MMarelli_FCA x Expo2015

Telematica Magneti Marelli sulle vetture FCA ad Expo Milano 2015

 

Sono state consegnate questa settimana a Expo Milano 2015 le automobili di Fiat Chrysler Automobiles, Global Partner di Expo Milano 2015, che costituiscono la flotta di vetture che l’organizzazione utilizzerà nei mesi della manifestazione. Sulle 105 vetture della flotta, sono 50 le 500L a metano equipaggiate con la scatola telematica T-BOX di Magneti Marelli. Le vetture saranno impiegate per il servizio di Car Sharing a esclusiva disposizione delle numerose delegazioni internazionali che saranno presenti a Milano nel prossimo semestre. Una presenza all’insegna della mobilità sostenibile grazie alle basse emissioni e alle alimentazioni alternative. La T-BOX di Magneti Marelli è il cuore pulsante di tutto il servizio di Car Sharing. La scatola telematica permette di comunicare con il centro servizi per localizzare il veicolo, oltre ad abilitare una serie di funzioni quali l’apertura e chiusura delle portiere, l’avviamento solo a personale autorizzato e autenticato tramite un’App per smartphone, e la lettura dei dati della rete di bordo garantendo informazioni in tempo reale sullo stato della vettura. La T-BOX è parte dell’offerta Telematica di Magneti Marelli, ovvero tecnologie e sistemi per le auto nuove e per il parco circolante, che aprono la strada a nuovi paradigmi di mobilità in coerenza con criteri di sicurezza (safety e security), sostenibilità e trend legislativi (eCall)

e996709bc3cf5af75915ed54a2a14cf1

500 Vintage ’57: un tuffo nel passato

 

di Delfina Maria D’Ambrosio

 

Un’automobile alla quale gli amanti della 500 e della sua gloriosa storia non rimarranno di certo indifferenti: stiamo parlando della 500 Vintage’57, una vettura capace di riportare, con il suo stile, le lancette indietro di ben 58 anni.  Come suggerisce il nome, l’automobile richiama il precedente del ’57 offrendo un vero e proprio tuffo nel passato. Come definire, altrimenti, i loghi storici del marchio, i classici interni in pelle Frau tabacco britonale con inserti a mezzaluna in pelle avorio, la carrozzeria azzurro pastello con il tettuccio bianco, o i cerchi in lega da 16’’ che richiamano alla memoria la 500 storica? Una vera gioia per gli amanti del classico che apprezzeranno sicuramente questa reinterpretazione con il passato che riesce a sposare il presente e, perché no, anche il futuro. Presente che troviamo, naturalmente, nei motori e nell’equipaggiamento di serie con sistema Start&Stop, autoradio CD+MP3, 7 airbag, climatizzatore manuale, Blu&Me e molto altro ancora. Quanto ai motori, la scelta sarà tra un benzina 1.2 da 69 CV, un 0.9 Twin Air da 85 CV , un 0.9 Twin Air 105 CV e il diesel 1.3 Multijet da 95 CV. L’auto, presentata a Ginevra, è in concessionaria con un prezzo a partire da 16.500 euro.

Fiat

Fiat 500X

 

di Edoardo D’Angeli

 

