102841907-15e1732a-2a9e-41ba-b008-fb7865a4478f

Kia Optima arriva in Italia

 

di Maurizio Elviretti

 

Anche Kia inizia il suo piano d’espansione nel mercato europeo e lo fa con l’imminente debutto della nuova Optima, berlina di taglia medio-grande giunta alla quarta generazione, ma prima d’ora mai sbarcata sul mercato italiano. Il marchio, conosciuto nel nostro Paese per le sport utility bestseller Sportage e Sorento, la crossover Soul e le compatte Rio e Picanto, si appresta a sfidare la Case europee nel segmento delle berline premium, con un prodotto che si preannuncia molto interessante. Presumibilmente anche a livello di listino, considerando che l’attuale gamma negli States parte da 21 mila dollari. Il debutto al Salone di Francoforte, mentre per vedere le prime Optima su strada bisognerà aspettare l’inizio del nuovo anno. Per insidiare tedesche e francesi, Kia ha aumentato le dimensioni della sedan (4,855 metri di lunghezza e 1,860 di larghezza, bagagliaio di 510 litri), aggiornando l’estetica secondo gli ultimi canoni del design del marchio, con il frontale dominato dal “tiger nose”, gruppi ottici anteriori (LED) affilati, “spalle larghe” e un aspetto compelssivamente atletico. Dalle prime immagini e da quanto assicurano in Kia, gli interni non temono concorrenza in fatto di eleganza, con un ampio abitacolo arricchito da materiali soft-touch, tessuti e pelli in tinte naturali e modanature in metallo. Debuttano sul modello una serie di tecnologie di ultima generazione, come il Kia Navigation System con touchscreen da 7 pollici e sistema di ricarica wireless per gli smartphone. Migliorata anche la sicurezza: di serie sette airbag, il Vehicle Stability Management che garantisce la stabilità in frenata e, in opzione, il Lane Keeping Assist System, per il mantenimento della marcia in corsia e lo Speed Limit Information Function, che indica i limiti di velocità in vigore lungo il percorso. Al momento del lancio Kia Optima sarà disponibile con la sola motorizzazione diesel 1700 CRDi (omologato Euro6) da 141 cavalli, abbinabile al nuovo cambio automatico doppia frizione a sette rapporti. Ipotizzabile anche un modello ibrido, ma questo non prima dell’estate prossima.

RR_16MY_Evoque_exterior__10__LowRes

Range Rover Evoque: il restyling è pronto ad uscire

 

di Federico Gianandrea de Angelis

 

