Opel Ampera, auto dell'anno 2012

Salone Ginevra: il 4 Marzo l’elezione dell’Auto dell’Anno 2013

Opel Ampera, auto dell'anno 2012

 

della Redazione

 

Mancano pochi giorni all’inizio dell’ottantatreesima edizione del Salone di Ginevra, ne mancano ancora meno per l’elezione dell’Auto dell’Anno 2013. Lunedì prossimo infatti, nella hall del centro congressi del PalaExpo ginevrino, verrà svelata quale vettura, secondo una giuria composta da 59 giornalisti del settore automobilistico e provenienti da 23 paesi europei diversi, merita l’ambita coccarda. Le finaliste (come già riportato anche sul nostro magazine) sono la Ford B-MAx, la Hyundai i30, la Mercedes Classe A, la Peugeot 208, la Renault Clio, la Subaru BRZ, la Toyota GT86, la Volkswagen Golf e la Volvo V40. Tra queste uscirà colei che succederà, nel particolare albo d’oro della macchine vincitrici, alla Opel Ampera, eletta miglior auto del 2012.

Motor Racing - Formula One Testing - Test Two - Day 3 -  Barcelona, Spain

F1, Webber davanti a tutti nella prima giornata di test a Barcellona

 

della Redazione

 

Prima giornata di test, nell’ultima sessione prima dell’inizio della stagione di F1, al Circuito del Montmelò a Barcellona. Prove pesantemente condizionate, sin dalle prime ore del mattino, da pioggia e maltempo che hanno costretto le monoposto impegnate sul tracciato catalano a rivedere piani e strategie di messa a punto, girando, di fatto, quasi sempre con gomme da bagnato. Di conseguenza, anche i riferimenti cronometrici vanno presi con la giusta considerazione malgrado oggi, per la prima volta da quando si è tornati a girare in pista, è stata una Red Bull, quella di Mark Webber, a chiudere la giornata davanti a tutti. L’australiano, approfittando di un breve momento di pista asciutta nel corso del pomeriggio e montando gomme medium, ha fermato il cronometro sull’1.22.693, precedendo di oltre un secondo e mezzo Lewis Hamilton e la sua Mercedes. Terzo posto per Jean Eric Vergne, su Toro Rosso, distante però oltre due secondi da Webber. Quarto Bottas su Williams, quinto Perez su McLaren. Più dietro la Ferrari, con Felipe Massa che pur registrando 112 giri complessivi (il secondo più “attivo” dopo Hamilton a 113) non porta la sua F138 oltre l’ottava posizione. Domani per il Cavallino toccherà ad Alonso, e l’augurio, per tutti, è che il tempo possa essere ben più clemente.

peugeot-2008_4

Peugeot, conto alla rovescia per la nuova 2008

 

della Redazione

 

Come anticipato ai nostri microfoni (e sulle pagine del nostro magazine) tanto da Eugenio Franzetti quanto da Fabrizio Piotti, il prossimo Salone di Ginevra in casa Peugeot sarà soprattutto caratterizzato dal lancio, in anteprima mondiale, della nuova Peugeot 2008. Crossover compatto, dalle forme contenute e l’assetto leggermente rialzato, cerchi da 17” e design estetico raffinato, come è ormai consuetudine per le vetture della casa francese, in cui spicca soprattutto il tetto che trasmette un effetto leggermente ondulato. Alto anche il grado di personalizzazione della vettura, tanto per gli esterni quanto per gli interni, e spiccata comodità di guida oltre che maneggevolezza che trasmette alla 2008 il profilo di un’auto adatta per qualsiasi uso e superficie. Le motorizzazioni riprenderanno quelle già utilizzate per la Peugeot 208, che proprio al salone ginevrino si contenderà con altre vetture il titolo di auto dell’anno, e più nella fattispecie stiamo parlando di una gamma di motori diesel oltre che di una benzina che proporrà anche il propulsore 1.2 tre cilindri. La commercializzazione della nuova Peugeot 2008 sarà a partire da giugno.