È stato il Salone di Parigi che il 2 ottobre 2014 ha svelato per la prima volta la nuova Fiat 500X, il crossover compatto e urbano tra i modelli più attesi sul nostro mercato ha fatto il suo debutto ufficiale alla kermesse francese. L’auto si inserisce in un settore trainante a livello europeo, visto che negli ultimi cinque anni è passato dal 10 al 21% di quota di mercato ed è stimato in ulteriore incremento tra il 2014 e il 2018. È stata commercializzata all’inzio del 2015, con la versione crossover a due ruote motrici e la Cross, la 4×4, per gli appassionati dell’off-road. Come noto la Fiat 500X è stata prodotta in Italia nello stabilimento di Melfi con la sorella Jeep Renegade, che avrà però una caratterizzazione da fuoristrada, mentre la La 500X, a differenza della Renegade, sarà invece decisamente più “urbana”. La piattaforma è uguale a quella della Fiat 500L, la lunghezza è di circa 4,3 metri, e i motori sono dei grandi “classici” Fiat: il 1.4 turbo benzina e il 1.6 turbodiesel. Il plus per Fiat 500X è rappresentato dalle alternative bifuel, a metano e gpl, attese in un secondo momento, oltre al possibile arrivo del bicilindrico 900cc alla base della gamma. Il nuovo crossover della casa italiana è in vendita a partire da 17.500 euro per la versione Pop 1.6 E-torQ da 100 CV fino ad arrivare ai 30.650 euro della Cross Plus 2.0 Multijet da 140 CV, con cambio automatico a 9 marce e con trazione integrale 4×4. Si potrà comunque scegliere il modello più adatto alle proprie esigenze, sono infatti 5 gli allestimenti (Pop, Pop Star, Lounge, Cross e Cross Plus), 3 trazioni (anteriore, anteriore con sistema “Traction Plus” e trazione integrale), 4 le motorizzazioni (1.4 Turbo MultiAir II da 140 CV, 1.6 “E-torQ” da 110 CV, 1.6 MultiJet II da 120 CV e 2.0 MultiJet II da 140 CV), 3 i cambi (manuale a cinque marce, manuale a sei marce e automatico a nove marce), sette configurazioni internet,  ben dodici colori (pastello, metallizzato, tri-strato e opaco), e 8 disegni per i cerchi in lega (da 16″, 17 “e 18″) . Impossibile non definire la nuova Fiat 500X come l’essenza dell’arte e della tradizione italiana.

Fiat Doblò

Fiat: a febbraio sul mercato la nuova Doblò

 

di Edoardo D’Angeli

 

La Fiat ha cambiato radicalmente la nuovissima Doblò, che si presenta con le stesse premesse del primo modello che venne presentato e lanciato nell’anno 2000, ma si valorizza di contenuti per migliorare l’adattabilità dell’auto. La produzione della vettura avverrà dalla Turchia, le prime consegne sono previste per il prossimo febbraio, ma è già attualmente ordinabile. La casa italiana con l’arrivo di questa nuova auto ha deciso di cambiare le caratteristiche della vettura, conservando le sue funzionalità che l’hanno sempre contraddistinta, dalle dimensioni del bagagliaio (790 litri nella versione a passo corto, e 1050 in quella Maxi), soglia di carico bassa, possibilità di offrire sette posti, il divano ripiegabile e sdoppiato nelle proporzioni 40/60 e l’ampio ripiano portaoggetti sopra il parabrezza. Già dal frontale è facile riconoscere la nuova Fiat Doblò, con la mascherina ora a sviluppo orizzontale, i fari (perfettamente in linea con il profilo superiore del cofano motore), il paraurti e gli specchi retrovisori esterni. In più la fiancata ora è solcata da una linea ad onda che collega i passaruota e che risale dalla base dei finestrini laterali al contrario verso l’alto. Il portellone invece presenta una fascia dello stesso colore della carrozzeria, che incorpora il nome della casa produttrice. La tavola di colore per la carrozzeria incorpora ben 11 tinte. Ma la quarta generazione non si ferma di certo qui, all’interno dell’abitacolo possiamo scovare la nuova plancia, il volante con molte funzionalità, i sedili sono stati ridisegnati e forniti di nuovi rivestimenti in tessuto. La plancia può essere scelta in due diverse tinte, grigio o beige. Sul cruscotto possiamo trovare il tachimetro e il contagiri. Al centro della plancia c’è lo schermo da 5’’ per il sistema di infotainment che comprende la radio, le prese USB e AUX e la tecnologia Bluethooth, mentre il riconoscimento vocale non è previsto. A disposizione dei compratori anche il sistema multimediale UConnect che permette di accedere alle funzionalità della radio e dei supporti multimediali del proprio telefono cellulare attraverso uno schermo. In più la macchina è stata oltretutto ridisegnata per aumentare le funzionalità della vettura. La plancia è coperta da una fascia, il cui colore varia a seconda dell’allestimento che essa ha adottato, Pop, Easy o Lounge. Non poteva mancare la nuovissima gamma motori che presenta sul fronte benzina il Fire 1.4 litri da 95 CV, con questo propulsore il prezzo dell’auto è 18.200€  con l’allestimento Pop, 19.400€ con l’Easy e 21.400€ con il Lounge, in più sempre a benzina è disponibile la variante turbocompressa T-Jet 1.4 litri da 120 CV, con un costo di 20.700€ Easy e 22.700€ Lounge. Le unita a gasolio partono dal 1.6 Multijest da 90 CV, e proseguono con il 2.0 Multijet da 135 CV. Il cambio dell’attuale macchina è stato ottimizzato per garantire una maggiore facilità nell’innesto delle marce, grazie anche ad una migliore risposta da parte del motore. In più le sospensioni posteriori adottano l’esclusivo Kit Bi-Link, ruote indipendenti con bassa stabilizzatrice, ammortizzatori posteriori a doppia taratura e molle ad alta efficienza.

