d754060392b7c0431953ab4e116df6ac

Fiat rivisita la storica 124 Spider e la presenta a Los Angeles

 

 

di Federico Gianandrea de Angelis

 

Nel luogo dove vengono presentate le auto del futuro, Fiat fa un salto nel passato e sceglie il Salone di Los Angeles per far esordire la nuova Fiat 124 Spider, a distanza di cinquanta anni dal debutto di uno dei simboli della prima generazione del marchio italiano. Questa nuova Spider racchiude in sé elementi tipici dello stile classico Fiat e della modernità, ne sono un esempio la tradizionale linea della fiancata, o la linea orizzontale che emerge dal parafango anteriore fino a toccare quello posteriore chiudendosi sui fanali; un misto passato/ futuro che viene evidenziato anche dalla griglia esagonale o dalla gobba doppia posta sul cofano motore, chiaro richiamo al modello storico. Tuttavia la Fiat 124 Spider è decisamente una vettura attuale come lo dimostra l’ultratecnologia presente a bordo: connettività Bluetooth, monitor touch da 7” con radio digitale, sistema Keyless Enter’n Go, sedili riscaldati, multimedia control e fari anteriori adattivi; disponibile inoltre un sistema hi-fi premium Bose con 9 altoparlanti che garantisce un’ottima qualità audio anche con la capote ripiegata. Per quanto riguarda la guida viene proposto uno schema con trazione posteriore, un motore turbo benzina Multiair 1.4 che genera 140 cavalli e 240 Nm di coppia massima e un cambio manuale a sei marce. In realtà non tutti potranno avere la vettura che si ispira alla roadster nata negli anni ’60, perché la rivisitazione vista a Los Angeles sarà lanciata in un’edizione limitata, composta da 124 unità numerate che saranno messe in commercio nell’area Emea a partire dall’estate 2016.

10517-fiat-500x

Fiat 500X: un nuovo motore per essere guidata anche dai neopatentati

di Federico Gianandrea de Angelis
Da adesso in poi, tutti potranno avere una Fiat 500X, anche i neopatentati. Questo grazie all’introduzione del propulsore turbodiesel 1.3 che permette al crossover torinese di essere guidato anche da chi ha la patente da meno di due anni. La nuova versione, che già dal mese di settembre è possibile ordinare, garantisce bassi consumi e emissioni in regola con la normativa Euro 6, ma sarà disponibile esclusivamente con la carrozzeria City Look, cambio manuale a cinque rapporti e trasmissione con trazione anteriore; tre gli allestimenti tra cui scegliere: Lounge, Pop e Pop Star. Il nuovo diesel quattro cilindri, con Common rail di terza generazione, eroga una potenza di 95 cavalli ed è in grado di effettuare fino a 8 iniezioni per ciclo con presssioni che arrivano a 1.600 bar; inoltre il turbocompressore a geometria variabile garantisce un’ottima fruibilità anche a bassi regimi di rotazione:, come dimostra la coppia che arriva già a 170 Nm a soli 1,250 giri (in confronto alla coppia massima di 200 Nm a 1500 giri/min). Passando ai consumi, il nuovo propulsore permette, nel ciclo misto, di fare 100 km con soli 4,1 litri e di emettere 107 grammi di CO2 al km; in città invece, grazie al sistema di serie Start&Stop, sono 4,6 i litri necessari a fare 100 km, e il tutto con prestazioni pari ad una velocità di punta di 172 km/h e un’accelerazione da 0 a 100 in 12,9 secondi.
nuova-fiat-500-2015