Arriva settembre e l’attesa appresta a consumarsi: per tutti coloro che non aspettavano altro, infatti, il mese del secondo equinozio annuale sarà anche quello dell’uscita sul mercato del nuovo restyling della Range Rover Evoque. Allo scorso Salone di Ginevra avevamo potuto assistere alle forme rivistate del SUV inglese e a tutte le sue modifiche sotto l’aspetto tecnico, tra poco potremo vedere tutto questo anche sulle nostre strade. Già al primo sguardo possiamo notare le differenze con il modello precedente:  il muso si caratterizza per una griglia anteriore diversa, a due listelli con trama a nido d’ape per il modello standard o con un disegno ad esagoni per la versione Dynamic; sempre sul davanti ci sono nuove prese d’aria, ma ciò che più spicca nell’estetica di questo restyling è la tecnologia dei fari Full Led con indicatori di direzione integrati nelle luci diurne. Osservando ancora il vestito sportivo della nuova Evoque notiamo un inedito spoiler posteriore a forma di pinna di squalo e cerchi in lega differenti, disponibili in tre modelli. Ovviamente non ci si poteva aspettare un lavoro minore per quanto riguarda gli interni, e nell’abitacolo sono presenti nuovi sedili (con massaggio opzionale e regolazione elettrica su 14 diverse posizioni), nuovi pannelli porta e materiali differenti; il tutto completato da colorazioni prima non disponibili come il Lunar Ice, il Vintage Tan o il Dark Cherry. Il sistema di infotainment aggiornato InControlTM Touch sarà gestibile dal nuovo schermo touch da 8 pollici, comprendente navigatore satellitare con cartografia in scheda SD e impianto stereo a sei altoparlanti. Gli allestimenti HSE, HSE Dynamic e Autobiography metteranno inoltre a disposizione il sistema InControl Touch Plus, con navigazione attraverso cartografia su hard disk e la possibilità di avere schermi video da 8’’ per i passeggeri posteriori e un impianto stereo Mridian da 11 o addirittura 17 altoparlanti. Ma non sono finite le sorprese sul restyling della Evoque, anzi, ce ne sono molte altre sotto al cofano, perché in questa versione troveremo i nuovi  motori turbodiesel TD4 della famiglia Ingenium, quelli completamente in alluminio presentati sulla Jaghuar XE, più silenziosi e meno pesanti di 30 kg rispetto ai precedenti. Saranno proposti con due livelli di potenza: un due litri a gasolio da 150 cavalli (con consumi pari a 4,2 l/100 km ed emissioni di Co2 di 109 g/km) o da 180 cv (4,8 litri/100 km e 125 g/km di Co2); per chi ama la velocità ci sarà anche un turbo benzina SI4 da 240 cavalli, in grado di accelerare da 0 a 100 in 7,6 secondi e di raggiungere i 217 km/h. Non possiamo poi dimenticare l’apertura automatica del portellone posteriore con comando gestuale e soprattutto i nuovi sistemi di sicurezza: Lane Keeping per evitare i cambi involontari di corsia grazie alla correzione automatica attiva, Autonomous Emergency Braking come sistema autonomo di frenata e Attention Assist per monitorare eventuali segnali di stanchezza del guidatore. Mancano ancora pochi giorni, e per tutti sarà possibile avere la nuova Range Rover Evoque ad un prezzo base che si aggira attorno ai 35.000 euro.

2015_Fiesta_1

La Ford Fiesta è la small car più amata in Europa

 

di Delfina Maria D’Ambrosio

 

E’ la Ford Fiesta la small car più amata in Europa. Nel primo semestre del 2015 sono stati ordinati 173.999 esemplari, il 3,5% in più rispetto ai primi sei mesi dell’anno precedente. Con questi numeri non solo si attesta in prima posizione, ma stacca di ben 15mila ordini la Volkswagen Polo . Inoltre se si tratta della small car più venduta , in assoluto ottiene invece il secondo posto dietro la Volkswagen Golf (275.848).  Quanto al mercato italiano, nel nostro Stivale sono state consegnate 22.698 unità con una crescita addirittura del 13,3% rispetto al 2014 (ottavo posto nella top ten) mentre è risultata la più venduta delle automobili alimentate a gpl (6.693 macchina) seguita da Lancia Ypsilon (6.461) e Fiat Punto (5.848).

mercato-auto

Il 2015 sorride al marcato automobilistico italiano

 

di Delfina Maria D’Ambrosio

 

Ottimi segnali per il mercato automobilistico italiano. Il mese di maggio è stato infatti una vera e propria boccata di aria fresca, a confermarlo sono i dati diffusi dal ministero dei Trasporti. Si tratta di una crescita notevole con un incremento delle immatricolazioni (totale 146.582) del 10,8% rispetto a quanto fatto nel maggio dell’anno precedente. In realtà, è tutto il 2015, almeno per il momento, a sorridere al mercato automobilistico: ad oggi sono state vendute 725.516 macchine, 15,2% in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Soono salite notevolmente le vendite di Fiat Chrysler Automobiles sia in maggio (13,42%) che nei primi 5 mesi dell’anno (16,32): a confermarlo con entusiasmo è stata la stessa azienda in una nota ufficiale.

moto-bmw1-765x510

Mercato delle due ruote: parte forte l’Italia

 

di Maurizio Elviretti

 

