mercedes-slc_21

Mercedes: la SLC è pronta a sostituire la SLK

 

di Federico Gianandrea de Angelis

 

Poco più di venti anni fa Mercedes metteva alla luce il modello che stravolse la concezione di spider, quella SLK che fece esordire il tetto in metallo ripiegabile elettricamente e che riscosse un grandissimo successo tra gli amanti del genere. Adesso quel capitolo di storia è stato archiviato per scriverne uno nuovo intitolato SLC, che non si differenzia dal precedente per una sola lettera ma per una serie di aggiornamenti estetici e tecnici. Nel voltare pagina la casa della stella ha accentuato il carattere sportivo della sua spider dotandola di una calandra inedita e di inserti in alluminio nell’abitacolo, di paraurti più sportivi, di una diversa griglia frontale diamantanta e luci diurne a LED, aggiungendo alla famiglia due nuove proposte di motori che si pongono agli estremi della gamma. Da una parte la SLC 180 spinta da un 1.6 sovralimentato da 156 cavalli, dall’altra la SLC 43 AMG con un V6 sovralimentato di 3 litri capace di generare 267 cavalli di potenza; tra le due sono rimaste le “vecchie” motorizzazioni della SLC 200 (2.0 turbo da 184 CV), della SLC 300 (2.0 turbo da 245 CV) e della SLC 250d (2.1 turbodiesel da 204 CV). Per avere il cambio automatico 9G-Tronic sulle quattro cilindri bisognerà farne appositamente richiesta, mentre su tutti gli altri modelli, compresa la AMG, lo troveremo di serie. Le differenze con la SLK ci sono, ma rimangono comunque i due posti ed il tettino in metallo, con quest’ultimo che ora può essere aperto o chiuso fino ad una velocità di 40 km/h; è cresciuto anche il bagagliaio, grazie ad alcune modifiche tra cui l’inserimento di un divisorio semiautomatico del vano bagaglio che permette di avere fino a 335 litri di capacità quando il tetto è aperto. Gli interni ricordano molto quelli della SL, ma qui troviamo una nuova strumentazione, il volante sportivo a tre razze e il sistema di infotainment Comand Online gestibile attraverso il grande schermo centrale di 7”, al quale si aggiunge lo schermo multifunzione a colori TFT da 4,5 pollici posizionato tra i due indicatori. Per le versioni più potenti viene offerto di serie anche il Dynamic Select che permette di scegliere una tra le modalità Comfort, Sport, Sport+ e Indiviudal, e di conseguenza di modificare la risposta di motore, cambio e sterzo. Per chiudere con i prezzi, in quanto già ordinabile, la nuova SLC 180 parte da 37.000 euro, la SLC 200 da 47.000 euro , la SLC 300 da 48.000 euro e l’unica versione a gasolio SLC 250d da 45.820 euro; infine per la più potente 43 AMG occorrono 67.649 euro.

Foto Porsche 1

Porsche: si aggiorna anche la 718 Cayman

 

di Federico Gianandrea de Angelis

 