Fiat 500: ecco la nuova versione

di Federico Gianandrea de Angelis

Quattro luglio, una delle date più famose della storia, giorno in cui il Congresso Continentale approvò la Dichiarazione d’Indipendenza dalla Gran Bretagna sancendo la nascita degli Stati Uniti d’America. Ma quello stesso giorno molti, soprattutto gli appassionati di motori, lo ricordano anche per un altro motivo, altrettanto importante nell’ambiene delle quattro ruote: il 4 luglio 1957 viene presentata al pubblico la prima Fiat 500. Domani, a 68 anni di distanza, verrà presentata a Milano la nuova versione della storica utilitaria italiana. Al primo sguardo, sembra identica all’ultimo modello creato, quello del 2007 rinnovato poi nel 2014, ma rispetto a quest’ultimo ci sono in realtà 1800 particolari che Fiat ha modificato. Le dimensioni sono praticamente rimaste immutate proprio per non farle perdere quello spirito di 500 che la contraddistingue (lunga 357 cm, larga 163, alta 149 e passo di 230), ma già nel frontale troviamo le prime piccole differenze: i fari superiori sul muso hanno un taglio diverso, simile a quello della 500X, quelli inferiori sono più grandi e a LED, e di dimensioni maggiori sono anche i fari fendinebbia. Dietro, sulla coda, è presente un maniglione sagomato e cromato che ha lo stesso tema del porta luci e targa della prima 500, ma ovviamente con dei nuovi gruppi ottici, vuoti al centro per risaltare il colore della carrozzeria; rimanendo in tema cromatico, saranno disponibili tredici diversi colori esterni, tra i quali i nuovi Rosso Corallo e Bordeaux Opera, e due modelli bicolore (nero-rosso e nero-giallo) personalizzabili attraverso Second Skin, un trattamento che consente l’applicazione di diverse pellicole allo scopo di rendere unica la propria auto. Per la nuova 500 si potrà scegliere tra due allestimenti, il Pop e il Lounge. Sul primo troviamo di serie sette airbag, Uconnect Radio da 5 pollici con sei altoparlanti, climatizzatore manuale, porta Aux-IN e Usb, luci diurne a LED e comandi al volante. Lounge offre tre diversi pacchetti di personalizzazione ad un prezzo speciale: lo Style con cerchi in lega da 16”, modanature personalizzate e fendinebbia, il Cult con interni in pelle, tetto e specchi nero lucido e cruscotto digitale, e il City con climatizzatore automatico, specchio elettrocromico e sensori di parcheggio; a questi si aggiungono più di cento ulteriori accessori del catalogo Mopar. Chiudendo con la gamma motori, inizialmente potremo scegliere tra il benzina 0.9 TwinAir da 85 o 105 cavalli, il 1.2 da 69 cavalli, o anche un 1.2 GPL da 69 CV; dopo il lancio ci sarà anche un 1.3 Multijet da 95 CV e un 1.2 da 69 CV in configurazione Eco per limitare le emissioni. Per celebrare il compleanno dell’auto diventata uno dei simboli italiani, domani a Milano ci sarà il “500 Day”: inizio alle 8:00 con un picnic aperto a tutti fino alle 20:00, decorato da 5000 tovagliette colorate che comporranno la scritta 500. Alle 11:30 si proverà a battere un Guinness World Record: 500 persone creeranno la più grande immagine umana di un’auto, ovviamente la 500, vestendosi con i colori della carrozzeria e collocandosi dentro una sagoma della macchina lunga 15 metri; durante la giornata poi, 50 esemplari storici di 500 sfileranno per Milano fino ad arrivare all’Arco della Pace, lì dove le attenderà l’ultima nata in casa Fiat.

Fiat-Doblo-Trekking-2015_horizontal_lancio_sezione_grande_doppio

Fiat Doblò Trekking

 

di Pierluigi Bianchi

 

