Nuova-Skoda-Fabia-2015

Ad ottobre la presentazione della nuova Skoda Fabia

 

di Federico Gianandrea de Angelis

 

Una crescita costante quella di Skoda negli ultimi anni, e per non arrestare questo processo, la casa ceca vuole continuare a sorprendere attraverso la nuova Fabia, che sarà lanciata il prossimo ottobre al salone di Parigi. La terza generazione di Fabia, da quanto si capisce dalle prime immagini pubblicate da Skoda, dovrebbe riprendere molto, soprattutto per quanto riguarda il design, dalla concept Vision C presentata a inizio anno, simili infatti il profilo orizzontale di luci a LED posto sotto i fari anteriori e la griglia anteriore racchiusa da un profilo cromato. La nuova vettura dovrebbe anche essere diversa nelle dimensioni, in particolare nella larghezza, aumentata di 90 millimetri per dare la possibilità ai passeggeri, in particolare quelli che siederanno nei posti dietro, di stare più comodi. La nuova Fabia sarà poi “appoggiata” su una piattaforma che sfrutterà alcuni elementi della MQB, con lo scopo di mantenere il peso della macchina sotto ai 1000 kg e allo stesso tempo fornire migliori prestazioni, emissioni e consumi; per la motorizzazione, infine, è previsto l’utilizzo di un 1.0 litri da 59 o 74 Cavalli, derivante da quello montato dalla Polo Volkswagen, diretta concorrente sul mercato, insieme alla Ford Fiesta, proprio della nuova Fabia.

Skoda-Logo-

La nuova Skoda Fabia prende forma

 

di Leonardo Frenquelli

 

La nuova generazione della Skoda Fabia comincia a prendere una forma. La casa ceca ha infatti reso pubblici i primi bozzetti ufficiali della terza edizione di questo modello così di successo. Sin dalla prima serie infatti, presentata al Salone i Francoforte del 1999, la Fabia è stato uno dei nomi di punta per Skoda, uno di quelli col maggior numero di vendite e sui quali la casa si è concentrata di più nel corso degli anni. Nel 2007 è arrivato il primo restyling ed adesso ci si prepara ad un’altra rivoluzione. Come è ovvio che sia, dai disegni emersi negli ultimi giorni è possibile notare soltanto le novità estetiche, non che queste siano poco importanti: un assetto più largo e più basso, per uno stile più dinamico ed aggressivo. Prendendo ispirazione anche dalle linee del prototipo Vision C che Skoda presentava all’ultimo Salone di Ginevra, la Fabia dà inizio alla nuova definizione dello stile della casa ceca, grazie anche ad una caratteristica principale: sarà costruita sulla struttura MQB. Pianale modulare trasversale, questo il nome della piattaforma che ormai contraddistingue le vetture del gruppo Volkswagen e che sta permettendo un progresso eccezionale ai modelli in uscita. Con questo pianale  si migliora il “package” interno della vettura cioè, viene ottimizzato al meglio lo spazio e l’abitabilità per il cliente. Altri vantaggi del MQB consentono di migliorare l’infotainment, prerogativa del mercato automobilistico moderno, ed anche di fare attenzione all’impatto ambientale del veicolo prodotto: con il pianale modulare infatti, le emissioni di CO2 dei veicoli del gruppo Volkswagen sono ridotte fino ad un milione di tonnellate all’anno. Per la terza generazione di Fabia hanno collaborato anche i reparti “motor sport” dando alla vettura anche una nuova caratteristica, allaragandone il raggio d’azione sul mercato. Non solo all’esterno, ma anche gli interni della nuova Skoda saranno rinnovati e versatili, pronti ad offrire ai clienti il massimo del comfort. Le altre novità e specifiche tecniche non sono ancora state rese note ma indubbiamente una serie così di successo che si aggiorna, fa scaturire una grande curiosità, che probabilmente sarà soddisfatta tra il quattro ed il diciannove ottobre, in occasione del prossimo Salone di Parigi: soltanto lì infatti, sarà presentata “materialmente” la nuova Skoda Fabia, almeno sotto forma di concept.

133554642-bf1720b0-0e1c-4c3a-8ebb-bc9bf93a422f[1]

Gruppo Volkswagen in crescita rapida

 

di Germana Condò

 

Potrebbe essere raggiunto molto prima del tempo previsto l’obiettivo prefissato dal Gruppo Volkswagen per l’anno 2018 e reso noto nel corso della conferenza stampa tenutasi a Berlino in occasione del bilancio annuale. A rivelarlo è stato l’ad del Gruppo Volkswagen, Martin Winterkorn, il quale ha aggiunto che la totalità dei marchi racchiusi nel gruppo, ovvero Volkswagen, Audi, Porsche, Skoda, Seat, Bentley, Lamborghini, Ducati, insieme ha una  prospettiva di vendita di circa dieci milioni di veicoli in tutto il mondo per la fine del 2014, obiettivo che se realizzato precorrerebbe i tempi di ben quattro anni. I dati sono chiari, nonostante la crisi del mercato europeo, globalmente le vendite nel 2013 sono cresciute del 4,9% rispetto all’anno precedente. Nei mesi di gennaio e febbraio 2014 sono state registrate 1.467mila nuove immatricolazioni, dato che dimostra un’ulteriore crescita rispetto agli stessi mesi del 2013 del 4,7%. Winterkorn ha inoltre parlato di circa cento nuovi modelli che complessivamente dovrebbero essere introdotti sul mercato entro la fine del 2015. Una strategia che terrà conto di numerosi fattori, come le differenze tra i singoli mercati, cercando di lanciare i modelli giusti. Negli Usa a breve arriverà la nuova Volkswagen Passat, poi sarà la volta della nuova A4 e dell’erede della Q7. Il marchio Audi è quello che ha portato i risultati maggiori al Gruppo con oltre cinque miliardi, seguito da Volkswagen con 2,894 miliardi e da Porsche con 2,579 miliardi. L’obiettivo più grande, ha spiegato l’amministratore delegato del Gruppo Volkswagen sarà quello di superare Toyota non tanto per quanto riguarda i dati sulle vendite, quanto per i valori di qualità e innovazione tecnologica, che dovranno essere i più elevati e non sarà concesso o tollerato alcun margine di errore.

