2015-Infiniti-QX50-front-view

Infiniti rinnova la QX50

 

di Leonardo Frenquelli

 

Il mercato cinese è uno dei più ferventi in assoluto. Lo dimostrano, ad esempio, i numeri del marchio Infiniti. Confrontando le vendite dei primi dieci mesi del 2013, con lo stesso periodo relativo all’anno successivo, si può constatare un incremento dell’85%. Proprio da Infiniti è in arrivo una delle novità più interessanti del Salone di Guangzhou, il restyling per il 2015 per un crossover compatto: la QX50. Destinata, al momento, soltanto al mercato asiatico, verrà prodotta nello stabilimento di Xianyang, lo stesso già in funzione per l’assemblaggio di Q50 e Q50L. Il lavoro di rinnovamento ha riguardato principalmente estetica ed abitabilità. Assecondando le richieste del mercato, le linee sono state rese più dinamiche, in particolare nell’avantreno che vede anche dei gruppi ottici del tutto inediti con proiettori di luci diurne a LED. Infiniti, marchio di lusso controllato da Nissan, ha deciso di ampliare il passo del suo crossover ed aumentandolo di ben otto centimetri ha ottenuto un maggiore spazio per i passeggeri, migliorando sensibilmente l’abitabilità del veicolo in tutte le sue dimensioni. Se nel mercato europeo la maggior parte dei marchi sta cercando di ridurre al minimo l’impatto dei propri veicoli, la Infiniti questa volta non sembra badare a consumi: il propulsore montato sulla QX50, sarà un potente sei cilindri da 2.5 litri con una potenza di 235 cavalli. L’uscita di questo crossover compatto è prevista entro aprile 2015, mentre il mercato automobilistico cinese continua a prendere piede ad una velocità impressionante.

003-2014-honda-odyssey-iihs-crash-test-1

Euro NCAP: ecco i risultati

 

di Leonardo Frenquelli

 

Sono pronti i risultati dei test Euro NCAP di quest’ultima sessione. Sotto la lente d’ingrandimento c’erano la tedesca BMW, le Nissan Pulsar e Suzuki Selerio di casa nipponica, la Skoda Fabia e la statunitense Tesla Model S. Risultati ottimi, da Cinque Stelle, per tutti i veicoli, ad eccezione della vettura Suzuki: tre stelle. La Celerio, sotto il punta di vista della sicurezza attiva, risulta carente per la limitatezza di disponibilità di dispositivi avanzati e riguardo a tutte le altre, si sono constatate mancanze relative a diversi dettagli, di varia natura. Quando si tratta di sicurezza passiva, quella attinente principalmente la salvaguardia interna del veicolo per il passeggero ed il pilota, ancora la Celerio, stavolta in compagnia della Skoda Fabia comunque eletta a cinque stelle, ma non perfettamente efficiente nella protezione dal colpa di frusta a chi è dentro il veicolo. Ha avuto qualche problema iniziale nei crash-test frontali, subito risolti ed altre correzioni da fare, come i dati riguardo ai danni ai pedoni da cofani in caso di urto frontale, dai quali spicca solo Nissan ed alcune incertezze sui sistemi di protezione della sicurezza dei bambini di tre anni, sempre nell’evenienza di un urto frontale.

nissan logo

Completamente Nissan

 

