di Maurizio Elviretti
E’ solamente un prototipo, ma vista la curiosità che ha scaturito in questi giorni di presentazione al Salone di Ginevra, non facciamo fatica ad immaginare una realizzazione ufficiale a breve termine. Stiamo parlando della Volkswagen T-Cross Breeze, una decappottabile divertente, unica nel suo genere, che andrà ad aggredire il segmento dei B-suv, ovvero quello che in Europa è in maggiore crescita. Dal punto di vista tecnologico Volkswagen si è superata: a bordo troviamo due display fisicamente separati che si fondono tra loro sotto il profilo estetico e funzionale: l’Active Info Display come strumentazione programmabile dall’utente davanti al guidatore e la Head Unit come schermo separato del sistema di infotainment nella consolle centrale. Inoltre il T-Cross Breeze è dotato di un sistema di selezione predittiva del profilo di guida, funzione di assistenza, che grazie a telecamere e radar consente di registrare, per esempio, parametri come la topografia del percorso: attivando la funzione automatica della selezione predittiva del profilo di guida, il sistema reagisce in autonomia, modificando per esempio le caratteristiche di motore, sospensioni e sterzo a seconda della situazione di marcia. L’impianto audio Beats da 300 watt, infine, è supportato da un amplificatore a 8 canali ed è compatibile con App-Connect, il sistema Volkswagen che include Apple CarPlay, Android Auto e Mirror Link. Sotto al cofano monta un motore benzina turbo a iniezione diretta TSI da 1.0 litri da 110 cv e 175 Nm di coppia abbinato a un cambio DSG a doppia frizione a 7 rapporti. Con questo allestimento e grazie ai soli 1.250 chili di peso, T-Cross Breeze accelerà da 0 a 100 km/h in 10,3 secondi, con una velocità massima che si attesta su 188 km/h. I consumi e le emissioni di CO2 sono pari rispettivamente a 5,0 l/100 km e 115g/km e, complice anche un serbatoio carburante da 40 litri, l’autonomia teorica raggiunge gli 800 km. La lunghezza del corpo vettura non supera i 4,13 metri, l’altezza raggiunge gli 1,56 metri e la larghezza si ferma a 1,79 m, mentre il passo è di 2,56 metri.