Logo IPH+Transpotec 2013

Transpotec, tecnologia ed assistenza al servizio del pubblico

 

della Redazione

 

Inizia ufficialmente oggi, e durerà fino al 3 Marzo, il Transpotec 2.0 la manifestazione dedicata all’autotrasporto e alla logistica che si svolgerà alla Fiera di Verona. Saranno presenti a questa edizione 2013 alcuni tra i più importanti esponenti, internazionali, del settore. Argomento saliente dell’evento saranno anche le recenti innovazioni tecnologiche introdotte sul mercato, ma anche il variegato contorno espositivo proposto da numerose case costruttrici che mostreranno al pubblico le loro ultime novità in termini di truck, veicoli commerciali ed anche furgoni isotermici. Presente anche una vasta quantità di prodotti di rimorchio, tra cui, ovviamente, rimorchi e semirimorchi, ma anche bighe, porta-container e cisterne alimentari. Mezzi, tecnologie ma anche strumenti fondamentali per il mondo dei motori come pezzi di ricambio e allestimenti, ma anche carburanti ed additivi. Al Transpotec 2.0, ed in particolar modo nello spazio Tracky Village di FAI Service, tanti appassionati ed addetti ai lavori del settore degli autotrasporti potranno ricevere anche consulenze importanti, e specifiche, su quelli che sono i principali problemi di chi lavora quotidianamente sulla strada, ma anche assistenza sui servizi finanziari ed assicurativi.

Mercedes-Benz-CLS-Shooting-Break-11

CLS Shooting Brake, la coupé Mercedes a cinque porte

 

della Redazione

 

CLS Shooting Brake si presenta a tutti gli effetti come una rivisitazione del primo modello di CLS lanciato nel lontano 2004, riprendendo il profilo ormai tipico della Coupé cinque porte di casa Mercedes con cofano slanciato, finestrini bassi privi di cornice ed un tetto spiovente verso la parte posteriore che si protende fino alla coda. Per quel che riguarda gli interni, la novità più rilevante è rappresentata dal bagagliaio con pianale in legno e rivestito in moquette. I rivestimenti dei sedili sono in pelle Passion Exclusive e presentano delle cuciture a mano che impreziosiscono l’intero abitacolo. Anche la Shooting Brake si distingue per un alto grado di personalizzazione, con cinque diverse tonalità disponibili per gli interni, cinque versioni di inserti e tre qualità di pelle. Le misure recitano: una lunghezza di 4,956 m, larghezza 1,881 m ed altezza 1,416 m, mentre il volume di carico è compreso tra i 590 e 1.550 litri. Il portellone è dotato di apertura automatica di serie. Di serie sono anche le sospensioni pneumatiche sull’asse posteriore, che contribuiscono a garantire costantemente un’ottima tenuta di strada. Capitolo motorizzazioni, la CLS Shooting Brake ne propone di cinque diversi tipi: due a gasolio e tre benzina, con cambio automatico a 7 marce e la funzione ECO start/stop. La potenza varia dai 204 Cv del modello d’ingresso, fino ai 557 Cv della CLS 63 AMG Shooting Brake versione Performance. Disponibili anche due modelli a trazione integrale: la CLS 350 CDI 4MATIC BlueEFFICIENCY e la CLS 500 4MATIC BlueEFFICIENCY. Numerose le parti realizzate in alluminio, tra cui il portellone posteriore, il cofano motore, il parafango anteriore e i principali componenti di autotelaio e motore che finiscono con l’alleggerire la vettura e svilupparne il proprio coefficiente aerodinamico.

http://www.autogaleria.hu -

Citroen: la Nuova C3 al Salone di Ginevra

 

della Redazione

 