a cura di Maurizio Elviretti

Intervista di Filippo Gherardi al Salone di Parigi 2014

Immancabile l’appuntamento allo stand Nissan, che come ogni anno ci accoglie e ci mostra quali sono le novità in anteprima, in questo caso specifico, al Salone di Parigi. Bruno Mattucci, Amministratore Delegato Nissan Italia, ci ha descritto le nuove creature della casa nipponica: “Qui a Parigi presentiamo in anteprima la nostra nuova nata, la Nissan Pulsar. Con questa vettura rientriamo in un segmento da cui eravamo assenti da un po’ di tempo e lo facciamo con tutte le carte in regola dopo il grande successo dei nostri crossover, tanto è vero che abbiamo preso le linee stilistiche dei crossover e le abbiamo calate su una vettura dalle dimensioni più compatte. Nissan Pulsar è una vettura ricca di tantissimi dispositivi di ausilio che consentono a chi è alla guida di avere sotto controllo tutto ciò che accade intorno al veicolo, di essere avvertito in caso di pericolo e in alcuni casi addirittura è la vettura stessa ad intervenire prima dell’autista per evitare situazioni di pericolo. Altro elemento caratteristico è la spaziosità interna, la nuova Pulsar ha delle dimensioni che appartengono solitamente a vetture di categoria superiori. La vettura la vedremo alla fine di ottobre in tutta la rete di concessionari e punteremo due target principali: il primo è quello delle famiglie giovani che ancora cercano una vettura sportiva ma non possono rinunciare ad uno spazio interno, il secondo è quello che noi chiamiamo post family, ossia quando i figli sono andati via di casa ma comunque si vuole continuare ad avere un veicolo che abbia allo stesso tempo una compattezza esterna e un’ampia spaziosità interna”. Presente alla kermesse parigina anche la gamma Nismo, la linea più sportiva per la casa del Sol Levante: “Nismo è il brand che caratterizza le nostre sportive. Su molte auto della nostra gamma Nismo lavoriamo per elaborarle e per farle diventare veicoli ad alte prestazioni. Ad oggi Nismo è disponibile nelle versioni Juke, 370 e sulla Gtr ma stiamo lavorando anche sulla Pulsar per commercializzarla al più presto con alte prestazioni”. Per quanto riguarda i crossover invece, Nissan porta a Parigi la nuova Qashqai 360, modello tecnologicamente evoluto rispetto al precedente grazie ad un sistema di visualizzazione completa intorno alla vettura.“La vettura è equipaggiata con una serie di telecamere esterne che riescono a riproporre la visione dell’auto a 360 gradi, come se ci fosse un drone al di sopra della vettura, per visionare quello che succede intorno alla vettura, da qui deriva il nome 360. L’abbiamo appena lanciata, è solo un paio di settimane che l’abbiamo presentata nei nostri store e gli ordini stanno andando oltre le nostre aspettative. Sicuramente è un prodotto vincente che ci ha consentito di completare la gamma dei nostri crossover, quindi oggi con Juke, Qashqai, X-Trail ed infine Murano riusciamo ad essere competitivi su ogni fascia di prezzo”. Come ormai da anni, Nissan si conferma tra le case più attive anche nel campo dell’ecosostenibilità: “Nissan ha ormai da alcuni anni l’impegno di promuovere la mobilità elettrica. I nostri competitor stanno presentando dei concept, noi siamo orgogliosi di essere già alla seconda generazione di LEAF, e recentemente abbiamo introdotto anche il veicolo commerciale elettrico e-NV200, cominciamo quindi ad offrire al mercato quasi una gamma completa di veicoli elettrici che trovano oggi piena operatività in alcuni settori. Recentemente abbiamo stretto una collaborazione col DHL che ha acquistato 50 e-NV200 a dimostrazione che la mobilità elettrica non guarda più al futuro ma è qualcosa di reale, qualcosa che può essere adottato già oggi, e lo stanno facendo grandi aziende. La settimana scorsa abbiamo lanciato un’iniziativa all’interno del Comune di Roma con radio Taxi 3570 che si è dotato di 2 LEAF elettriche e che oggi girano nel centro di Roma, a dimostrazione che siamo di fronte ad una mobilità sostenibile che può essere adottata oggi”.  In conclusione, Nissan sta crescendo esponenzialmente in tutti i suoi settori, consegnando al mercato un parco vetture completo in ogni segmento: “Quello che sta facendo Nissan oggi è quello di rispondere ad una richiesta ampia, la nostra clientela ci stimola nell’innovare e nel dare sempre più risposte. Noi siamo presenti in tutti i settori, dalle piccole alle grandi passando per le medie, con veicoli tradizionali, crossover, siamo nel mondo dei telai, dei veicoli industriali fino a 15,5 tonnellate di peso totale a terra, e abbiamo sviluppato l’elettrico. Per cui oggi riusciamo a soddisfare a 360 gradi la domanda di mercato”.