L’anno nuovo porta buone notizie anche sul fronte del mercato delle due ruote. Infatti dopo il mercato delle automobili che dopo 7 anni è finalmente dato in netta ripresa rispetto a quanto accaduto negli ultimi anni, adesso è venuto il momento della riscossa anche per le due ruote. Sono di oggi infatti i dati che parlano del mese di gennaio 2015 e mettono in evidenza come rispetto allo scorso anno nel nostro paese vi sia stata una crescita di tale settore pari al 2,6% complessivamente parlando. Si tratta indubbiamente di un ottimo risultato che da tempo era atteso dalle associazioni di categoria che hanno vissuto con estrema difficoltà questo lungo periodo di crisi che ha portato ad un notevole calo delle vendite negli scorsi anni. A gennaio 2015 in totale le immatricolazioni  in Italia sono state ben 10.566. Ottimo aumento sia per quanto riguarda le moto sia per quello che concerne gli scooter. Invece in contro tendenza i cosiddetti “cinquantini” che invece in questo primo mese dell’anno subiscono un calo nelle vendite nella misura di un significativo -18,8% con solo 1.362 registrazioni. Di contro il buon risultato per le moto si lega alla realizzazione di ben 3.806 immatricolazioni che in pratica hanno portato ad un incremento per la categoria pari ad un lusinghiero +7,4%. Molto bene anche gli scooter che registrano 5.408 vendite con un +6,3% che sicuramente rappresenta un risultato davvero niente male se paragonato ai magri risultati degli ultimi tempi. Questi dati molti interessanti e particolarmente indicativi dello stato di salute del mercato a due ruote italiano sono stati comunicati da Confindustria Ancma che in pratica sarebbe l’associazione nazionale ciclo, motociclo e accessori italiana.

Mclaren 625C, prima auto 'su misura' per i mercati asiatici

McLaren 625C: Bella ed “economica” ma solo per l’Asia

 

di Maurizio Elviretti

 

Esclusiva asiatica per McLaren che presenta la 625C, unico modello riservato ad un mercato specifico, in questo caso quello asiatico. La McLaren 625C, proposta sia in versione Coupé che Spider, è una versione leggermente meno potente e più economica in termini di prezzo rispetto alla McLaren 650S. Sulla supercar britannica progettata per l’Asia è stato montato il motore V8 TwinTurbo da 3.8 litri che sprigiona 625 CV e 610 Nm di coppia massima. Sulla McLaren 625C oltre all’aggiornamento del motore è stato rivisto anche l’assetto meccanico, con l’introduzione di nuovi ammortizzatori che promettono ancora più comfort nella guida veloce. Nonostante il depotenziamento rispetto alla 650S, la 625C riesce a garantire prestazioni di primo livello. La nuova supercar inglese in versione Coupé sfreccia da 0 a 100 km/h in 3,1 secondi (solo 0,1 secondi più lenta della 650S), mentre lo 0-200 km/h è compiuto in 8,8 secondi, rispetto agli 8,4 della 650S, mentre la velocità massima resta di 333 km/h. Per quanto riguarda la 625C Spider, questa ha lo stesso sprint della Coupè nello 0-100 km/h, mentre impiega 9 secondi per passare da 0 a 200 km/h, con una top speed che si attesta a 329 km/h. Sia la McLaren 625C Coupé e Spider cominceranno la loro fase di commercializzazione a Hong Kong dove saranno disponibili sin da subito, mentre gli altri paesi asiatici dovranno aspettare ancora qualche mese per potere vedere le due supercar nei concessionari del marchio inglese.

 

779ef76d5009ffffce67f33d517a44f2_322070

Motomercato in calo: i dati di Agosto

 

di Maurizio Elviretti

 

Cala il mercato delle due ruote in Italia. Questo quanto emerso dagli ultimi conteggi effettuati da Confindustria Ancma, con le immatricolazioni per le due ruote che ad Agosto sono scese a 7.210 unità, pari a -16,5% rispetto allo scorso anno. Le moto hanno un andamento meno negativo con 2.076 veicoli e un -13,5%, mentre gli scooter si fermano a 5.134 pezzi con una contrazione del -17,6%. Sempre in calo i 50cc con 1.739 ciclomotori pari al -22,4%. Va tenuto in considerazione che Agosto pesa solo il 5% sulle vendite annuali e ha contato un giorno lavorativo in meno. Da Gennaio ad Agosto l’immatricolato registra 122.152 veicoli e un +1,4%, di cui 77.700 scooter sulle stesse quantita’ dell’anno scorso, e 44.453 moto pari al +4,1%. Se il meteo ha depresso l’andamento delle vendite, non possiamo certo dimenticare la situazione economica di sostanziale stagnazione.