Dopo il debutto della 718 Boxster ora Porsche mostra la quarta generazione della sua 718 Cayman, dove per la prima volta la versione a due posti costerà meno della roadster: 54.139 euro per la 718 Cayman e 67.102 euro per la 718 Cayman S (IVA inclusa). Utilizza gli stessi, e nuovi, motori boxer a quattro cilindri con sovralimentazione turbo della 718 Boxster, avendo così, anche qui per la prima volta, una potenza uguale sia sulla versione coupè che su quella roadster; la versione base genera una potenza di 300 cavalli(25 in più rispetto al modello precedente)  da una cilindrata di due litri, il modello S, con una cilindrata di 2,5 litri, genera invece 350 cavalli. Il nuovo motore posizionato centralmente, unito al cambio PDK e al pacchetto opzionale Sport Chrono, permette alla nuova 718 Cayman di fornire prestazioni come l’accelerazione da 0 a 100 km/h in 4,7” e una velocità massima di 275 km/h, i quali diventano rispettivamente 4,2 secondi e 285 km/h per la Cayman S. A tutto ciò collabora anche l’inedito telaio per cui è stata tratta ispirazione dalla storica 718 che tra gli anni ’50 e ’60 gareggiava in gare di tutto rispetto come la Targa Florio o la 24 di Le Mans; l’aggiornamento della tedesca ha previsto l’utilizzo di molle e barre stabilizzatrici più rigide che migliorano la stabilità anche con il supporto di ruote posteriori più larghe e pneumatici dal nuovo disegno. Con gli optional come il pacchetto Sport Chrono e il Porsche Torque Vectoring la sportività della 718 Cayman può diventare ancora più personale: si può avere anche il PASM con assetto della carrozzeria ribassato di dieci millimetri e per il modello S è disponibile, per la prima volta, un altro telaio sportivo PASM ribassatto di 20 millimetri.  Il pacchetto sportivo può essere poi gestito con un interruttore specifico che si trova sul volante, ed oltre ai tre classici programmi disponibili fino ad ora (Normal, Sport e Plus), ce n’è uno nuovo chiamato Individual che consente di richiamare le impostazioni individuali dei diversi sistemi memorizzate in precedenza. Oltre alle componenti tecniche, sono state aggiornate anche quelle estetiche  ovviamente: prese d’aria anteriori e profilo laterale più basso per donare maggiore aggressività, il frontale si caratterizza per luci ultra sottili con fari bi-xeno mentre la parte posteriore è stata allargata. Internamente la plancia è stata completamente ridisegnata e lo stesso vale per il volante ora con il design della 918 Spyder; il Porsce Communication Management è di serie come la predisposizione telefono cellulare, le interfacce audio e il Sound Package Plus da 150 Watt; con l’ampliamento opzionale del PCM, il modulo Connect include speciali estensioni per smartphone come l’interfaccia USB, Apple Car Play e Porsche Car Connect, e sempre a richiesta è inoltre disponibile un modulo di navigazione con sistema di comandi vocali.

alfa-romeo-giulia-quadrifoglio-rossa

Alfa Romeo: da Renzi e Mattarella per presentare la nuova Giulia

 

di Federico Gianandrea de Angelis

 

Per Alfa Romeo è arrivato il momento di rilanciarsi ed il marchio del Biscione non poteva scegliere modo migliore dell’introduzione sul mercato della nuova Giulia, da sempre uno dei simboli del brand. Presentata prima al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e poi al Presidente del Consiglio Matteo Renzi in uno speciale evento svoltosi a Palazzo Chigi, la nuova Giulia è ordinabile già dallo scorso 3 maggio a prezzi che variano tra i 35.500 e i 79.000 euro, con le versioni Super 2.2 Diesel da 150 e 180 cavalli, le più vicine ai gusti degli italiani, proposte a 40.500 euro. Sono cinque gli allestimenti della gamma: Giulia, Super, Quadrifoglio e i due studiati per le aziende, ossia Business e Business Sport; a questi si aggiunge poi la speciale versione First Edition creata per celebrare il lancio la quale fornisce dotazioni molto vantaggiose per gli acquirenti. I due motori turbodiesel prima citati saranno abbinati ad un cambio manuale a 6 marce oppure ad un automatico a 8 rapporti; per la top di gamma Quadrifoglio ci sarà invece un 2.9 BiTurbo benzina da 510 cavalli per ora esclusivamente con cambio manuale a 6 marce, solo da giugno ci sarà anche l’automatico. Con questo propulsore V6 le prestazioni sono di tutto rispetto: da 0 a 100 km/h in soli 3,9 secondi e una velocità massima di 307 km/h; l’allestimento Quadrifoglio è lo stesso scelto per le due speciali Giulia fornite all’arma dei Carabinieri.

Nuova Bmw X6, il meglio di un sav con look da coupé

BMW: pronta la seconda generazione della X6

 

 

di Federico Gianandrea de Angelis

 

Otto anni fa il suo primo debutto, ora è tempo di ringiovanire per la BMW X6 e dalla casa tedesca arriva quindi la seconda generazione del modello forse più particolare della Serie X. Diventata emblema delle SAV (Sport Activity Coupè) grazie al suo design unico, adesso grazie a ritocchi estetici e a nuove dotazioni che ne accentuano le prestazioni si prepara a sfidare le avversarie Maserati Levante o Mercedes MLC. E’ rimasta sontuosa ed imponente come la precedente versione, ma la nuova X6 è stata modificata nella struttura e resa più leggera dai parafanghi di palstica e al cofano in alluminio; molto più aggressivo e con un look nuovo il frontale, su cui si mettono in mostra il doppio rene ingrandito e i fari allargati, con proiettori allo xeno di serie. Gli interni risultano più lussuosi e confortevoli mentre il bagagliaio è aumentato di ben 75 litri per merito della diversa forma del portellone e del divenetto abbattibile. Oltre ai proiettori bixeno, la dotazione di serie prevede cerchi in lega da 19”, comando automatico del cofano posteriore, cambio sportivo a 8 rapporti Steptronic con palette al volante, allestimento in pelle, specchietto retrovisore interno autoanabbagliante e ancora il pacchetto sicurezza Driving Assistant di Bmw ConnectedDrive. La gamma motori per l’Italia della nuova X6 varia dalla X6 30d da 258 cavalli alla X6 M50d con tre turbocompressori da 381 cv, con prezzi rispettivamente di 70.890 euro e 98.950 euro. Ci sono poi una terzaa variante diesel  da 74.840 euro e 313 Cv, la X6 40d , ed infine la più sportiva e costosa X6 M dotata di un V8 benzina 4.4 da 575 cavalli (128.500 euro).