Taxi

A Roma arrivano i taxi 100% elettrici


 

di Delfina Maria D’Ambrosio

 

L’inquinamento è sicuramente uno dei mali della società moderna. Si parla sempre di più di tutela dell’ambiente, ma non sono poche le difficoltà che si incontrano visto le abitudini di vita spesso nocive, specialmente nelle metropoli. Eppure proprio da Roma sta partendo però un esperimento per ottenere taxi, di cui la città eterna è piena, 100% elettrici. Un’idea che nasce dalla partnership tra Nissan Italia e Unione Radiotaxi D’Italia che ha l’obiettivo di dar vita a due taxi, Nissan Leaf  della Coperativa 3670 e il furgone Nissan NV40, studiati per il rispetto dell’ambiente. Inoltre, le vetture elettriche potranno contare su una colonnina di ricarica rapida installata presso il centro hub della Compagnia di taxi all’aeroporto di Fiumicino che permetterà di ricaricare l’auto in meno di mezz’ora dell’80%. Una soluzione quinti tutta green che non solo riuscirà a ridurre le emissioni, ma offrirà anche un netto risparmio ai tassisti, un’idea che presto metterà radici anche in città come Milano e Firenze

Nissan Juke al Salone di Ginevra 2014

Nissan Juke 2014

 

di Federico Gianandrea de Angelis

 

Presentata per la prima volta al Salone di Ginevra 2014, la Nissan Juke si presenta ampiamente rinnovata e con una serie di importanti novità. Già guardandola, si percepiscono le differenze rispetto al vecchio modello: sull’anteriore, la fanaleria allo Xeno è stata ridisegnata, ed ora integra luci diurne a Led a doppia intensità, al centro della griglia c’è un nuovo logo Nissan, sui lati ci sono nuovi gusci per gli specchi retrovisori, con indicatori di direzione a Led e su richiesta su alcuni modelli anche telecamere del dispositivo Around View monitor, e infine, passando alla parte posteriore, una forma nuova del paraurti e della fanaleria. All’interno della nuova Juke troviamo dei nuovi rivestimenti per i sedili, e sono ora disponibili nuovi pacchetti per personalizzare la consolle centrale e i pannelli porta, ma ciò che più spicca è la forma del bagagliaio, rivista per aumentare la capienza del vano di carico fino a farla arrivare a 354 litri, il 40% superiore rispetto alla versione precedente. Vari sono gli allestimenti da scegliere, ma tutte le Nissan Juke MY 2014 avranno sicuramente di serie l’impianto audio con lettore Cd e Mp3, il dispositivo di controllo pressione pneumatici, l’indicatore luminoso di cambio rapporto e prese Aux e Usb. Oltre a queste dotazioni, con l’allestimento “Visia” si avranno sedile di guida regolabile in altezza, computer di bordo e climatizzatore manuale. “Acenta” è un allestimento che, oltre all’equipaggiamento “Visia”, comprende fendinebbia, cerchi da 17”, climatizzatore automatico, cruise control, tetto apribile panoramico e commutatore di modalità di guida Nissan Dynamic Control. Per ultimo il più completo degli allestimenti, il “Tekna”, comprendente specchi retrovisori ripiegabili elettricamente, dispositivo “Keyless”, sensori luci e pioggia, e il pacchetto NissanConnect, il quale consente di avere un sistema di navigazione satellitare con funzione “Google Send to car”, la connessione per smartphone, la telecamera per visione posteriore e il sistema “Around View monitor”, il tutto gestibile da uno schermo touchscreen da 5,8 pollici. Per i motori della nuova Juke, è stata confermata la gamma dei tre power unit, ossia un 1.5 dCi da 110 Cv e 240 Nm di coppia, un 1.6 Dig-T da 190 Cv a benzina (aggiornato nell’elettronica e disponibile con cambio automatico Xtronic esclusivamente sulla versione a trazione integrale), ed il nuovissimo 1.2 turbo a benzina da 115 CV e 190 Nm di coppia, con motore “salvaconsumi”. Nelle concessionarie già da luglio, il crossover compatto di Nissan è acquistabile ad un prezzo che va, a seconda degli allestimenti, da 16.650 a 28.250 euro.