Oltre alle versioni Trekking di Panda, Qubo e 500L, Fiat ha svelato il nuovo Doblò Trekking. Studiato per mixare praticità, compattezza e funzionalità,  mostra un look da Crossover dotato di numerosi accorgimenti che lo rendono perfetto per gestire terreni sconnessi. Quindi il nuovo Doblò è orientato verso un target che ricerca una vettura camaleontica con un look e un carattere off road. A livello estetico è contraddistinto da un design outdoor con modanature laterali sulle quali è presente il logo Trekking, cerchi in lega da 16 pollici, paraurti anteriori e posteriori completamente ridisegnati e un assetto più rialzato (circa 10 mm) dotato di sistema Traction+. Questo nuovo sistema di trazione, oltre ad migliorare la motricità del veicolo sui terreni più difficili, presenta una soluzione meno costosa di una trazione 4×4 garantendo gli stessi vantaggi di quest’ultima. A completamento della performance troviamo le sospensioni posteriori bi-link che garantiscono una delle migliori esperienze di guida  della categoria. Il frontale è caratterizzato da fari molto ampi racchiusi in una mascherina sulla quale spicca il logo Fiat.  Il nuovo crossover porta al debutto un nuovo colore della carrozzeria: il Bronzo Magnetico. Il punto di forza della Fiat Doblò è lo spazio. Offrendo fino a 7 posti e un notevole comfort dell’abitacolo sia per i passeggeri anteriori che per quelli posteriori, il nuovo Doblò è dotato di un cruscotto semplificato con un sistema multimediale Uconnect con touchscreen a colori da 5”. Tre gli allestimenti previsti: Pop, Easy e Lounge. Mentre i motori disponibili sono due a benzina (1.4 da 95cv e 1.4 turbo T-jet da 120) e tre diesel (1.6 Multijet da 90 Cv, 1.6MJT da 105 e 2.0 MJT da 135).

150422_Fiat_500X-Melfi_09-480x241.jpg.pagespeed.ce.L-yFEiojNN

Fiat 500X: prestazioni migliori grazie al nuovo motore

di Federico Gianandrea de Angelis

Ci sono novità in casa della Fiat 500X: i suoi due allestimenti Cross e Cross Plus ora avranno un nuovo propulsore nella propria gamma motori, il 1.4 Turbo MultiAir II. Scopo del nuovo motore è quello di migliorare le prestazioni della 500X senza però nulla togliere alla fluidità e al comfort di guida; il 1.4 Turbo MultiAir II ha una potenza di 170 cavalli e 250 Nm di coppia, i quali permettono alla vettura di arrivare da 0 a 100 in 8,6 secondi e fino ad una velocità massima di 200km/h, il tutto con consumi ridotti pari a 6,7 l/100 km ed emissioni di CO2 di 157 g/km, almeno stando ai dati dichiarati da Fiat. Ovviamente omologato Euro6, proprio per avere consumi minori è affiancato dal sistema Start & Stop e dall’innovativo cambio automatico a nove marce che, essendo controllato elettronicamente e grazie alla sua mappatura specifica, può essere impostato in modalità manuale e sequenziale. Altra caratteristica degli allestimenti Cross e Cross Plus dotate del nuovo motore, è la trazione integrale dotata del dispositivo di disconnessione dell’asse posteriore, il quale cambia in automatico, quindi senza che lo faccia il guidatore, la trazione del veicolo passando da due a quattro ruote motrici; in questo modo si ha una gestione completa della coppia ed una maggiore stabilità del veicolo. Per quanto riguarda i prezzi, con il 1.4 MultiAir II 170 Cv, la 500 X Cross partirà da 27.300 euro, mentre la Cross Plus da 29.800 euro, gli ordini sono già stati aperti.

8b26b23a50808e964f04a7660495d18b

Nuova 500

 

di Maurizio Elviretti

 

Tutto pronto, o quasi, per la presentazione ufficiale della nuova Fiat 500: si chiamerà Nuova 500 e sarà svelata il prossimo 4 luglio. A 8 anni esatti dal lancio della citycar torinese commercializzata in cento mercati diversi e venduta in oltre 1,5 milioni di unità, la Fiat 500 si rinnova per restare al passo con i tempi. A Torino preparano un evento “indimenticabile”, si legge in una nota, nel giorno dell’anniversario dell’antenata del 1957, riservando una grande sorpresa ai milioni di appassionati che in tutto il mondo la guidano, la desiderano o semplicemente l’ammirano. Cosa cambierà? Le modifiche non sono ancora state comunicate ufficialmente ma dovrebbero coinvolgere il frontale della vettura, più alto e ridisegnato, per ospitare nuove prese d’aria e luci diurne a Led, ma soprattutto gli interni, più confortevoli e silenziosi. Al debutto il sistema di infotainment Uconnect già utilizzato dal crossover 500X che cede alla Nuova 500 anche il volante multifunzione. Lifting anche per la plancia, integrata con lo schermo touch da 7’’, oltre a modifiche di minore portata su materiali e comandi secondari. Interventi anche sui motori, con omologazione Euro 6. Il debutto commerciale dovrebbe avvenire in autunno, dopo la presentazione al Salone di Francoforte.

