Angeles, che quest’anno va quasi a coincidere con un altro importante evento, il Tokyo Motor Show, la cui apertura sarà il 22. In entrambi gli appuntamenti Jaguar lancerà ufficialmente la nuova F-Type Coupé, erede del prototipo presentato due anni fa a Tokyo, la C-X16, da cui riprende la forma curva del cofano e quella del taglio dei fari anteriori con luci a Led e grandi cerchi in lega. Osservata dall’alto, spicca l’effetto di continuità tra il parabrezza ed il lunotto, passando attraverso il tettino panoramico. Il frontale non è diverso da quello della cabrio, aggressivo e con una grande bocca sul paraurti. Le motorizzazioni dovrebbero essere le stesse in dotazione della Convertible, ovvero un tre litri V6 da 340 CV e uno da 380 CV. a questi si aggiungeranno le versioni RS S e  l’RS GT, top di gamma con la bellezza di 550 CV. F-Type Coupé sarà in vendita a partire dalla prossima primavera.

 

® Riproduzione Riservata

 

 

 

 

 

 

 

 

BMW-Serie-2-Gran-Coupé

Arriva la BMW Serie 2 Coupé

 

di Valerio Zuddas

 

A marzo 2014 arriverà sul mercato la BMW Serie 2, la nuova generazione del coupé 2 porte a 3 volumi, che sostituirà l’attuale versione della Serie 1. La nuova Serie 2 presenterà il classico design ma con un taglio ancora più sportivo e dinamico, grazie al frontale e al posteriore ridisegnati: lungo cofano bombato e 2+2 posti. Più lunga (4,43 m, fino a 7cm in più rispetto alla Serie1), più larga (3cm in più sia nella distanza tra gli assi – passo 2,69m – che in larghezza-1,77m) e più bassa di 5mm; i motori saranno più sportivi e i consumi saranno ridotti del 20%. Al suo debutto verranno proposte le versioni 220i e 220d, due avanzati motori a quattro cilindri, iniezione diretta, turbo Twin-Scroll, sistema Valvetronic e 184 CV di potenza ma a fine 2014 saranno disponibili anche le versioni diesel 218d e 525d (un diesel più potente) e per il 2015 è prevista l’ uscita della versione M235i, decisamente piu radicale e potenziata con 326CV (sei in più). La rigidezza torsionale sarà maggiore rispetto alla Serie 1 coupé con lo sterzo elettrico e i freni ad alto rendimento “estremamente precisi” grazie al controllo della stabilità, che in modalità DTC ritarda il suo intervento per migliorare l’agilità e che invece fa attivare la modalità ADB Sport, dove entra in funzione il solo blocco del differenziale elettronico, se è disattivato. Come optional si potranno avere lo sterzo sportivo variabile, i freni sportivi M con freni a quattro pistoncini davanti e a due dietro, sospensione adattiva M regolabile elettronicamente, ammortizzatori sportivi con regolazione più rigida e assetto più ribassato di 10mm. Per quanto riguarda gli interni, la BMW Serie2 coupé presenterà un abitacolo più confortevole, con più spazio; si potranno abbattere i sedili posteriori mentre la capacità del portabagagli rispetto alla Serie 1 Coupé è cresciuta di 20 litri, sulla Serie 2 di 390 Litri. Non mancherà inoltre l’abituale ergonomia dei modelli BMW, con la plancia delle informazioni tutta rivolta al guidatore oltre alla possibilità di montare sedili sportivi e tappezzerie specifiche con la nuova Linea Sport.

 

® Riproduzione Riservata

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

mitsubishi+logo

Mitsubishi prepara le sue concept per Tokyo

 

di Germana Condò

 