2015-nissan-370z-nismo-front-side-view

Ecco la nuova Nissan 370Z Nismo

 

di Maurizio Elviretti

 

Presentata da ormai qualche mese, la nuova Nissan 370Z Nismo debutta finalmente anche in Europa. Il nuovo gioiellino della casa nipponica è differenziato da un nuovo look più aggressivo e muscoloso, rispetto alla versione classica. L’anteriore è caratterizzato da un paraurti completamente ridisegnato con prese d’aria aggiuntive, nuove luci a LED diurne e i profili neri dei fari. Nella parte posteriore i nuovi paraurti e spoiler danno una nuova forma alla code della 370Z Nismo. Tra le novità rientrano anche la speciale finitura rossa Nismo alla base del paraurti, sottoporta e specchietti retrovisori ridefiniti e l’inconfondibile logo Nismo. La nuova 370Z Nismo presenta anche nuovi cerchi in lega Rays da 19 pollici con finitura in colore nero e silver. Gli interni sono chiaramente in “racing style”, studiati per offrire una posizione di guida perfetta con i sedili sportivi Recaro Sportster che offrono il massimo del supporto al pilota. La nuova 370Z Nismo è alimentata da un motore sei cilindri da 3,7 litri e 344 CV di potenza, in grado di regalare un’esperienza di guida forte e indimenticabile. Con una coppia eccezionale ai bassi regimi e un’ampia variazione di potenza, la 370Z Nismo garantisce uno 0 a 100 km/h in soli 5,2 secondi. Inoltre, grazie ad un sistema a doppio scarico Nismo, il rombo del motore è perfettamente in linea con il carattere sportivo dell’auto. Disponibile unicamente in versione coupé con cambio manuale a sei rapporti, la nuova 370Z Nismo presenta sospensioni migliorate, introdotte come parte degli aggiornamenti per la gamma 2015. Per quanto riguarda i prezzi di listino non sono stati ancora resi noti dalla casa ufficiale, se ne saprà di più nei prossimi giorni.

pulsar

Nuova Nissan Pulsar: tecnologia e sicurezza

 

di Leonardo Frenquelli

 

Tra qualche mese, sarà disponibile sul mercato la nuova Nissan del segmento C. Stiamo parlando della Pulsar una berlina a due volumi che rappresenta un misto tra eleganza e tecnologia, al passo con i tempi. Prodotta nello stabilimento di Barcellona, prevederà tre diversi allestimenti (Visia, Acenta e Tekna) e due motorizzazioni differenti, un diesel ed un benzina. Il propulsore diesel sarà un dCi da 1.5 litri con 110 cavalli ed una coppia da 260 Nm, mentre per il benzina si tratterà di un DIG-T 1.2 con cinque cavalli in più rispetto al diesel. All’inizio del 2015 inoltre, sarà reso disponibile un altro 1.6 turbo benzina che andrà a rappresentare il top di gamma con i suoi 190 cavalli di potenza. Oltre ad una più che sufficiente scelta per quanto riguarda il propulsore, Nissan ha concentrato buona parte del suo lavoro nel fornire al cliente il maggior comfort possibile sfruttando al massimo la tecnologia, anche per ciò che concerne la sicurezza. Dal classico Start&Stop, fino ad arrivare al più complesso Nissan Safety Shield che comprende un sistema di frenata d’emergenza, l’assistenza nel parcheggio attraverso la tecnologia “Around View Monitor” che con quattro telecamere grandangolari consente una visione a 360 gradi ed infine il sistema di rilevamento degli oggetti esterni al campo visivo e del superamento della linea di carreggiata. Con la nuova Pulsar i rischi per il cliente sono ridotti al minimo, mentre l’ormai richiestissimo sistema di infotainment è giunto alla seconda generazione, quindi ad un livello ottimale. Il Nissan Connect manterrà il continua sinergia il guidatore ed il veicolo con connessioni Bluetooth, USB e qualsiasi sistema sia necessario. Sul mercato italiano i prezzi si differenzieranno in base al tipo di motorizzazione, partendo dai 17.900 euro per il benzina e 19.900 euro per il diesel.