Immagine 5

Fiat Panda K-WAY

 

 

 

 

 

 

 

di Maurizio Elviretti

 

Era tanta l’attesa, specialmente dopo averla vista in anteprima al Salone di Ginevra 2015, per la nuova Fiat Panda K-WAY, presentata proprio in queste ore a Milano. Un’automobile nata dalla collaborazione tra la Casa torinese e K-WAY, storico marchio dell’antipioggia, con 20 combinazioni cromatiche, dettagli in colore titanio ed una ricca dotazione di serie. In fase di lancio, la versione 1.2 benzina è proposta al prezzo di 9.950 euro. A livello estetico, la Fiat Panda K-WAY è caratterizzata dagli elementi verniciati in titanio, come barra frontale porta logo, barre longitudinali sul tetto, coppe ruota e calotte degli specchietti retrovisori. Inoltre, sulle porte posteriori e sulle calotte campeggiano gli originali sticker K-WAY, così come il logo è riportato sui coprimozzo. Gli interni presentano sedili rivestiti in tessuto blu ed eco-pelle grigia, la plancia blu e cinture di sicurezza personalizzate. Inoltre, i sedili presentano due tasche retro-schienale attrezzate con “VISIBAG”, il giubbino ad alta visibilità. Simpatiche le cinture di sicurezza, che riportano i colori storici di K-WAY. Tra le dotazioni dell’allestimento, sono presenti radio CD/Mp3 con 6 altoparlanti, vetri elettrici anteriori, ABS, quattro airbag ed il sistema Start&Stop sui motori TwinAir e Multijet. Le motorizzazioni previste per il mercato italiano sono i benzina 1.2 da 69 CV e 0.9 TwinAir Turbo da 85 CV, il propulsore GPL 1.2 69 CV Easypower ed il 0.9 Twin Air Turbo Natural Power metano. Più avanti sarà presente anche un Turbodiesel 1.3 Multijet, ma non prima del 2016.

 

4d1200d0662f35a3b5c5d22746f565ba

Paninfarina X: l’auto a rombo è in vendita

 

di Delfina Maria D’Ambrosio

 

La Paninfarina X sarà presto sul mercato. Si tratta di un’automobile prodotta nel 1960 dalla Fiat, ceduta poi a John Rosatti nel 2007 da cui è stata venduta ad un’asta di Barrett-Jackson a  Scottsdale. Per acquistare la vettura “basteranno” 595.000 dollari, ma si tratta di un vero e proprio pezzo da novanta, un’automobile completamente originale sia per la sua forma che le ha donato il soprannome di “auto a rombo” sia per il suo avanguardismo visto che, anni fa, riuscì a ottenere un Cx di 0,23 (coefficiente di resistenza aerodinamica), un valore che anche oggi resta appannaggio di pochi. La nascita della Paninfarina X si deve al fondatore della carrozzeria Pininfarina di Battista Farina ed è avvenuta proprio grazie a una ricerca tesa a migliorare l’aspetto aerodinamico delle vetture. A tal fine, venne usata una piattaforma romboidale a forma di x con una ruota direzionale anteriore, due ruote laterali nel posteriore e una ruota posteriore di trazione, mossa da un quattro cilindri Fiat di 1089 cc da 43 Cv. L’automobile venne svelata al pubblico nel 1960 in occasione del Salone di Torino e fece il suo debutto europeo l’anno successivo, al Salone di Bruxelles, inoltre diverse volte fu guidata da Battista Faina per mostrare i vantaggi di una vettura del genere. La Paninfarina X  non diventò mai di serie, ad oggi però si tratta di un pezzo imperdibile per gli amanti del collezionismo.