Nuova C3 grande, ed attesa, protagonista del padiglione espositivo di casa Citroen al prossimo Salone Internazionale di Ginevra ormai alle porte. Il nuovo concept del marchio francese, che sarà sul mercato a partire dal mese di Aprile, presenta modifiche rilevantii rispetto al modello base che dal 2002, anno in cui è cominciata la vendita della C3, ad oggi ha saputo conquistare il cuore di milioni di persone. Si comincia con un nuovo parabrezza Zenith, un nuovo frontale e nove differenti colorazioni per la carrozzeria esterna, di cui tre totalmente inedite: il blu zaffiro, il rosso rubino, e il blu cobalto. Notevole la capacità interna, con un bagagliaio che raggiunge i 300 litri di volume, mentre l’equipaggiamento di serie della Nuova C3 propone, tra le altre, una telecamera di retromarcia con sensori di parcheggio e il sistema di navigazione MyWay. Per quel che riguarda le motorizzazioni, presenti due propulsori benzina da 1.0 e 1.2 di cilindrata, e quattro diesel di cui tre con tecnologia micro-ibrida e-HDi, sistema stop&start. Basse le emissioni di CO2, che partono da 87 g/km. La Nuova C3 anticiperà, di fatto, l’uscita sul mercato della nuova versione di C4 Picasso, prevista per il secondo semestre dell’anno.

bmw-f800gt-2013-01

BMW F-800 Gt: Potenza in equilibrio

 

di Francesco Piccirillo

 

La nuova Bmw F-800 Gt è stata svelata al salone Eicma di Milano, e la vedremo a breve anche sulle nostre strade. Nonostante la crisi, Bmw Motorrad è riuscita ad aumentare le vendite in Francia, Germania, Stati Uniti, Brasile, e parte dell’Asia ed anche in Italia, nonostante il calo delle due ruote, la Bmw riesce a mantenere la stessa percentuale di vendite per il segmento delle motociclette superiori ai 600cc. Tutto questo è avvenuto grazie allo sforzo di Bmw che ha reagito alla contrazione di mercato con l’uscita di ben sei modelli nuovi, a partire dai due scooter C600 Sport e C650 Gt che sono riusciti a rimanere secondi solamente al modello Yamaha TMax, in testa da molti anni nel mercato italiano. Lo stesso vale anche per le moto F700 GS e C650 Gt, capaci anche loro di mantenere le posizioni rispetto alle concorrenti dello stesso segmento, e per ultimo la nuova R 1200 GS dove i modelli precedenti sono stati addirittura i più venduti in Italia. Questo ci fa capire che per reagire alla crisi bisogna investire e creare sempre nuove opportunità, e non rallentare la produzione per poi rimanere indietro alla nuova partenza. Ora però cerchiamo di entrare più nello specifico della F-800 GT. Esteticamente i contrasti cromatici conferiscono alla moto una certa leggerezza sportiva che unita ad un tocco di eleganza la rendono una presenza molto marcata. Il luminoso colore Valencia-orange metallizzato rende la nuova F 800 GT particolarmente dinamica ed estroversa, mentre la tinta Dark-graphit metallizzato forgia un look elegante e aristocratico. La nuova F 800 GT verniciata in Light-white si presenta invece particolarmente sportiva ed espressiva. La spinge un motore bicilindrico di 798 cc raffreddato ad acqua già conosciuto per la sua grande elasticità, rivisto e portato ad una potenza di 90cv a 66kw a 8000 giri. Una potenza che assicura alla F 800 GT, in combinazione con la trasmissione a cinghia, una propulsione eccellente. L’aerodinamica e la protezione contro il vento sono state perfezionale grazie alla carenatura integrale. La nuova F 800 GT, come tutte le nuove BMW, è equipaggiata di serie con ABS. Il quadro strumenti ha un nuovo design per il quadrante, indicatori luminosi per il nuovo sistema ESA e sistemi ASC. Un’altra caratteristica è il display del computer di bordo, mentre le barre di livello carburante e temperatura motore sono state anche loro incluse di serie. Rispetto al modello precedente ci sono molte differenze, elenchiamone alcune: una maggiore potenza rispetto agli 85cv e 62,5 Kw a 8000 giri, una nuova carenatura con nuovi colori, è più ergonomica e dinamica, ABS di nuova generazione fornito di serie, il controllo automatico della stabilità (Automatic Stability Control), la regolazione elettronica delle sospensioni, un nuovo impianto di scarico con protezione per le caviglie, un aumento della capacità di carico portandola a 207 kg e tanto altro, il tutto ad un prezzo di 10.900 euro.

