supercar-roma-default

Grandi e piccoli, tutti a Roma per vedere le supercar

 

di Federico Gianandrea de Angelis

 

Si è concluso ieri il Supercar Roma Auto Show, è stata una tre giorni di esposizioni che ha riunito alla Fiera di Roma appassionati dei motori di tutte le età, e personaggi importanti del mondo dello sport e non; su tutti Giancarlo Fisichella, testimonial dell’evento, a cui si sono avvicendati il campione di Moto2 Tony Elias, Simone Inzaghi, Teo Mammucari, il nuotatore Luca Marin e Luigi De Laurentiis. Altissima la partecipazione del pubblico, per la gioia degli organizzatori, e tanti erano i giovanissimi che si sono avvicinati al mondo dei motori, per i quali era stata appositamente allestita un’area di minikart al di fuori della Fiera di Roma. Passando alle auto,  la scena di protagonista l’ha presa la STR 5-02, la vettura monoposto creata dalla Toro Rosso per correre il Campionato del Mondo di Formula 1 del 2010, la prima costruita interamente dalla Scuderia di Red Bull che rilevò la Minardi. Tante attenzioni anche nei confronti della Porsche 918 Spyder con livrea Martini, e occhi puntati sulla presentazione in anteprima nazionale di altri due veicoli, ossia la nuova Porsche Cayenne e la Nissan Pulsar. Presente anche il mondo dell’elaborazione: premiate ieri le macchine vincitrici del contest collegato a Supercar promosso da Emma Tuning. Ma soprattutto non poteva non esserci uno spazio allestito all’eco-mobilità, dove Ecotech Mobility e MES (Mobilità e Sicurezza Stradale) hanno creato un’area per esporre le innovazioni che permettono alle vetture di avere un basso impianto sull’ambiente e allo stesso tempo per educare il pubblico alla Sicurezza Stradale.

PORSCHE_MACAN

La Porsche Macan “offre” lavoro

 

della Redazione

 

Debutterà al prossimo Salone di Francoforte, e non sarà sul mercato prima dell’inizio del 2014, ciò nonostante la nuova Porsche Macan sta già facendo parlare di se, e non solo per quelle che dovrebbero essere le caratteristiche dell’ultimo SUV realizzato della casa di Zuffenhausen. Partiamo col dire che la Macan si allineerà molto con quelle che sono le caratteristiche, per lo più estetiche, della sorella maggiore, non solo in termini di realizzazione ma anche di dimensioni, Porsche Cayenne. Il progetto base riprenderà in parte anche quello della nuova Audi Q5, con cui verrà realizzata in parallela, seppur con alcune differenze rilevanti per quel che concerne la regolazione delle sospensioni, lo sterzo e il cambio automatico che avranno un profilo più sportivo. La trazione sarà integrale, mentre dal punto di vista delle motorizzazioni la Macan dovrebbe presentare un 3.0 V6 TDI da 245 CV ed un 2.0 TFSI da 225 CV. La notizia, però, che dopo queste prime indiscrezioni filtrate sta catalizzando, maggiormente, l’attenzione di stampa ed addetti ai lavori è quella relativa alle assunzioni, da parte della Porsche e a tempo indeterminato, di ben 1.000 operai e 400 ingegneri finalizzate proprio alla produzione della nuova Macan. D’altronde, l’obiettivo dichiarato della casa tedesca è quello di vendere circa 75.000 unità diverse di Macan, ed allora bracce nuove (e in più) faranno sicuramente comodo.