Foto peugeot 2008 1

Peugeot 2008 si rinnova: pronta per Ginevra

 

di Federico Gianandrea de Angelis

 

Dal 2013, anno della sua nascita, Peugeot 2008 ha saputo sicuramente farsi apprezzare, lo dimostrano le 515.000 unità vendute e un posto fisso sul podio dei SUV europei. Adesso per questa vettura di successo del marchio del Leone è arrivata l’ora del restyling: un design più deciso e seduttivo, sistemi di sicurezza e di assistenza alla guida più completi e maggiore maneggevolezza nella guida, tutte caratteristiche che verranno mostrate per intero al prossimo Salone di Ginevra (3 marzo). Esternamente la nuova 2008 risulta più robusta grazie ai ritocchi fatti sul frontale, soprattutto quelli riguardanti il taglio del cofano motore e la calandra verticale con trama a “rete”. Le protezioni laterali dei passaruota e il paraurti posteriore la rendono ancora più “off-road”, con i gruppi ottici in coda che tramite il loro disegno ad artiglio forniscono un profondo effetto 3D. Tre i livelli di allestimento disponibili, Access, Active e Allure, ai quali si va ad aggiungere il top di gamma GT Line, riconoscibile per i tratti sportivi e gli ambienti interni chic in rosso e nero. In base alla versione scelta, la 2008 di ultima generazione offre in dotazione il sistema Mirror Screen basato su MirrorLink e Apple Carlplay, retrocamera, Park Assist, Active City Brake e ovviamente il Peugeot i-Cockpit per una guida intuitiva, agile e sicura, garantita inoltre dal Grip Control, un sistema di motricità potenziata disponibile sia sui benzina che sui Diesel, con cambio automatico o manuale. Sotto al cofano sono a disposizione motori Euro6 Pure Tech e BlueHDi abbinabili a cambi sia manuali che automatici, con potenze variabili tra gli 82 e i 130 cavalli ed emissione di CO2 tra 90 e 114 g/km. Entrando nel dettaglio troviamo quattro unità a benzina Pure Tech (82 e 110 S&S con cambio manuale a 5 marce, 110 S&S EAT6 con trasmissione automatica a 6 rapporti e 130 S&S con cambio manuale a 6 marce), e tre turbodiesel BlueHDi 1.6 litri da 75, 100 e 120 CV, tutte con tecnologia Selective Catalytic Reduction associata al filtro attivo antiparticolato con additivo, una delle migliori sul mercato.

142805442-1cf8baee-1070-4696-afe4-5372f3b820d3

Audi A4: arriva la quinta generazione

 

di Federico Gianandrea de Angelis

 