il_settore_del_noleggio_auto_non_sfugge_alla_crisi_19724

Nazione che sei…noleggio che trovi

 

di Germana Condò

 

Finalmente si va in vacanza! Decidiamo di raggiungere una delle splendide capitali europee grazie ad un volo low cost che ci porterà a destinazione nel minor tempo possibile. Ormai viaggiamo così. E’ sempre più raro decidere di partire da casa con la propria auto, considerati i costi di viaggio e il tempo impiegato per arrivare alla meta. Del resto esistono luoghi da visitare che non è possibile raggiungere se non in automobile, anche per poter seguire il proprio ritmo di viaggio in tutta libertà. Proviamo a noleggiarne una attraverso Internet, operazione che richiede una serie di piccoli accorgimenti. Per prima cosa è opportuno dedicare tutto il tempo necessario alla ricerca del sito più affidabile e, perché no, quello con il tariffario più conveniente. In rete c’è una vasta offerta, quindi non possiamo fermarci al primo preventivo. Alcuni siti di autonoleggio, oltre alla data di ritiro e di riconsegna, agli orari e alla città prescelta, chiedono di specificare la nazionalità del locatario. In tal caso, spesso accade che in base alla diversa provenienza venga applicata una tariffa maggiore o minore, sempre sul medesimo sito e alle stesse condizioni. Perché i francesi o i tedeschi pagherebbero meno di noi? Scopriamo che agli inglesi, invece, viene richiesta una tariffa un po’ più alta. Continuiamo a cercare. I prezzi di un’automobile dello stesso modello o categoria, per un periodo esemplificativo di una settimana, possono variare di circa 100 euro per una economica e di circa 150/200 per una medio-grande. E’ essenziale documentarsi sulle condizioni contrattuali, per evitare brutte sorprese alla riconsegna. Verificare il livello del carburante nel momento in cui si prende in consegna la vettura, e per maggior sicurezza documentare con delle foto in cui sia visibile il livello dell’indicatore, poi chiedere al noleggiatore se si debba riconsegnare la vettura con il pieno o con il livello segnato. Fotografare eventuali piccoli danni al veicolo già esistenti al momento della consegna ed anche il contachilometri, qualora l’autonoleggio non preveda un chilometraggio illimitato ma solo un pacchetto prestabilito di chilometri. In quel caso ci potrebbe venir addebitato un costo aggiuntivo per i chilometri eccedenti. Informarsi sulla tipologia dei danni coperti dall’assicurazione per non avere brutte sorprese anche dopo alcuni mesi da una vacanza che, fino a quel momento, ci aveva lasciato un buon ricordo. L’ultima raccomandazione è la puntualità nella riconsegna, per non correre il rischio di dover pagare per un giorno in più.

 

AUTO CATEGORIA ECONOMICA

(tipo “Piccole utilitarie Segmento B”)

Prezzi siti diversi: euro 132,00; 150,00; 196,00

 

AUTO CATEGORIA GRANDE

(tipo “auto monovolume”)

Prezzi siti diversi : euro 247,00; 269,00; 285,00

 

Paragone tra i prezzi proposti sullo stesso sito, per la stessa categoria di auto, variazioni in relazione alla diversa nazionalità del noleggiatore:

 

CATEGORIA ECONOMICA:  Da euro da 186,00 a 210,00 se tedesco

Da euro 236,00 a 284,00 se italiano

 