nismo

A breve sul mercato giapponese la Nissan Note Nismo

 

di Federico Gianandrea de Angelis

 

Dopo la Juke, la March, la Fairlady e la GT-R, sta per arrivare una versione Nismo anche della Nissan Note, il cui debutto è previsto nel prossimo autunno nel mercato giapponese. La Note Nismo fornisce a chi lo ricerca una guida grintosa e sportiva, è stata pensata per questo, ed oltre alle ottime prestazioni garantisce consumi ed emissioni molto basse; per chi potrebbe non accontentarsi di tutto questo poi, ne è stata ideata anche una versione più veloce, la Note Nismo S. La guida piacevole e le ottime performance, si uniscono a delle migliorie estetiche, prima su tutte la linea rossa di finitura Nismo, alla quale si aggiungono la griglia anteriore personalizzata, lo spoiler sul tetto, gli specchi laterali elettronici pieghevoli Nismo Red e le protezioni laterali sottoporta. Inoltre, per chi vuole la sportivissima Nismo S, è anche possibile richiedere degli speciali sedili anatomici Nismo Recaro.

nissan-352

Nissan e-NV 200: il primo furgone elettrico al mondo

 

di Maurizio Elviretti

 

La gamma di veicoli elettrici Nissan continua ad espandersi e tra i modelli si aggiunge un nuovo furgone elettrico che propone il trasporto commerciale a zero emissioni in città. Nel proprio impianto catalano di Barcellona, Nissan ha dato inizio alla produzione di e-NV 200, il suo primo furgone ad alimentazione 100% elettrica, nonché il primo in assoluto al mondo. La casa giapponese prosegue la sua linea green con un veicolo che prende spunto dalla tecnologia impiegata per la Leaf, che a tutt’oggi è l’ev più venduto al mondo (oltre 110mila pezzi). Compatto, versatile, silenzioso e risparmioso, e-NV 200 nasce sulla base della versione benzina del van, rivisitata con la stessa tecnologia elettrica messa a punto da Nissan in più di vent’anni di studi. Si ricarica in casa con una presa shuko, in 10-12 ore, o tramite colonnina, 8 ore, e ha varie modalità ‘eco’ per contenere costi e emissioni. Potrà essere immatricolato sia come vettura che come veicolo commerciale; nelle intenzioni di Nissan vuole essere una soluzione per trasporti commerciali urbani e taxi. Proprio Barcellona sarà la prima città al mondo a introdurre e-NV200 come taxi 100% elettrico, nella speranza di dare un esempio alle altre metropoli congestionate dal traffico  e dall’inquinamento. L’e-NV200, al termine della trafila produttiva spagnola, sarà esportato su 19 mercati internazionali, tra cui Giappone e quasi sicuramente Italia.

nissan

Nissan, 300 km/h in modalità elettrica

 

di Valerio Zuddas

 

Trionfa la Nissan ZEOD RC sul circuito rettilineo di Mulsanne, durante le qualificazioni della 24 Ore di Le Mans. L’auto del pilota giapponese Satoshi Motoyama ha raggiunto 300 chilometri all’ora in modalità elettrica. L’ibrida-elettrica Nissan ZEOD RC ha fatto registrare la più alta velocità mai raggiunta a Le Mans da un veicolo a propulsione elettrica. Motoyama si è subito sentito a suo agio con la potenza del propulsore elettrico e l’obiettivo dei 300 km/h è stato subito raggiunto. La Nissan ZEOD RC è dotata un doppio propulsore con un motore a combustione interna da 1,5 litri turbo a tre cilindri che pesa appena 40 kg ed eroga 400 Cv, combinato con una coppia di motori elettrici da 110kW, per una potenza totale di 400 Cv. La vettura ha corso nello scorso fine settimana a Le Mans nella serie “Garage 56″, una categoria aggiuntiva per i veicoli realizzati con tecnologie particolari e innovative. Il prossimo obiettivo del team è completare un intero giro del circuito di Le Mans in condizioni da gara ma utilizzando solamente l’energia elettrica. Il team Nissan ha anche rivelato i dati dal record sul giro record, mostrando i motori a combustione interna a zero giri, ma con l’auto lanciata a 300 km/h.