Mitsubishi ha reso note alcune delle caratteristiche dei tre concept con cui si presenterà al Tokyo Motor Show 2013. Si tratta di due SUV l’uno di grandi dimensioni e l’altro compatto, oltre ad un prototipo che potrebbe considerarsi una via di mezzo tra una monovolume e un crossover dalle dimensioni compatte. Con esse prendono forma le linee e le caratteristiche delle Mitsubishi del prossimo futuro. Tutte e tre le vetture sono accomunate dalla meccanica ibrida. Si comincia dalla GC-Phev, la futura Grand Cruiser per intendersi, SUV di grandi dimensioni realizzato sulla piattaforma ibrida plug-in che affianca un propulsore termico sei cilindri da 3.0 litri ad un motore elettrico con un potente pacco batterie, collocato nella parte posteriore e una trasmissione automatica a otto rapporti. La trazione è integrale permanente. Dimensioni più contenute e linee da SUV per la futura Cross Runner, il concepr XR- Phev. Condivide con la sorella maggiore la piattaforma ibrida plug-in ma il motore elettrico è associato ad un propulsore termico da 1.1 litri ad iniezione diretta. La AR, Active Runabout, pone le basi di quella che sarà la prossima monovolume Mitsubishi, che ripropone la stessa meccanica della XR, stessa posizione di guida rialzata, oltre ad un abitacolo ben studiato. Tutti e tre i concept sono equipaggiati con le ultime innovazioni della casa produttrice nell’ambito della sicurezza attiva e-Safety e dell’infotainment.

 

® Riproduzione Riservata

 

 

 

 

 

 

 

 

 

fiat_panda_4x4_antartica_24112

FIAT lancia la Panda Antartica

 

di Germana Condò

 

Fiat festeggia il trentesimo compleanno di Panda 4×4, modello che fino ad oggi conta più di 500.000 unità vendute, con Antartica, un’edizione limitata prodotta in soli duecento esemplari, presentata recentemente al Salone di Francoforte. Esteticamente la Suv compatta si caratterizza per le scelte cromatiche della carrozzeria. La predominanza del bianco, con tettino e bande laterali nere a contrasto, con cristalli posteriori e lunotto oscurati e alcuni inserti in color arancio nelle calotte degli specchietti retrovisori e sui coprimozzo dei cerchi in lega da 15’’ grigi diamantati e pneumatici specifici Snow Flake. Le stesse tonalità cromatiche sono riproposte all’interno dell’abitacolo, dove i sedili sono rivestiti in ecopelle grigia con inserti di tessuto color arancio, oltre ad un badge specifico per celebrare il trentesimo che compare sul montante centrale. Tra i contenuti tecnici della Limited Edition c’è il sistema Blue&Me con USB/Aux-In e comandi al volante. L’allestimento di serie prevede il climatizzatore automatico, i sensori di parcheggio, il sistema Blue&Me con USB/Aux-In e comandi al volante. Gli stessi accessori si potranno avere di serie fino al 31 ottobre su tutta la gamma Panda 4X4, per un valore di 2.500 euro secondo il listino Fiat. Tra i propulsori c’è il Multijet II da 75 CV con sistema Start&Stop. I prezzi partono da 19.600 euro.

 

® Riproduzione Riservata

 

 

 

 

 

 

 

 

nuova_volkswagen_golf_variant_22734

VW lancia la nuova Golf Variant

 

di Maurizio Elviretti

 