CATEGORIA GRANDE : euro 389,00 se francese

euro 356,00 se tedesco

euro 392,00 se italiano

In un altro sito

CATEGORIA GRANDE:  euro 285,00 se tedesco

euro 355,00 se  italiano

renault

Renault, tra conferme e scommesse

Francesco Fontana Giusti, Direttore Comunicazione e Immagine Renault

 

di Filippo Gherardi e Francesco Piccirillo

 

Continuano le grandi interviste firmate Professione Motori. Ultima in ordine di tempo quella realizzata, nei nostri studi televisivi, con Francesco Fontana Giusti, Direttore Comunicazione e Immagine Renault Italia, che ci ha parlato a trecentosessanta gradi delle vetture prodotte dal marchio francese, tracciandoci un bilancio dell’ultima stagione e descrivendoci anche qualche importante novità.

Iniziamo subito parlando di Dacia, marchio low cost di qualità di casa Renault: costi molto bassi abbinati a vetture di grande qualità.

«Sì, infatti, è giusto parlare di low cost di qualità e di acquisto intelligente. Nello specifico il successo di Dacia si basa su quattro elementi: la grande qualità derivante dalla sinergia con Renault, abbiamo motori, componentistica e tecnologia 4×4 derivante dalla casa madre. Il prezzo unico sul mercato e non negoziabile (non facciamo sconti), perché siamo convinti di questo rapporto qualità/prezzo. Una comunicazione semplice, infatti noi vendiamo anche tramite internet, abbiamo un’offerta trasparente, quello che vedi è quello che paghi. Infine, una rete concessionaria motivata nel vendere il prodotto anche in questo momento di crisi».

Adesso parliamo dei prodotti che hanno creato il successo di Dacia, ci può dire le caratteristiche principali di questi modelli?

«Lodgy è un monovolume a 5/7 posti, veri, ideato per la famiglia, con tanto spazio ed innovazioni tecnologiche come il sistema multimediale Medianav. Le motorizzazioni derivano dal mondo Renault, ed esattamente i motori Energy, tutto questo a 9.900 euro. Poi c’è Dokker in due versioni, sempre sulla stessa piattaforma, la versione multispazio e la versione commerciale Dokker Van. La prima offre molto spazio per un uso duplice lavoro/famiglia, la seconda versione, invece, offre la capacità della forza lavoro di un Cargo al prezzo di un mini-cargo, in questo caso siamo a 7200 euro, iva esclusa. Infine abbiamo gli ultimi arrivati che sono: la famiglia Sandero e Sandero stepway, entrambi con un nuovo design di marca, più robusto, più incisivo, più moderno e tanto equipaggiamento all’interno. Per quanto riguarda la sicurezza già dalla versione base abbiamo l’ ESP di serie, gli airbag laterali e il sedile frazionabile posteriore. Sotto al cofano ci sono chiaramente i nuovi motori Energy, tra cui il nuovissimo 3 cilindri che è stato appena lanciato con la Clio. Per la precisione la Sandero è una berlina 5 posti con il prezzo di una city car, esattamente 7.900 euro. Mentre la Sandero stepway è il crossover della Dacia, ha un look e un prezzo estremamente interessante di 10.550 euro. Tutti questi nuovi prodotti fanno sì che Dacia si offre al mercato con una gamma estremamente intelligente».

Visti i successi della Dacia, come si è concluso questo 2012 e quali sono gli auspici per il 2013?

«Il 2012 è stato un anno da archiviare, veramente difficile, però Dacia ci ha dato tantissime soddisfazioni, d’altronde il mercato dell’auto anno dopo anno è sceso vertiginosamente, invece Dacia è continuata a crescere raggiungendo una quota per i privati del 2,65% con un aumento del 26% rispetto all’anno precedente, dunque tanti bei numeri e nel 2013 prevediamo una crescita ulteriore visto le tante novità sviluppate dal marchio».