Fiat-Palio-2014

La Palio domina in Brasile

 

di Edoardo D’Angeli

 

La Fiat Palio ha conquistato il mercato brasiliano. Supera di fatto l’antagonista Volkswagen Gol. Ha dichiararlo è stata la Fenabrave, la federazione dei distributori di auto del Brasile. Lo scorso mese la Palio ha venduto 15.399 unità, mentre la Gol 12.024. Nel periodo di gennaio-novembre 2014 la Fiat ha venduto complessivamente 160.784 unità Palio, contro le 159.025 sempre della Gol. Nel mercato l’azienda italiana detiene il 26,36% di quote mentre la tedesca il 26,10%. Un altro risultato importante per l’azienda torinese è la vendita del pick-up strada che nel mese di novembre è stato venduto in 11.435 unità seguito anche qui, dal Saveiro della Volkswagen con 8.463  vendite. Nel complesso inzio anno-novembre il pick-up è arrivato a 139.572 unità, conquistando così i 56,61% del segmento. Se si sommano tutte le auto e commerciali, la Fiat controlla il mercato brasiliano con 631.181 veicoli venduti e un 21,21% di quota totale davanti a GM con 17,89% e Volkswagen con 17,33%.

Immagine 6

FCC4: a San Paolo Fiat svela il suo nuovo concept

 

di Maurizio Elviretti

 

Sao Paulo Auto Show nuovamente vetrina di lusso per Fiat Chrysler. I numeri, diffusi proprio in questi giorni al termine del primo CdA londinese della nuova era Fiat Chrysler, parlano chiaro: FCA detiene al momento il 21.4% del mercato verdeoro e con la nuova Bravo e la 500 il gruppo ha intenzione di espandersi maggiormente in un paese di grande importanza strategica. Anche per il segmento sport utility e crossover. Se Nissan e Renault, tra gli altri, hanno presentato nuovi modelli di SUV studiati appositamente per il Brasile, Fiat non sta guardare e arriva nella metropoli paulista con un’interessante prototipo, l’FCC4. Chiariamo fin dal principio che si tratta, al momento, solo di un prototipo realizzato dal centro design Fiat dell’America Latina e da qui a vederlo nei concessionari, soprattutto in Europa, la strada è lunga. Il concept è molto interessante e sviluppa quelle che sono le ultime tendenze del mercato, ossia i coupé crossover (vedi la BMW X6) e le linee ricordano lontanamente quelle del Range Rover Evoque, posteriore a parte, ispirato dal mondo dei pick-up. Le dimensioni sono importanti: 5 metri esatti di lunghezza, 1.94 di larghezza e solo 1.6 di altezza. Muscolosa e piantata ma bassa e sportiva. Un’auto avventurosa, che unisce all’aspetto da crossover, sottolineato dal design grintosi dei gruppi ottici, interni di lusso a volumi da grande berlina. Ancora sconosciute le informazioni relative alle motorizzazioni e alla meccanica.

fiat-abarth-scorpion_100486877_l

Il gruppo FCA si presenta a Las Vegas

 

di Federico Gianandrea de Angelis

 

Il prossimo 4 novembre avrà inizio il Sema Show di Las Vegas, la più grande manifestazione del mondo dedicata alle elaborazioni ed al tuning, organizzata appunto dalla Speciality Equipment Market Association. Qui si potranno vedere tanti modelli personalizzati del gruppo FCA, dopo che quest’ultimo è approdato negli Stati Uniti tramite la quotazione alla Borsa di Wall Street. Tra questi troveremo vetture di Chrysler, Jeep, Dodge, Ram e Fiat, personalizzate dalla Mopar, la divisione specializzata non solo in ricambi, ma anche ovviamente in accessori e componenti per elaborazioni. Nell’anteprima al Salone fatta dalla FCA, si intravedono alcuni dettagli dell’esclusiva 500 Abarth Scorpion, ossia una 500 L rivista in estetica e in accessori, delle Jeep Renegade Trailhawk Frostbite e Renegade Limited Rip Tied, della Chrysler 200 Concept e di un furgone Ram ProMaster, l’equivalente a stelle e strisce del Fiat Ducato pensato da Mopar.