Semaforo verde per la Volkswagen Golf Variant, la nuova station wagon prodotta dalla casa teutonica debutterà nelle concessionarie italiane il prossimo fine settimana (19 e 20 ottobre). Lunga 4,56 metri, e trenta centimetri in più della cinque porte, la Variant ha visto migliorare radicalmente la capacità del bagagliaio, fino a 605 litri standard e 1.620 ribaltando il sedile posteriore. Ci voleva proprio un nuovo modello che facesse dimenticare la versione station wagon della Golf, quella che ha mai avuto un gran successo di vendite, principalmente a causa della sua linea. Gli italiani, in particolare, le hanno da sempre preferito la più grande e slanciata Passat Variant, a cui ora sembra ispirarsi proprio la Golf Variant, che dunque sembra avere maggiori chances di conquistare nuovi clienti. Debutta sul mercato con un listino che per le motorizzazioni a benzina parte dai 19.600 euro del 1.2 TSI da 105 CV, mentre i prezzi dei turbodiesel partono dai 21.700 euro del 1.6 TDI da 90 CV. Oltre a questi, la gamma di motorizzazioni comprende anche il benzina 1.4 TSI da 122 e 140 CV, il turbodiesel 1.6 TDI da 105 CV, il 1.6 BlueTDI da 110 CV, che secondo il costruttore è il primo Euro 6 della categoria delle station wagon compatte di segmento C, e il 2.0 TDI da 150 CV. Tranne il 1.2 TSI da 105 CV e il 1.6 TDI da 90 CV, tutti i motori possono essere abbinati anche al cambio automatico a doppia frizione DSG. Tra le dotazioni di serie, la Golf Variant offre fin dall’allestimento base, Trendline, 7 airbag, il controllo elettronico della stabilità ESC, il sistema di frenata anti collisione multipla, il dispositivo di rilevazione della stanchezza Fatigue Detection e il differenziale autobloccante XDS. Inoltre, tutte le Variant sono dotate di autoradio con schermo touchscreen, presa multimediale aux-in e slot per memory card SD. Salendo al modello Comfortline si aggiungono cerchi in lega Toronto da 16”, Cruise Control, radio Composition Colour con schermo a colori da 5”, 8 altoparlanti, lettore CD/MP3/WMA, sedili anteriori comfort regolabili in altezza e con supporto lombare, bracciolo anteriore e posteriore, cassetti portaoggetti sotto i sedili anteriori, finitura cromata per bocchette di aerazione. Con la Golf Variant Highline si ha diritto anche a climatizzatore automatico Climatronic, fari fendinebbia, radio Composition Media con schermo a colori da 5.8”, presa USB, predisposizione per telefono cellulare con Bluetooth, sedili anteriori sportivi con rivestimenti in Alcantara/tessuto e supporto lombare, volante multifunzione a tre razze rivestito in pelle, cerchi in lega Dijon da 17” e assetto sportivo, mancorrenti sul tetto cromati, illuminazione Ambient Light nei pannelli delle porte.

 

® Riproduzione Riservata

 

 

 

 

 

 

 

 

 

BMW-Serie-4-Cabrio

Finalmente BMW Serie 4 Cabrio

 

di Germana Condò

 

Alla scoperta di BMW Serie 4 Cabriolet, finalmente svelata dalla casa produttrice, prima dell’atteso debutto al Salone di Los Angeles 2013. Con l’hard top chiuso appare del tutto simile alla versione coupé, ma tecnicamente se ne differenzia per la rigidità maggiore del telaio, del 40% in più per garantire una maggiore sicurezza, caratterizzata da una equa ripartizione dei pesi tra gli assi per favorirne la guidabilità. Lunga 4,64 metri, larga 1,82, alta 1,37 e con un passo di 2,81 metri, la nuova cabriolet si presenta con le sue dimensioni imponenti e le linee aggressive del frontale e della fiancata, più ampia della Serie 3 e con un abitacolo pensato per offrire il massimo comfort di viaggio ai passeggeri. Sorprendono i sedili anteriori, enormi e lussuosi, con telaio rinforzato e cintura di sicurezza incorporata, ma l’abitacolo offre anche uno spazio considerevole per i passeggeri dei sedili posteriori e una capacità di bagagliaio che a tetto chiuso arriva a 370 litri, 20 in più rispetto alla versione precedente, che inevitabilmente, in configurazione aperta, si riduce a 220 litri. Dotata di un particolare sistema di climatizzazione, capace di regolare automaticamente la temperatura anche a cielo aperto e con un flusso di aria calda che va diretto al collo dei passeggeri per prevenire dolori e colpi di freddo, rendendo così piacevole la gita a capote abbassata anche in pieno inverno. Al lancio le propulsioni disponibili saranno un 2.0 litri da 245 CV per la 428i Cabrio, un sei cilindri 3.0 litri per la 435i Cabrio, oltre ad un diesel quattro cilindri da 184 CV che equipaggerà la 420i Cabrio. Inizialmente uscirà una sola versione con trazione posteriore e trasmissioni a sei rapporti o automatiche otto rapporti. BMW Serie 4 prevede quattro differenti allestimenti e vari pacchetti opzionali. Il sistema EfficientDynamics, attraverso il recupero dell’energia di frenata, l’utilizzo dello Start&Stop e gestendo automaticamente l’apertura delle prese d’aria, in modalità Eco Pro garantisce una riduzione dei consumi di circa il 20%.

 

® Riproduzione Riservata