Skoda-VisionC_horizontal_lancio_sezione_grande_doppio[1]

VisionC la nuova filosofia di Skoda

 

di Germana Condò

 

Da qualche giorno Skoda ha svelato un primo bozzetto raffigurante quello che sarà il cavallo di battaglia del proprio stand al prossimo Salone di Ginevra, in programma dal 6 al 16 marzo. La Vision C, il prototipo di una grande berlina-coupé che rende quasi obbligatorio il paragone con la cugina Volkswagen Passat CC e che nel corso di pochi anni dovrebbe accostare il marchio ceco sempre più alla filosofia del Gruppo di cui fa parte. Realizzata quasi certamente sulla piattaforma MQB, la stessa della Volkswagen Golf ma anche della Skoda Octavia, probabilmente partirà dalla base meccanica di quest’ultima berlina, fino ad oggi modello di punta del marchio ceco, per evolversi in un concetto di qualità superiore capace di attrarre il suo pubblico anche per la bellezza delle linee, e non solo per la praticità e per il rapporto qualità-prezzo concorrenziale che in questi anni ha costruito il successo di Skoda. Pochi sono i dettagli resi noti dal teaser che rivela linee filanti da coupé avveniristica con il tetto basso, i gruppi ottici dal particolare design geometrico e le grandi ruote con cerchi in lega dal disegno elegante. Rispetto alla Volkswagen Passat CC che propone una carrozzeria a quattro porte ed il classico baule portabagagli, la Vision C dovrebbe avere cinque porte, che la renderebbe più versatile per le esigenze quotidiane di una famiglia. Non è detto che questo prototipo entrerà in produzione, questo dipenderà certamente dal riscontro del pubblico intervenuto al Salone di Ginevra. Quello che si può affermare con sicurezza è che le linee e lo stile della Vision C imprimeranno un nuovo corso alla filosofia produttiva del marchio Skoda che, solo nel corso del 2013 è stata protagonista di sei lanci tra nuovi modelli e restyling.

2014_skoda_superb_overseas_01_1-0404-450x240[1]

Skoda rinnova tutta la gamma

 

di Germana Condò

 

Contro una concorrenza spietata non si può restare a guardare. Rinnovare l’intera gamma in un momento di generale difficoltà, questa è l’idea portata avanti da Skoda nel corso del 2013 per rilanciare il marchio con nuove campagne acquisti nel 2014. Le novità riguardano in particolare l’introduzione di nuovi motori, nuovi colori per la carrozzeria e le proposte di allestimenti più ricchi e curati. Partendo dalle grandi berline di casa Skoda, la nuova Octavia nelle due varianti berlina e familiare, l’alternativa più economica alla Volkswagen Passat e recentemente oggetto di ammodernamenti con predominanti modifiche della parte anteriore, con un frontale ispirato alla Rapid, ha aggiunto alla gamma propulsori il GreenLine 1.6 litri TDI da 110 CV, in abbinamento al cambio manuale a sei rapporti. Nuovo design anche per i cerchi in lega Xtreme da 19 pollici, disponibili come opzione. Nuove tinte per la carrozzeria sono state introdotte per l’ammiraglia Superb, che aggiunge il Bianco Luna metallizzato, il Bianco Laser e il Verde Giungla metallizzato. La Fabia è ora disponibile nella versione Drive, con le stesse dotazioni dell’allestimento Ambition e in più propone un volante dal nuovo design a tre razze, con comandi per autoradio e telefono incorporati, oltre a paraurti RS, sensore di parcheggio e nuovi cerchi in lega Rotare da 15 pollici. La versione Drive è in listino al prezzo d’ingresso di 13.650 euro. Passando alla versione familiare di Fabia, è ritornato disponibile l’allestimento Montecarlo, versione speciale caratterizzata dall’assetto sportivo, dai cerchi in lega antracite da 16 pollici e dai numerosi inserti color nero sulla carrozzeria che contribuiscono a conferire a questa station wagon un look grintoso. In entrambe le versioni di Fabia è previsto l’allestimento Elegance, con un paraurti anteriore che rimanda alle linee della RS, con gruppi ottici dotati di luci diurne a Led. Si arricchiscono di nuove tinte per la carrozzeria e di nuovi particolari le due volumi di segmento C Rapid e Rapid Spaceback oltre al motore GreenLine 1.6 litri TDI da 90 CV e aggiunge di serie i freni a disco su tutte le motorizzazioni, tranne quella di partenza della versione berlina. La nuova motorizzazione GreenTec 1.6 TDI da 105 CV in abbinamento al cambio DSG a sette rapporti, va ad aggiungersi alla gamma propulsori di Yeti e di Yeti Outdoor e la tavolozza dei colori si arricchisce con il Bianco Laser.