Fiat-Compact-Sedan-22

Nuova Compact Sedan: la vettura Fiat per tutto il mondo

 

di Federico Gianandrea de Angelis

 

La Turchia è il punto di partenza, la conquista delll’intero globo quello di arrivo: è per raggiungere questo obiettivo che è stata creata la nuova Compact Sedan. La vettura è stata disegnata dal Centro Stile FCA in Italia, sviluppata in Turchia e poi prodotta nello stabilimento Tofas di Bursa, la sua vendita inizierà a novembre proprio dalla nazione turca, per raggiungere oltre 50 Stati dell’area EMEA. A differenza delle altre Sedan, che nascono su una base hatchback alla quale viene poi aggiunto un terzo volume, la nuova arrivata in casa Fiat è stata pensata fin dall’origine come una berlina a tre volumi, su cui hanno lavorato oltre 2000 persone per tre anni. La Compact Sedan si caratterizza per delle linee innovative, che viste lateralmente vanno ad unire i proiettori anteriori con i fanali posteriori, e allo stesso tempo le vetrature danno vita ad una grafica dinamica che fa sembrare la vettura ancor più spaziosa. Altro punto forte è sicuramente lo spazio appunto: nonostante abbia dimensioni contenute, pari a 4,50 m di lunghezza, 1,78 m di larghezza e 1,46 di altezza, grazie anche al passo di 2,64 cm riesce ad ospitare più che comodamente 5 persone adulte e ad avere una capacità di carico che supera i 500 litri. Per quanto riguarda i propulsori, la nuova Compact Sedan offre un’ampia gamma: due benzina e due turbodiesel Multijet II con cambio manuale o automatico e potenze che variano dai 95 ai 120 cavalli; nel dettaglio, i consumi dei due diesel pari a meno di 4 litri/100 chilometri permettono di paragonare la nuova Fiat alla Panda appena uscita e pensata per la città. Anche a livello di dotazioni la tre volumi che partirà dalla Turchia si dimostra molto attrezzata: sistema Uconnect con touch -screen a colori da 5”, streaming audio, comandi al volante, porte Aux e USB con integrazione iPod, lettore di SMS e riconoscimento vocale e come optional telecamera di parcheggio posteriorei e navigatore TomTom.

Three_Quarter_View

La nuova FIAT 500X “indossa” pneumatici Goodyear

 

Goodyear annuncia che FIAT ha scelto due suoi pneumatici per la nuova FIAT 500X: Goodyear EfficientGrip Performance e Eagle F1 Asymmetric 2, modelli in linea con lo stile, le prestazioni e l’alta qualità degli allestimenti di una delle vetture più di successo del momento, già al 7° posto nel segmento crossover per immatricolazioni nel 2015 (Dati UNRAE: 1 aprile 2015).

La FIAT 500X è un crossover compatto che completa la popolare famiglia delle 500 FIAT. Disponibile in due varianti – una più glamour per la città, l’altra più robusta e sportiva per i veri amanti dell’avventura – viene proposta con una gamma di 12 colori e 8 diversi dettagli di stile per personalizzare ulteriormente il veicolo.

Per completare la gamma di funzionalità, la nuova FIAT 500X sarà equipaggiata con i Goodyear EfficientGrip Performance (misura: 215/55RI7 94V) nella versione urbana e con gli Eagle F1 Asymmetric 2 (misura: 225/45R18 91Y) nella versione sportiva, pneumatici studiati per offrire importanti benefici agli automobilisti.

“Siamo contenti di offrire pneumatici che non solo si adattano all’eleganza e al brio della FIAT 500X, ma sono anche concepiti per soddisfare le diverse esigenze di guida. I pneumatici Goodyear EfficientGrip Performance offrono risultati di aderenza sul bagnato, spazio di frenata e consumo di carburante ai massimi livelli e gli Eagle F1 Asymmetric 2, per cerchi di grandi dimensioni, garantiscono prestazioni e performance eccezionali”, afferma Matteo Castelli Direttore Marketing BU Consumer di Goodyear Dunlop Tires Italia.

Queste caratteristiche sono ottimizzate dal sistema Drive Mood Selector della 500X, che permette di selezionare la modalità di guida con tre differenti regolazioni di motore, freni, sterzo e cambio, per assicurare il massimo comfort e consumi ottimali in tutte le situazioni: tra questi lo scenario eco:DriveTM, che contribuisce a ridurre le emissioni e il costo del carburante fino al 16%.