fiat-500x-render

Fiat protagonista a Parigi: ecco la 500X

 

di Maurizio Elviretti

 

Sarà il Salone di Parigi a svelare la nuova Fiat 500X, il crossover compatto e urbano tra i modelli più attesi sul nostro mercato che farà il suo debutto ufficiale alla kermesse francese. ll “cinquino” in versione crossover si inserisce in un settore trainante a livello europeo, visto che negli ultimi cinque anni è passato dal 10 al 21% di quota di mercato ed è stimato in ulteriore incremento tra il 2014 e il 2018. La 500X sicuramente diventerà il modello di riferimento in questa “nicchia” nelle due varianti con le quali verrà commercializzata all’inzio del 2015, la 500X, la versione crossover a due ruote motrici e la Cross, la 4×4 per gli appassionati dell’off-road. Come noto la Fiat 500X, sarà prodotta in Italia nello stabilimento di Melfi con la sorella Jeep Renegade, che avrà però una caretterizzazione più fuoristradistica, mentre la La 500X , a differenza della Renegade, sarà invece decisamente più “urbana”. La piattaforma sarà quella della Fiat 500L, la lunghezza di circa 4,3 metri, e i motori saranno dei “classici” Fiat, il 1.4 turbo benzina e il 1.6 turbodiesel. Il plus per Fiat 500X sarà rappresentato dalle alternative bifuel, a metano e gpl, attese in un secondo momento, oltre al possibile arrivo del bicilindrico 900 cc alla base della gamma. Se quest’ultimo propulsore dovesse trovare spazio sul crossover, allora le ipotesi di un listino che parta da poco sotto i 20 mila euro si farebbero concrete.

La Fiat 500L si dà ai rally ma non è un progetto ufficiale

Derapate e sterrati per la nuova 500L

 

di Federico Gianandrea  de Angelis

 

La 500L si prepara a sbarcare con due versioni, una per ogni disciplina, sulle piste da rally e da Rallycross, una categoria in cui corrono su piste di asfalto e terra vetture che hanno solo alcune parti di carrozzeria uguali ai modelli di serie, mentre sulla meccanica ci si può tranquillamente sbizzarrire. Non c’è ancora niente di ufficiale, ma il progetto sembra già in fase avanzata, anzi, per quanto riguarda il modello di Rallycross, la 500L è già pronta al debutto il prossimo mese nella tappa di Franciacorta, con un motore cilindri turbo 16V proveniente dalla Lancia Delta Integrale, modificato in maniera tale da fargli raggiungere i 650 Cavalli di potenza e 750 Nm di coppia; la potenza generata viene controllata da un sistema di trazione integrale a tre differenziali ed il cambio è di tipo sequenziale. Ancora da sviluppare l’altra versione, quella da rally, ma dovrebbe avere queste caratteristiche: motore 1.750 TBi dell’Alfa Romeo 4C, con 320 CV e 580 Nm di coppia, e trazione anteriore. Esteticamente le due 500L che scenderanno in pista sono stata rese sicuramente più aggressive, grazie alle modifiche, senza stravolgimenti, apportate alle linee da monovolume compatta.

New logo of Fiat Chrysler Automobilese

Trimestrale Fiat, utile in netto calo

 

di Maurizio Elviretti

 

Calo incredibile per Fiat che, nel secondo trimestre del 2014, ha incassato 197 milioni di euro dai 435 milioni dello stesso periodo dell’anno scorso. La riduzione, spiega il Lingotto in una nota, riflette principalmente il minor Ebit e l’incremento di 137 milioni di euro delle imposte sul reddito poiché gli utili realizzati negli Stati Uniti sono ora soggetti a fiscalità differita. I ricavi, pari a 23,3 miliardi di euro, sono cresciuti del 5% in termini nominali e del 10% a pari cambi di conversione. L’Ebit si è attestato a 961 milioni di euro, in calo rispetto a 1.073 milioni di euro del secondo trimestre 2013 (-10%, o -5% a pari cambi di conversione).