L’avevamo vista allo scorso Salone di Francoforte, i clienti tedeschi già possono acquistarla da agosto, ma per vederla sulle nostre strade dovremo aspettare ancora qualche giorno perché la nuova Audi A4 arriverà nelle concessionarie italiane il prossimo novembre. Stiamo parlando di una quinta generazione completamente rinnovata già nelle dimensioni: lunghezza maggiore di 2,5 cm per un totale di 473 cm e passo aumentato di 1,2 centimetri (totali 282). Le linee dinamiche partono da un frontale caratterizzato da una larga mascherina e da fari a Led o anche a Matrix Led, gli specchietti sono ora posizionati più in basso e direttamente sulla portiera mentre la forma del tetto segue una curva leggermente più accentuata. Dentro troviamo il Virtual Cockpit, il quadro strumenti digitale introdotto sull’Audi TT, il quale può essere modificato in base alla funzione scelta e soprattutto può mostrare a tutto schermo la mappa quando si usa il navigatore, lasciando nella zona inferiore un piccolo spazio dedicato a tachimetro e contagiri. Nuovi sono anche i pulsanti utili a regolare il climatizzatore, ora sensibili alla pressione delle dita: toccandoli leggermente è possibile avere il quadro delle opzioni disponibili, aumentando poi la pressione si può slezionare la configurazione scelta. Mantiene invece la propria posizione sul tunnel centrale la manopola per gestire il sistema multimedialia MMI, ora più intuitivo nell’uso. Passando ai motori, sulla nuova A4 ci sono quattro diesel e tre benzina, tutti creati allo scopo di ridurre i consumi addirittura del 21%; tra i primi troviamo un 2.0 TDI con potenze di 150 e 190 cavalli che rispettivamente riescono a fare 27 km/l e 24,4 km/l; al top troviamo un 3.0 TDI 6 cilindri nelle versioni da 218 e 272 cavalli. Tra i benzina, andando in ordine, ci sono il 1.4 TFSI da 150 CV e 250 Nm di coppia e il 2.0 TFSI declinato nelle potenze di 190 e 252 cavalli: il primo tra questi ultimi due genera una coppia massima di 320 Nm e garantisce in versione Ultra una percorrenza di 20,8 km con un litro, il secondo tocca i 370 Nm e arriva a fare 17,5 km/l con il cambio S Tronic. L’ultima generazione della Audi A4 arriva sul mercato direttamente sia in versione berlina che station wagon, contrariamente alle precedenti generazioni, a prezzi che partono da 30.650 euro e arrivano a 53.250 euro con la Avant turbodiesel 3.0 da 272 cavalli.

BMW-X1-2015_horizontal_lancio_sezione_grande_doppio

BMW X1: da oggi anche lei a trazione integrale

 

di Federico Gianandrea de Angelis

 

Un altro modello BMW cambia il suo modo di essere, dopo la Serie 2, l’Active Tourer e la Grand Tourer, anche la X1 diventa a trazione anteriore. Il motore sarà posizionato trasversalmente e non più in maniera longitudinale come è stato fino ad ora, la gamma prevede una serie di propulsori turbocompressi con potenze tra 150 e 231 CV, e inizialmente, a partire da ottobre ossia dalla data di uscita della nuova X1, lo schema della trazione integrale prevederà un differenziale centrale a lamelle ed una sola trasmissione di tipo automatico a 8 marce; da novembre saranno disponibili anche le versioni base a trazione anteriore con cambio manuale a 6 rapporti. A parte questa sostanziale differenza, cambierà poco sul nuovo modello del SUV più piccolo di BMW, come l’altezza cresciuta di 5,3 centimetri che ha permesso di alzare il posto di guida di 3,6 centimetri, o il bagagliaio che ora arriva a 505 litri di capienza. Quest’ultima può ulteriormente aumentare grazie al ribaltamento elettrico dei sedili e allo scorrimento di 13 centimetri dello schienale posteriore. Altra novità è rappresentata dal servosterzo Servotronic ad assistenza variabile e dal coefficiente di penetrazione aerodinamica che è pari a 0,29, cosa resa possibile dalle prese d’aria anteriori dinamiche AirCurtain, le quali inoltre hanno ridotto i consumi del 17% rispetto al precedente modello. La dotazione di serie della nuova X1 prevede: interfaccia Usb, connettività Bluetooth, chiamata d’emergenza automatica, selettore della modalità di guida e sistema infotainment iDrive con schermo da 6,5 pollici; per quanto riguarda gli optional, la scelta è tra le più ampie della categoria e qui ne citiamo solo alcuni: Park Assistant e Driving Assistant Plus con Active Cruise Control e funzione Stop& Go, sospensioni attive Dynamic Damper Control, Lane Departure Warning e Pedestrian Warning con funzione City per la frenata automatica.

 

 

M_ae153847-e015-46d8-aad6-eebb70defcfa

Nuova Peugeot 208: definiti gamma e prezzi

 