Con il 2013 sono previste novità importanti anche per quel che riguarda Renault Clio, a partire dalla variante station wagon Renault Clio Sporter. Anche in questo caso, può descriverci le principali caratteristiche in termini di design esterno ed abitacolo interno, oltre che, naturalmente, per quel che riguarda le motorizzazioni?

«La Renault Clio Sporter station wagon è il modello station wagon della nuova Clio appena lanciata a fine 2012,  è sportiva, compatta, ma anche spaziosa. I suoi 3 punti di forza sono: il design di marca già prodotto sulla Clio Berlina, più sensuale, più latino, più emozionante e in questa versione della Clio Sporter abbiamo un tetto filante con le spalle allargate, dando alla vettura una connotazione molto sportiva, e in più come sulla berlina è personalizzabile rendendola unica. La modularità con uno spazio bagagliaio di 443 lt, e con la possibilità di declinare il sedile passeggero, creando un vano di carico tra i più lunghi della categoria. Innovazione tecnologica, soprattutto nella performance, con questi nuovi motori energy, già lanciati nella versione Berlina, provenienti dall’esperienza della Formula 1, offrendo delle innovazioni come il 3 cilindri o il DCI da 90 CV, con il miglior rapporto tra consumi, emissioni e performance, infine abbiamo la versione più sportiva: la GT da 120 cv che utilizza a pieno il dna sportivo di questa vettura. È stata battezzata a Parigi, mostrata al Salone di Bologna e arriverà nelle concessionarie a fine marzo».

Altra novità di questo 2013 sarà Renault Clio RS, variante sportiva del segmento. Possiamo chiederle, in questo caso, di illustrarci più nel dettaglio quelle che saranno le motorizzazioni e il cambio a doppia frizione EDC?

«Clio RS porterà tante soddisfazioni sia in pista che in strada, è un 1600 turbo con 16 valvole, con 4 cilindri e sviluppa ben 200 cv, dunque una versione più potente del modello precedente, entrando in coppia a 1750 giri, e con una prestazione estremamente rapida ed efficiente e l’abbinamento della coppia motore con il turbo e la doppia frizione EDC offre il massimo della guida sportiva in termini di comfort, reattività e fluidità,  pertanto è molto piacevole guidarla. La Clio RS ha tanta sportività e lo si vede anche nel design da competizione con la lamina da Formula 1, con calandra, minigonne, paraurti, spoiler, all’interno invece tanta tecnologia come il sistema RS drive che offre tre modalità di guida, oppure il Sound Effect che permette di personalizzare il suono della vettura all’interno dell’abitacolo. Uscirà a marzo come la Clio Sport».

Passiamo all’elettrico, Renault con la sua gamma di veicoli Z.E. si sta affermando come marchio leader per quel che riguarda la mobilità elettrica. Quali saranno le vostre prossime strategie?

«Renault è la prima casa automobilistica ad aver introdotto una gamma completa di 4 veicoli 100% elettrici Z.E. L’anno scorso ne abbiamo venduti tre attraverso tutta la nostra rete di concessionari e in poco tempo siamo diventati leader,  tra poco arriverà il quarto prodotto che è la Zoe, il nostro fiore all’occhiello. Per quanto riguarda l’informazione abbiamo lavorato sodo con campagne pubblicitarie sul territorio, siamo riusciti a fare oltre 31.000 prove su strada, grazie all’aiuto dei concessionari  ci siamo resi conto che la prova su strada è proprio il momento della verità per chi si avvicina al mondo dell’elettrico: zero emissioni, zero rumore e reazione immediata in totale sicurezza, questo è un nuovo modo di vivere l’auto. C’è ancora da lavorare tra governo, amministrazione locale, società energetiche e noi stessi, perché sono cinque i punti da migliorare: l’informazione sui benefici economici, bisogna aumentare il numero delle colonnine sul suolo pubblico, offrire dei servizi legati a questo tipo di mobilità moderna e innovativa, dobbiamo rafforzare la politica di sostegno nell’uso di questi veicoli e rendere concreta questa mobilità attraverso le amministrazioni locali».

Riusciamo a spiegare meglio la ZOE, fiore all’occhiello delle vetture elettriche Renault?

«La ZOE è il non plus ultra della tecnologia per la mobilità elettrica, ed è il modello di ultima generazione, è una berlina compatta 5 porte, 5 posti, con un’autonomia record di 210 Km e una possibilità di ricarica in 30 minuti grazie alle colonnine da 43 Kw. I punti principali della ZOE sono: un design futuristico grazie a dei proiettori filanti con illuminazione a LED, linee fluide, una calandra importante con il logo centrale, dal quale poi si ricarica la vettura. Passando agli interni troviamo lo ionizzatore, il sensore di tossicità e un diffusore di aromi naturali per creare una vera esperienza Zen all’interno dell’abitacolo. Il secondo punto è la tecnologia, abbiamo il Range optimizer, che permette di aumentare l’autonomia fino al 25%, abbiamo poi il connettore Chameleont, che permette alla vettura di connettersi a qualsiasi livello di potenza, ed infine un touch screen da 7 pollici che fornisce tutti i dati della vettura, quali consumo energetico, autonomia ecc…, che riesce a connettersi anche all’esterno grazie ad internet e a collegarsi ad oltre 50 applicazioni. Terzo punto: il prezzo, visto che con i nuovi incentivi ZOE costerà 17.330 euro».

Parlando di veicoli elettrici è impossibile non parlare di Twizy ed esattamente di Twizy Momodesign limited edition

«Abbiamo voluto dare con Momodesign un touch glamour, mettendo tanto equipaggiamento con le wnd doors, i cerchi in lega diamantati, la vernice metallizzata, oltre a tutti gli elementi di sicurezza, quali gli airbag, le cinture e i quattro freni a disco, e abbiamo deciso con Momo di mettere dell’equipaggiamento di moda un piumino di nylon nero con una zip argentata, dei guanti in tessuto idrorepellente, e infine una borsa a tracollo elegante in nylon sofisticato,  abbiamo deciso di anticipare gli incentivi per poter offrire questo modello molto modaiolo a soli 7.900 euro».

logo-bmw

BMW Italia, tra sci e solidarietà

 

della Redazione

 

Settimana all’insegna della solidarietà per BMW Italia, uno dei marchi, in assoluto, più famosi e prestigiosi di tutto il mercato dei motori, due e quattro ruote. Partendo dalla giornata odierna, BMW ha consegnato proprio stamattina, a Bologna, la prima tranche delle borse di studio ricavate dalla donazione, risalente allo scorso anno, di 100.000 Euro e destinata agli orfani del terremoto avvenuto in Emilia Romagna. Un’iniziativa portata avanti in comunione con il Corpo Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana e che permetterà a tanti giovani ragazzi di usufruire dei contributi economici, necessari, per sostenere e proseguire la loro formazione scolastica. Tra le autorità intervenute alla cerimonia di consegna anche Gianni Oliosi, Direttore Relazioni Istituzionali e Comunicazione di BMW Italia. Parallelamente, si festeggia il decimo anno di vita per il progetto SciAbile, promosso sempre da BMW Italia in collaborazione con la Scuola Sci di Sauze d’Oulx. L’iniziativa si pone come obiettivo quello di insegnare a sciare a persone diversamente abili, attraverso lezioni tenute da maestri qualificati. I numeri delle precedenti edizioni sono sicuramente importanti, con oltre 7.000 ore di lezione complessive e circa 600 allievi iscritti e provenienti tanto dall’Italia quanto dal resto del mondo. In occasione del decennale del progetto SciAbile saranno presenti sulle piste della famosa località sciistica piemontese anche Alex Zanardi e Fabrizio Macchi.