Presentata al recente Salone di Ginevra, Nuova Peugeot 208 prende il testimone di un modello che in tre anni è stato prodotto, a livello mondiale, in un milione di esemplari. Rispetto alla versione cui subentra, Nuova 208 propone diverse novità di stile che ne rendono sempre più accattivante e più personale il design. Gli aggiornamenti esterni di Nuova Peugeot 208 riguardano, secondo le versioni, i gruppi ottici anteriori (nuova maschera interna nera/cromata, firma luminosa a led), il paraurti anteriore (linee più “muscolose”, calandra e fendinebbia di nuovo disegno), i retrovisori esterni cromati, i gruppi luminosi posteriori ad artiglio 3D a Led, i cerchi in lega (i copriruota nelle versioni d’ingresso gamma). Nell’abitacolo sono nuovi, tra l’altro i tessuti di rivestimento e, sulla GTi, i decori interni. Oltre a diversi diversi pack di personalizzazione, Nuova Peugeot 208 è offerta con nuove tinte carrozzeria Matt “Ice” dall’inedita texture in grado di creare un piacevole effetto in rilievo. Nuova Peugeot 208 è ordinabile da aprile 2015, a partire da 12.300 Euro nella versione 3 porte PureTech 68 allestimento Access, e sarà disponibile presso la Rete di vendita nel prossimo mese di giugno. Sarà proposta con carrozzeria tre porte (negli allestimenti Access, Active, Allure, GT Line, GTi e GTi by Peugeot Sport – disponibile in un secondo momento) e cinque porte (Access, Active, Allure e GT Line). L’offerta motori di Nuova Peugeot 208 sarà costituita da nove unità: cinque benzina (con cilindrata da 999 cc a 1598 cc e potenze da 68 CV a 208 CV), quattro BlueHDi, con potenze da 75 CV a 120 CV. Il motore BlueHDi 75 S&S, associato a un cambio meccanico a 5 marce emette solo 79 g di CO2/ km a fronte di un consumo di carburante di soli 3,0 litri / 100 km. Un record nel segmento e sul mercato!

golf

Top 10 auto più vendute in Europa: prima la Golf

 

di Edoardo D’Angeli

 

La Volkswagen Golf fa bingo e si aggiudica il primo posto come auto più venduta del 2014 in Europa. Nellatop ten delle 10 macchine più acquistate troviamo: La Golf con 520.958 acquirenti, 11,1% rispetto al 2013. Secondo posto c’è la Ford Fiesta con 308.999 compratori e 5.3% in più dell’anno precedente. Terzo posto se lo aggiudica la Renault Clio, con 300.924 compratori e 5.1% in più del 2013. La classifica continua con: Volkswagen Polo (280.378 unita, +5.2%), Opel Corsa (252.420 +5.2%), Ford Focus (222.834 -0.6%), Peugeot 208 (215.312 -9,2%), Skoda Octavia (206.363 +22,1%), Nissang Qashqai (204.200 +1,2%) mentre ultima nella classifica l’Audi A3/S3/RS3 (200.157 +19,3%).

large_238290

BMW: presenterà a Los Angeles la X5 e X6 M

 

di Edoardo D’Angeli

 

La BMW riparte con due grandi macchine, le nuove X5 e X6 versione M, che verranno presentate al prossimo Auto Show di Los Angeles. Due vetture con una potenza mostruosa, visto che ci troviamo davanti a ben 575 cavalli erogati da un nuovissimo motore V8  4.4 litri, che garantisce prestazioni pazzesche oltre che uno 0 – 100 in soli 4,2 secondi, e attenzione stiamo parlando di macchine dal peso di 2275Kg per X5 e 2265 per X6. Ma continuiamo con le prestazioni: velocità massima intorno ai 250 km/h ma si potranno raggiungere anche i 300 orari. Il motore è stato abbinato dagli ingegneri alla trattazione integrale e al cambio Steptronic 8 che garantisce una tenuta di strada e una guida a dir poco eccitante. Tanti vantaggi per la nuove bavaresi, aumentano le potenze e diminuiscono i consumi con oltre il 20% da 13.9 a 11.1 l/100km, per di più calano anche l’emissioni di CO2. Esponiamo anche la gommatura: di serie vengono offerti pneumatici 285/40 20” anteriori e 325/35 20” posteriori ma si possono richiedere anche i 285/35 21” anteriori e i 325/30 21” posteriori. Commentiamo anche l’estetica di questi bolidi: molte differenze tra le versioni standart e le nuove M, come le grosse prese d’aria poste nella sezione anteriore, le branchie laterali con air breather, i specchietti retrovisori esterni a piede sdoppiato, scarico a quattro bocche, cerchi in lega da 20 pollici. Gli interni, invece, ricreano un mix di sportività e lusso, grazie anche a sedili in pelle stile racing, il volante con paddles in alluminio e il nuovo head-up display. Per il momento i prezzi in  Europa non sono usciti mentre in America la casa Tedesca ha dichiarato costi per la X5 M intorno ai 99.650 mentre per la X6 ci troviamo intorno a i 103.050.